inquinamento
La Renaredda di nuovo spiaggia libera
Lo stabilisce un'ordinanza del sindaco
A gennaio l'incidente: versate in mare migliaia di tonnellate di olio combustibile destinato alla centrale E.On di Fiume Santo
(foto: Ufficio stampa comune Porto Torres)
PORTO TORRES. Man mano che si avvicina la bella stagione una ad una vengono dichiarate di nuovo accessibili le spiagge, dopo
l’incidente dello scorso gennaio quando in mare sono finite migliaia di tonnellate di olio combustibile destinate alla centrale termoelettrica E-On di Fiume Santo. Dopo Platamona, Balai e Scogliolungo ora anche la piccola spiaggia di La Renaredda torna ad essere libera da ogni divieto. Il sindaco Beniamino Scarpa ha infatti firmato l’ordinanza che revoca l’interdizione dell’arenile.
I carotaggi sono iniziati questa mattina nel litorale delle Acque Dolci. La spiaggia di La Renaredda non è, invece, nemmeno stata inserita nel piano di caratterizzazione, poiché la società incaricata della rimozione del materiale inquinante aveva asportato solo esigue porzioni di catrame, spiaggiato in passato e non in seguito all’incidente della centrale termoelettrica di Fiume Santo. Questo è ciò che è emerso nella Conferenza di servizi dello scorso 13 aprile, convocata presso la Presidenza della Giunta regionale dal Comitato di vigilanza e coordinamentoregionale in materia di idrocarburi. Durante la riunione è stato approvato il Piano di caratterizzazione ambientale dell’area marino-costiera compresa tra Balai e Punta Tramontana.
Il sindaco. «Ho revocato il divieto di accesso all’arenile della Renaredda, perché nel corso della Conferenza di servizi non sono stati rilevati per quella parte di litorale elementi che rimandano a fenomeni di inquinamento dovuti allo sversamento di olio combustibile dalla termocentrale», afferma il sindaco Beniamino Scarpa. «Mi auguro che la fase di caratterizzazione delle altre spiagge si concluda velocementee che i riscontri siano positivi, in modo da restituire al più presto tutta lacosta ai cittadini e agli operatori turistici».
I carotaggi sono iniziati questa mattina nel litorale delle Acque Dolci. La spiaggia di La Renaredda non è, invece, nemmeno stata inserita nel piano di caratterizzazione, poiché la società incaricata della rimozione del materiale inquinante aveva asportato solo esigue porzioni di catrame, spiaggiato in passato e non in seguito all’incidente della centrale termoelettrica di Fiume Santo. Questo è ciò che è emerso nella Conferenza di servizi dello scorso 13 aprile, convocata presso la Presidenza della Giunta regionale dal Comitato di vigilanza e coordinamentoregionale in materia di idrocarburi. Durante la riunione è stato approvato il Piano di caratterizzazione ambientale dell’area marino-costiera compresa tra Balai e Punta Tramontana.
Il sindaco. «Ho revocato il divieto di accesso all’arenile della Renaredda, perché nel corso della Conferenza di servizi non sono stati rilevati per quella parte di litorale elementi che rimandano a fenomeni di inquinamento dovuti allo sversamento di olio combustibile dalla termocentrale», afferma il sindaco Beniamino Scarpa. «Mi auguro che la fase di caratterizzazione delle altre spiagge si concluda velocementee che i riscontri siano positivi, in modo da restituire al più presto tutta lacosta ai cittadini e agli operatori turistici».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Notizie correlate
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 70 nuovi casi e 4 decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Vaccini anti-Covid: prenotazioni tramite sms, per il M5S "in Sardegna è caos"
- Stasera a Sassari la Dinamo sfida Saragozza sul parquet del PalaSerradimigni
- I.Z.della Sardegna: manca il Direttore Generale. Perantoni chiede di esercitare i poteri sostitutivi
- Telethon, la maxi donazione per la ricerca sulle malattie rare
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Le ricerche su intenet più frequenti e comuni del 2021
- Telelavoro: che cos’è e come funziona
- Al via la campagna vaccinale per i dipendenti dell'Università di Sassari
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale