Porto Torres, i libri per i non residenti li paga il Comune
«Per garantire il diritto allo studio dei ragazzi, gli uffici comunali provvederanno a breve a formalizzare l'acquisto dei libri anche per i non residenti. Opportunamente il Comune continuerà comunque a confrontarsi con la Regione e con i Comuni di provenienza degli studenti, ritenendo che ci siano le condizioni normative per ottenere un rimborso a favore della nostra Amministrazione». Così l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Alessandra Vetrano, interviene sulla vicenda dei libri scolastici per i non residenti a Porto Torres.
«È un tema su cui dovrà essere fatta la massima chiarezza – aggiunge l'Assessora – ma nel frattempo ci assumeremo l'onere di acquistare i libri anche per gli alunni non residenti che frequentano le scuole di Porto Torres. Stiamo parlando di 25 ragazzi che abitano in località appartenenti a diversi territori, come Sassari, Castelsardo, Austis, Villanova Monteleone e Santa Maria Coghinas. Non si tratta perciò solo di utenze che vivono in prossimità della nostra città. Per altri servizi, come ad esempio come quello della mensa scolastica, i figli di nostri concittadini che frequentano altri centri pagano i pasti a prezzo pieno, mentre qui a Porto Torres per scelta dell'Amministrazione le condizioni sono le stesse per residenti e non, in base all'Isee. Inoltre, il trasporto scolastico viene offerto gratuitamente a tutti gli alunni. Da parte nostra c'è stata sempre la massima sensibilità verso tutti gli studenti che frequentano i nostri istituti – conclude l'Assessora – ma è indispensabile che ci sia un confronto chiarificatore con la Regione e gli altri Comuni per stabilire regole certe ed eque anche per la distribuzione dei libri scolastici».
«È un tema su cui dovrà essere fatta la massima chiarezza – aggiunge l'Assessora – ma nel frattempo ci assumeremo l'onere di acquistare i libri anche per gli alunni non residenti che frequentano le scuole di Porto Torres. Stiamo parlando di 25 ragazzi che abitano in località appartenenti a diversi territori, come Sassari, Castelsardo, Austis, Villanova Monteleone e Santa Maria Coghinas. Non si tratta perciò solo di utenze che vivono in prossimità della nostra città. Per altri servizi, come ad esempio come quello della mensa scolastica, i figli di nostri concittadini che frequentano altri centri pagano i pasti a prezzo pieno, mentre qui a Porto Torres per scelta dell'Amministrazione le condizioni sono le stesse per residenti e non, in base all'Isee. Inoltre, il trasporto scolastico viene offerto gratuitamente a tutti gli alunni. Da parte nostra c'è stata sempre la massima sensibilità verso tutti gli studenti che frequentano i nostri istituti – conclude l'Assessora – ma è indispensabile che ci sia un confronto chiarificatore con la Regione e gli altri Comuni per stabilire regole certe ed eque anche per la distribuzione dei libri scolastici».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Serie C, campagna abbonamenti Torres 2022-2023: “La nostra squadra, la nostra città”
- Maltempo, Coldiretti: SOS grandine nelle campagne
- "Cainà", il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani il Film Festival della Lessinia
- Incendi, Coldiretti: 6 su 10 dolosi, sale il conto dei danni
- Ortofrutta, Confagricoltura: "Da una condizione di crisi possono nascere esperienze virtuose"
- Ad Alghero ritorna la "Festa delle aiuole" in difesa delle donne
- Park beach bus e Panoramic E-tour, Ecomuseo del Parco di Porto Conte sempre più accessibile
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari