Sassari. Casapound contro il business dell'accoglienza migranti
Protesta ieri pomeriggio dei militanti della sezione cittadina di CasaPound Italia alla conferenza organizzata a Sant'Orsola dalla Giunta Comunale per illustrare i progetti Sprar sull'accoglienza. "Vogliamo denunciare il business dell'accoglienza - afferma Fabio Corrias, responsabile regionale di CasaPound, in una nota - che trasferisce centinaia di milioni di euro pubblici nelle casse di
cooperative e associazioni, che lucrano sulla pelle dei migranti". "Troviamo vergognoso - continua la nota - che in un territorio come quello di Sassari, in piena emergenza abitativa, con un tasso di disoccupazione altissimo, con migliaia di giovani pronti ad emigrare in cerca di un lavoro, una delle preoccupazioni maggiori dell'amministrazione sia occuparsi delle politiche riguardanti gli immigrati, che si sono rivelate infruttuose, nonostante gli sforzi fatti, e che hanno contribuito solo ad arricchire chi gestisce i centri
di accoglienza". "È ora di dire basta a questa situazione - conclude CasaPound: chi ci deve rappresentare nei consigli comunali del territorio riprenda ad occuparsi prima dei cittadini, troppo spesso dimenticati e messi in secondo piano".
cooperative e associazioni, che lucrano sulla pelle dei migranti". "Troviamo vergognoso - continua la nota - che in un territorio come quello di Sassari, in piena emergenza abitativa, con un tasso di disoccupazione altissimo, con migliaia di giovani pronti ad emigrare in cerca di un lavoro, una delle preoccupazioni maggiori dell'amministrazione sia occuparsi delle politiche riguardanti gli immigrati, che si sono rivelate infruttuose, nonostante gli sforzi fatti, e che hanno contribuito solo ad arricchire chi gestisce i centri
di accoglienza". "È ora di dire basta a questa situazione - conclude CasaPound: chi ci deve rappresentare nei consigli comunali del territorio riprenda ad occuparsi prima dei cittadini, troppo spesso dimenticati e messi in secondo piano".
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Serie C, campagna abbonamenti Torres 2022-2023: “La nostra squadra, la nostra città”
- Maltempo, Coldiretti: SOS grandine nelle campagne
- "Cainà", il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani il Film Festival della Lessinia
- Incendi, Coldiretti: 6 su 10 dolosi, sale il conto dei danni
- Ortofrutta, Confagricoltura: "Da una condizione di crisi possono nascere esperienze virtuose"
- Ad Alghero ritorna la "Festa delle aiuole" in difesa delle donne
- Park beach bus e Panoramic E-tour, Ecomuseo del Parco di Porto Conte sempre più accessibile
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari