Concorso Pecorino Romano Dop città di Macomer. 2° posto per l'Istituto Alberghiero di Sassari
Gli allievi Andrea Russo e Claudio Boero dell’Istituto Alberghiero di Sassari, guidati dal docente di Enogastronomia Giovanni Corona, si sono aggiudicati il secondo premio del concorso “Pecorino Romano Dop città di Macomer”, giunto alla sua seconda edizione e organizzato dal consorzio per la tutela del formaggio pecorino romano in collaborazione con l’Unione Cuochi della Regione Sardegna.
Il piatto con il quale i giovani futuri chef hanno convinto la giuria composta da affermati professionisti del settore e dalla direttrice di un’importante struttura alberghiera, curato con la collaborazione della docente di Scienza degli Alimenti Tomasina Massa, porta un nome che la dice lunga sulle ricerche compiute per la sua preparazione : “ Variazione cromatica di pomodorini cherry in tartelletta di pane carasau e crema di pecorino, gnocchi fritti di pecorino romano su crema di favette alla nepitella, lombetto in crosta di pane guttiau al finocchietto e olive bosane all’elisir di mirto”. Si tratta di una sofisticata ricetta con la quale è stato esaltato l’ingrediente principe rappresentato dal pecorino romano, come richiesto dal regolamento del concorso, utilizzando primizie rappresentative di tutto il patrimonio gastronomico sardo per un originale prodotto finale che ha pienamente soddisfatto l’occhio ed il gusto, con l’aggiunta delle relative tabelle nutrizionali e del calcolo dell’apporto calorico.
Al concorso tenutosi a Macomer, che alla squadra degli chef junior dell’Istituto Alberghiero di Sassari ha fruttato una targa e un premio in denaro di 1600 euro, hanno partecipato anche l’Istituto Alberghiero di Arbus, che si è aggiudicato il primo premio, gli Istituti Alberghieri di Cagliari e di Bosa, l’Istituto Alberghiero di Marino, in provincia di Roma, e l’Anap di Oristano.
Il successo ottenuto a Macomer chiude un anno scolastico di importanti affermazioni per l’Istituto Alberghiero di Sassari, già primo classificato sempre con l’allievo Claudio Boero alla selezione regionale per il campionato italiano fra i migliori alunni degli Istituti Alberghieri disputato a Rimini, dove la scuola cittadina ha rappresentato tutta la Sardegna.
Forte di questi risultati, e profondamente convinta della valenza didattica e professionale di simili esperienze, la dirigente scolastica Maria Luisa Pala punta ora a far varcare ai suoi brillanti studenti i confini nazionali. La nuova tappa di prestigio prevista nel prossimo anno scolastico, infatti, è il più importante concorso internazionale riservato agli allievi degli Istituti Alberghieri europei organizzato dal circuito dell’AEHT, l’associazione europea delle scuole alberghiere e di turismo, in programma nel mese di novembre a Ostend, in Belgio, che vedrà impegnati circa 400 allievi di varie nazionalità selezionati nelle diverse specialità dell’area disciplinare della ristorazione.
Il piatto con il quale i giovani futuri chef hanno convinto la giuria composta da affermati professionisti del settore e dalla direttrice di un’importante struttura alberghiera, curato con la collaborazione della docente di Scienza degli Alimenti Tomasina Massa, porta un nome che la dice lunga sulle ricerche compiute per la sua preparazione : “ Variazione cromatica di pomodorini cherry in tartelletta di pane carasau e crema di pecorino, gnocchi fritti di pecorino romano su crema di favette alla nepitella, lombetto in crosta di pane guttiau al finocchietto e olive bosane all’elisir di mirto”. Si tratta di una sofisticata ricetta con la quale è stato esaltato l’ingrediente principe rappresentato dal pecorino romano, come richiesto dal regolamento del concorso, utilizzando primizie rappresentative di tutto il patrimonio gastronomico sardo per un originale prodotto finale che ha pienamente soddisfatto l’occhio ed il gusto, con l’aggiunta delle relative tabelle nutrizionali e del calcolo dell’apporto calorico.
Al concorso tenutosi a Macomer, che alla squadra degli chef junior dell’Istituto Alberghiero di Sassari ha fruttato una targa e un premio in denaro di 1600 euro, hanno partecipato anche l’Istituto Alberghiero di Arbus, che si è aggiudicato il primo premio, gli Istituti Alberghieri di Cagliari e di Bosa, l’Istituto Alberghiero di Marino, in provincia di Roma, e l’Anap di Oristano.
Il successo ottenuto a Macomer chiude un anno scolastico di importanti affermazioni per l’Istituto Alberghiero di Sassari, già primo classificato sempre con l’allievo Claudio Boero alla selezione regionale per il campionato italiano fra i migliori alunni degli Istituti Alberghieri disputato a Rimini, dove la scuola cittadina ha rappresentato tutta la Sardegna.
Forte di questi risultati, e profondamente convinta della valenza didattica e professionale di simili esperienze, la dirigente scolastica Maria Luisa Pala punta ora a far varcare ai suoi brillanti studenti i confini nazionali. La nuova tappa di prestigio prevista nel prossimo anno scolastico, infatti, è il più importante concorso internazionale riservato agli allievi degli Istituti Alberghieri europei organizzato dal circuito dell’AEHT, l’associazione europea delle scuole alberghiere e di turismo, in programma nel mese di novembre a Ostend, in Belgio, che vedrà impegnati circa 400 allievi di varie nazionalità selezionati nelle diverse specialità dell’area disciplinare della ristorazione.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19. Sono 67 i nuovi positivi in Sardegna. Continuo calo di pazienti ricoverati
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari
- Psd’Az:“Il Governo intervenga sulla Ue per consentire alla Sardegna l'esportazione di carne suina"
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Rally Mondiale, il futuro è Alghero: scelta dal Progetto Green della nuova frontiera dei motori
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- COVID: UECOOP, con palestre chiuse a rischio 120mila posti di lavoro
- Rifiuti. Lampis all'Ecoforum "Buon risultato nella differenziata frutto dell'impegno delle comunità"
- Controlli pesca e commercio abusivo di ricci del Corpo Forestale, elevate sanzioni per 70.400 euro
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- Importante ricerca sui tumori dell’Università di Sassari pubblicata su "Cancers"
- Incidenti stradali in aumento a Sassari:il Comune avvia campagne di sicurezza e sensibilizzazione
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato