E' il sassarese Claudio Rotunno ad allestire l'evento più importante in Costa Smeralda
Tavoli imperiali, candelabri di cristallo, ben 5mila rose rosse, lusso totale al Billionaire di Flavio Briatore per un jet set internazionale formato da vip, attori di fama hollywoodiana, sultani, emiri e magnati russi e cinesi. Ad allestire l’evento più importante della stagione in Costa Smeralda c’è l’imprenditore sassarese Claudio Rotunno, che ha conquistato la fiducia di Jacob Arabo, proprietario della Jacob & Company, la più blasonata casa di alta gioielleria e orologeria del mondo con sede a Ginevra e boutique in tutto il mondo.
La scenografia d’eccezione, curata nei minimi dettagli, ha ospitato nei giorni scorsi al Billionaire la serata inaugurale dell’esposizione permanente della Jacob & Co, che porta in vetrina alcune delle sue più preziose eccellenze di alta gamma, come il diamante con più carati al mondo, tesori per milioni e milioni di euro di valore.
Per Claudio Rotunno e la sua Pubblicover Allestimenti, azienda specializzata nell’organizzazione di grandi eventi, è stata l’occasione per confermare il grande livello conquistato negli anni, curando l’organizzazione di avvenimenti di particolare rilievo, tra i quali la beatificazione di Elisabetta Sanna nel contesto della basilica di Saccargia nel 2016, o la beatificazione di padre Zirano nell’ottobre 2014 a Sassari, entrambi commissionati direttamente dal Vaticano. Tra gli altri la ben nota kermesse di “Promo Autunno”, la fiera regionale più importante della Sardegna, che si tiene ogni anno a Sassari.
«Tutto questo ha forte un significato: le aziende sarde sono in grado di affermarsi e competere in ambito internazionale – spiega l’imprenditore sassarese –. Noi ne siamo la dimostrazione, e in Costa Smeralda ci chiamano per gli eventi più rilevanti. Non dobbiamo dimenticare che Porto Cervo e il suo hinterland sono frequentati da personalità di rilevanza mondiale, anche se si trovano a due passi da casa. E questo può rappresentare un grande biglietto da visita per la nostra isola e le nostre imprese».
La scenografia d’eccezione, curata nei minimi dettagli, ha ospitato nei giorni scorsi al Billionaire la serata inaugurale dell’esposizione permanente della Jacob & Co, che porta in vetrina alcune delle sue più preziose eccellenze di alta gamma, come il diamante con più carati al mondo, tesori per milioni e milioni di euro di valore.
Per Claudio Rotunno e la sua Pubblicover Allestimenti, azienda specializzata nell’organizzazione di grandi eventi, è stata l’occasione per confermare il grande livello conquistato negli anni, curando l’organizzazione di avvenimenti di particolare rilievo, tra i quali la beatificazione di Elisabetta Sanna nel contesto della basilica di Saccargia nel 2016, o la beatificazione di padre Zirano nell’ottobre 2014 a Sassari, entrambi commissionati direttamente dal Vaticano. Tra gli altri la ben nota kermesse di “Promo Autunno”, la fiera regionale più importante della Sardegna, che si tiene ogni anno a Sassari.
«Tutto questo ha forte un significato: le aziende sarde sono in grado di affermarsi e competere in ambito internazionale – spiega l’imprenditore sassarese –. Noi ne siamo la dimostrazione, e in Costa Smeralda ci chiamano per gli eventi più rilevanti. Non dobbiamo dimenticare che Porto Cervo e il suo hinterland sono frequentati da personalità di rilevanza mondiale, anche se si trovano a due passi da casa. E questo può rappresentare un grande biglietto da visita per la nostra isola e le nostre imprese».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Gli studenti del Liceo Azuni “ciceroni” a “Monumenti Aperti” sabato 21 e domenica 22 maggio
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia