Fino a settembre ad Alghero la Scientific Summer School con Sardegna Ricerche
Iniziate nello scorso mese di giugno, proseguiranno fino al 2 settembre a Porto Conte Ricerche – ma non solo – 14 scuole scientifiche dedicate a temi di rilievo scientifico e tecnologico, grazie alla sinergia organizzativa di università e centri di ricerca sardi.
Per quanto riguarda Alghero si svolgeranno nel parco tecnologico catalano tre importanti sessioni.
Si inizia il 26 agosto (con chiusura il 2 settembre) con la Scientific School “ILS_VR17 Innovative Learning Spaces”, organizzata dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero dell'Università di Sassari in collaborazione con i laboratori nazionali di Frascati dell'Istituto nazionale di fisica nucleare. Riprende, dopo il successo della scorsa edizione, il workshop sul tema degli spazi dell'apprendimento, allargati ad un intero contesto urbano come luogo di stimolo di conoscenza e apprendimento collettivo. Negli stessi giorni della scuola si terrà il convegno internazionale "Urban Learning Spaces" (https://architettura.aho.uniss.it/it/novita/convegno-internazionale-urban-learning-spaces), sui medesimi temi, aperto alla comunità scientifica ed al territorio. C'è ancora tempo fino al 4 agosto per sottoporre i paper.
Comincerà il 13 settembre e chiuderà il 22 dello stesso mese il Training Camp su tecniche innovative per i beni culturali (dal 13 al 22 settembre), organizzato dal Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Università di Sassari.
Rivolta a laureati e dottorandi in discipline umanistiche con applicazione nei beni culturali ma anche ad archeologi, storici dell'arte, ricercatori e restauratori, la scuola permette di formarsi nelle tecniche più recenti per la diagnosi, la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali.
Chiuderà il ciclo algherese delle scuole, dal 25 al 30 settembre, “Designing Cyber-Phisycal Systems – From concepts to implementation”, scuola incentrata su una nuovissima categoria di sistemi nel panorama dell'information and Communication technology, chiamati Cyber-Physical System (CPS), sistemi complessi in grado di mettere il progettista di architetture e sistemi digitali nelle condizioni di interagire con l'ambiente fisico in cui operano.
Questa scuola è rivolta a studenti, ricercatori ed esperti del mondo accademico e industriale che vogliano aggiornarsi sulla definizione e potenziale applicazione dei moderni sistemi di computazione.
Queste tre scuole rientrano in un vasto progetto chiamato “Scientific School 2016/2017” finanziato da Sardegna Ricerche che prevede lo svolgimento di ben 14 Summer School suddivise fra le sedi di Pula e di Alghero.
Ogni scuola prevede specifiche modalità e scadenze per l'iscrizione, tutte disponibili nella sezione “eventi” del sito http://www.sardegnaricerche.it/agenda/eventi/
Per informazioni su altre scuole estive dell'Università di Sassari, consultare il sito web di Ateneo https://www.uniss.it/didattica/scuole-estive
Per quanto riguarda Alghero si svolgeranno nel parco tecnologico catalano tre importanti sessioni.
Si inizia il 26 agosto (con chiusura il 2 settembre) con la Scientific School “ILS_VR17 Innovative Learning Spaces”, organizzata dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero dell'Università di Sassari in collaborazione con i laboratori nazionali di Frascati dell'Istituto nazionale di fisica nucleare. Riprende, dopo il successo della scorsa edizione, il workshop sul tema degli spazi dell'apprendimento, allargati ad un intero contesto urbano come luogo di stimolo di conoscenza e apprendimento collettivo. Negli stessi giorni della scuola si terrà il convegno internazionale "Urban Learning Spaces" (https://architettura.aho.uniss.it/it/novita/convegno-internazionale-urban-learning-spaces), sui medesimi temi, aperto alla comunità scientifica ed al territorio. C'è ancora tempo fino al 4 agosto per sottoporre i paper.
Comincerà il 13 settembre e chiuderà il 22 dello stesso mese il Training Camp su tecniche innovative per i beni culturali (dal 13 al 22 settembre), organizzato dal Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Università di Sassari.
Rivolta a laureati e dottorandi in discipline umanistiche con applicazione nei beni culturali ma anche ad archeologi, storici dell'arte, ricercatori e restauratori, la scuola permette di formarsi nelle tecniche più recenti per la diagnosi, la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali.
Chiuderà il ciclo algherese delle scuole, dal 25 al 30 settembre, “Designing Cyber-Phisycal Systems – From concepts to implementation”, scuola incentrata su una nuovissima categoria di sistemi nel panorama dell'information and Communication technology, chiamati Cyber-Physical System (CPS), sistemi complessi in grado di mettere il progettista di architetture e sistemi digitali nelle condizioni di interagire con l'ambiente fisico in cui operano.
Questa scuola è rivolta a studenti, ricercatori ed esperti del mondo accademico e industriale che vogliano aggiornarsi sulla definizione e potenziale applicazione dei moderni sistemi di computazione.
Queste tre scuole rientrano in un vasto progetto chiamato “Scientific School 2016/2017” finanziato da Sardegna Ricerche che prevede lo svolgimento di ben 14 Summer School suddivise fra le sedi di Pula e di Alghero.
Ogni scuola prevede specifiche modalità e scadenze per l'iscrizione, tutte disponibili nella sezione “eventi” del sito http://www.sardegnaricerche.it/agenda/eventi/
Per informazioni su altre scuole estive dell'Università di Sassari, consultare il sito web di Ateneo https://www.uniss.it/didattica/scuole-estive
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 212 nuovi casi, 26 in meno rispetto al dato di ieri
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari. Sono complessivamente 334 i casi positivi al Covid, 19 i ricoverati
- Camera di Commercio Sassari. Promocamera, insediato il nuovo Cda
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Punti nascita: il Ministero dice"No"a Tempio Pausania,"Forse" a La Maddalena e"Si" a Iglesias
- Estesa a domani l'allerta per rischio idrogeologico su Logudoro, Montevecchio Pischinappiu e Tirso
- Regione Sardegna: contributi per la promozione della lettura e festival letterari
- Misure anti-Covid: due titolari di ristoranti etnici contravvenzionati a Sassari
- Scuola Sardegna: approvazione definitiva del piano di programmazione della rete scolastica
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Poste Delivery Web, anche a Sassari si possono spedire i pacchi direttamente da casa in sicurezza
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri