Arrestate 5 persone per corruzione, una di loro è un ex amministratore di un ente pubblico della Ras
In data odierna, il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Cagliari, con la collaborazione di altri reparti del corpo, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal g.i.p. del tribunale di cagliari, nelle province di Cagliari, Nuoro, Forlì e Modena, nei confronti di 5 soggetti. Le indagini, condotte sotto la direzione della procura della repubblica di Cagliari, hanno consentito di acquisire un grave quadro indiziario per la ricostruzione di un episodio di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (artt. 110, 319, 319 bis e 321 c.p.). destinatari del provvedimento restrittivo degli arresti domiciliari, sono, con riferimento all’epoca dei fatti, gli allora amministratore unico di un ente pubblico sardo, il dirigente di riferimento di un consorzio di cooperative avente sede in bologna, l’amministratore di una società cooperativa di forlì facente parte del suddetto consorzio, un ingegnere ed un “intermediario”. L’operazione, condotta dal personale dei nuclei di polizia tributaria di Cagliari ed Oristano, ha consentito di accertare che, in relazione alla procedura di gara per la progettazione e l’esecuzione di un impianto di produzione di energia rinnovabile solare in un’area industriale in provincia di Nuoro, per un importo complessivo a base d’asta di 9,5 milioni di euro, – la cui “turbativa puo’ essere desunta dalle modalita’ di indizione del bando di gara e dagli incontri tra gli odierni indagati” (da ordinanza del g.i.p.) –, “e’ stata…provata in modo certo la corresponsione di una tangente” (da ordinanza del g.i.p.), di 89.000 euro, destinata all’ex amministratore unico del predetto ente pubblico sardo, a titolo di “compenso” per il buon esito dell’affare illecito.
Le attivita’ investigative, operate anche con l’ausilio di intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche nonché l’acquisizione di documenti e di dichiarazione rese da testimoni, hanno fatto emergere che il pagamento della prima tranche della tangente, a fronte della promessa di una somma di 135.000 euro, sarebbe stata spartita tra il citato ex amministratore pubblico, un professionista – prestatosi a fatturare una fittizia prestazione professionale nei confronti della società cooperativa, per giustificare l’illecito passaggio di denaro – ed un intermediario, che ha ricoperto un ruolo determinante all’interno del sodalizio criminoso, in quanto è risultato essere il trait d’union tra il dirigente del consorzio e l’amministratore della società consorziata, necessario per far poi veicolare la tangente.
Le attivita’ investigative, operate anche con l’ausilio di intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche nonché l’acquisizione di documenti e di dichiarazione rese da testimoni, hanno fatto emergere che il pagamento della prima tranche della tangente, a fronte della promessa di una somma di 135.000 euro, sarebbe stata spartita tra il citato ex amministratore pubblico, un professionista – prestatosi a fatturare una fittizia prestazione professionale nei confronti della società cooperativa, per giustificare l’illecito passaggio di denaro – ed un intermediario, che ha ricoperto un ruolo determinante all’interno del sodalizio criminoso, in quanto è risultato essere il trait d’union tra il dirigente del consorzio e l’amministratore della società consorziata, necessario per far poi veicolare la tangente.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Serie C, campagna abbonamenti Torres 2022-2023: “La nostra squadra, la nostra città”
- Maltempo, Coldiretti: SOS grandine nelle campagne
- "Cainà", il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani il Film Festival della Lessinia
- Incendi, Coldiretti: 6 su 10 dolosi, sale il conto dei danni
- Ortofrutta, Confagricoltura: "Da una condizione di crisi possono nascere esperienze virtuose"
- Ad Alghero ritorna la "Festa delle aiuole" in difesa delle donne
- Park beach bus e Panoramic E-tour, Ecomuseo del Parco di Porto Conte sempre più accessibile
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari