Fino a settembre ad Alghero la Scientific Summer School con Sardegna Ricerche
Iniziate nello scorso mese di giugno, proseguiranno fino al 2 settembre a Porto Conte Ricerche – ma non solo – 14 scuole scientifiche dedicate a temi di rilievo scientifico e tecnologico, grazie alla sinergia organizzativa di università e centri di ricerca sardi.
Per quanto riguarda Alghero si svolgeranno nel parco tecnologico catalano tre importanti sessioni.
Si inizia il 26 agosto (con chiusura il 2 settembre) con la Scientific School “ILS_VR17 Innovative Learning Spaces”, organizzata dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero dell'Università di Sassari in collaborazione con i laboratori nazionali di Frascati dell'Istituto nazionale di fisica nucleare. Riprende, dopo il successo della scorsa edizione, il workshop sul tema degli spazi dell'apprendimento, allargati ad un intero contesto urbano come luogo di stimolo di conoscenza e apprendimento collettivo. Negli stessi giorni della scuola si terrà il convegno internazionale "Urban Learning Spaces" (https://architettura.aho.uniss.it/it/novita/convegno-internazionale-urban-learning-spaces), sui medesimi temi, aperto alla comunità scientifica ed al territorio. C'è ancora tempo fino al 4 agosto per sottoporre i paper.
Comincerà il 13 settembre e chiuderà il 22 dello stesso mese il Training Camp su tecniche innovative per i beni culturali (dal 13 al 22 settembre), organizzato dal Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Università di Sassari.
Rivolta a laureati e dottorandi in discipline umanistiche con applicazione nei beni culturali ma anche ad archeologi, storici dell'arte, ricercatori e restauratori, la scuola permette di formarsi nelle tecniche più recenti per la diagnosi, la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali.
Chiuderà il ciclo algherese delle scuole, dal 25 al 30 settembre, “Designing Cyber-Phisycal Systems – From concepts to implementation”, scuola incentrata su una nuovissima categoria di sistemi nel panorama dell'information and Communication technology, chiamati Cyber-Physical System (CPS), sistemi complessi in grado di mettere il progettista di architetture e sistemi digitali nelle condizioni di interagire con l'ambiente fisico in cui operano.
Questa scuola è rivolta a studenti, ricercatori ed esperti del mondo accademico e industriale che vogliano aggiornarsi sulla definizione e potenziale applicazione dei moderni sistemi di computazione.
Queste tre scuole rientrano in un vasto progetto chiamato “Scientific School 2016/2017” finanziato da Sardegna Ricerche che prevede lo svolgimento di ben 14 Summer School suddivise fra le sedi di Pula e di Alghero.
Ogni scuola prevede specifiche modalità e scadenze per l'iscrizione, tutte disponibili nella sezione “eventi” del sito http://www.sardegnaricerche.it/agenda/eventi/
Per informazioni su altre scuole estive dell'Università di Sassari, consultare il sito web di Ateneo https://www.uniss.it/didattica/scuole-estive
Per quanto riguarda Alghero si svolgeranno nel parco tecnologico catalano tre importanti sessioni.
Si inizia il 26 agosto (con chiusura il 2 settembre) con la Scientific School “ILS_VR17 Innovative Learning Spaces”, organizzata dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero dell'Università di Sassari in collaborazione con i laboratori nazionali di Frascati dell'Istituto nazionale di fisica nucleare. Riprende, dopo il successo della scorsa edizione, il workshop sul tema degli spazi dell'apprendimento, allargati ad un intero contesto urbano come luogo di stimolo di conoscenza e apprendimento collettivo. Negli stessi giorni della scuola si terrà il convegno internazionale "Urban Learning Spaces" (https://architettura.aho.uniss.it/it/novita/convegno-internazionale-urban-learning-spaces), sui medesimi temi, aperto alla comunità scientifica ed al territorio. C'è ancora tempo fino al 4 agosto per sottoporre i paper.
Comincerà il 13 settembre e chiuderà il 22 dello stesso mese il Training Camp su tecniche innovative per i beni culturali (dal 13 al 22 settembre), organizzato dal Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Università di Sassari.
Rivolta a laureati e dottorandi in discipline umanistiche con applicazione nei beni culturali ma anche ad archeologi, storici dell'arte, ricercatori e restauratori, la scuola permette di formarsi nelle tecniche più recenti per la diagnosi, la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali.
Chiuderà il ciclo algherese delle scuole, dal 25 al 30 settembre, “Designing Cyber-Phisycal Systems – From concepts to implementation”, scuola incentrata su una nuovissima categoria di sistemi nel panorama dell'information and Communication technology, chiamati Cyber-Physical System (CPS), sistemi complessi in grado di mettere il progettista di architetture e sistemi digitali nelle condizioni di interagire con l'ambiente fisico in cui operano.
Questa scuola è rivolta a studenti, ricercatori ed esperti del mondo accademico e industriale che vogliano aggiornarsi sulla definizione e potenziale applicazione dei moderni sistemi di computazione.
Queste tre scuole rientrano in un vasto progetto chiamato “Scientific School 2016/2017” finanziato da Sardegna Ricerche che prevede lo svolgimento di ben 14 Summer School suddivise fra le sedi di Pula e di Alghero.
Ogni scuola prevede specifiche modalità e scadenze per l'iscrizione, tutte disponibili nella sezione “eventi” del sito http://www.sardegnaricerche.it/agenda/eventi/
Per informazioni su altre scuole estive dell'Università di Sassari, consultare il sito web di Ateneo https://www.uniss.it/didattica/scuole-estive
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid: 913 nuovi casi in Sardegna, calano i ricoveri ma sempre alti i decessi
- Sassari. Zone F4, partita la fase di confronto e co-pianificazione
- Nasce "SardegnaMobilità", il nuovo portale regionale sulla mobilità
- Importante riconoscimento per il Centro trasfusionale di Sassari
- Alghero. Proseguono i controlli sull'igiene urbana, l'occhio delle telecamere inchioda i furbetti
- ASL di Sassari: screening mammografico, al via le prenotazioni
- Aou Sassari. In piazza d’Italia per donare il sangue
- Il Liceo Azuni di Sassari dedica una targa a Enrico Berlinguer nel centenario della nascita
- Porto Torres, sabato al Teatro comunale Andrea Parodi lo spettacolo del comico Max Angioni
- Nuove direttive regionali per l'ISRE di Nuoro
- Domani a Sassari “Ferrari in Centro Cavour”
- Medicina estetica, chiuso dai Nas centro estetico in provincia di Sassari; denunciato un medico
- ASL di Sassari: screening mammografico, al via le prenotazioni
- Sassari, conclusi i lavori della Ti30, il reparto di Terapia intensiva e rianimazione
- Alcol a under 16, finiscono nei guai due bar di Sassari
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- Abbanoa Sassari. Domani manutenzione straordinaria nella condotta di Predda Niedda
- il Comune di Sassari ci prova: ora gli appuntamenti si fanno in videochiamata
- Altro prestigioso risultato per la ritrattista sassarese Manuela Dore
- Sassari. Da domani rifacimento segnaletica orizzontale nel centro