Contamination Lab, la Regione finanzia le idee dei giovani
“Il Contamination Lab dell’Università di Cagliari è un laboratorio nel quale la Regione crede moltissimo, che sta finanziando con convinzione come fa con molte altre attività dell’Università, che è il vero motore dello sviluppo perché è solo dal capitale umano, in particolare quello dei nostri giovani, che si genera l’innovazione”.
L’ha detto il vicepresidente della Regione e assessore della Programmazione Raffaele Paci chiudendo al Teatro Lirico di Cagliari la quinta edizione del Contamination Lab, il laboratorio delle start up innovative. Un luogo di contaminazione tra studenti universitari di discipline diverse che ha lo scopo di promuovere la cultura dell'imprenditorialità, dell'innovazione e del fare, l'interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento. Obiettivo: far nascere nuove imprese, dunque creare occupazione e sviluppo economico. La Giunta ha finanziato il CLab con 1 milione e 200mila euro per il triennio 2017-2019. La start up vincitrice di quest’anno è stata Maga, ideata per produrre e vendere i primi apparecchi ortodontici magnetici.
Contaminazione per creare impresa facendo rete - “Centinaia di ragazzi si sono messi in gioco in questi mesi per creare un’idea d’impresa, hanno confrontato idee diverse, e non c’è dubbio che la contaminazione è l’aspetto più importante per produrre innovazione. Insieme al fare rete: abbiamo costruito un solido ecosistema nel quale Regione, Università, imprese, venture capital giocano ruoli strategici. E più le competenze sono diverse - sottolinea Paci-, più la squadra è varia, più la contaminazione può diventare idea d'impresa, andare avanti e creare sviluppo e dunque lavoro. La Sardegna oggi è la patria delle start up e dell’innovazione tecnologica, che ci aiuta a superare i confini del mare ed è il collante di tutto il sistema economico, e le viene ormai riconosciuto un ruolo a livello internazionale”.
Dalla Giunta forte supporto ai ragazzi che costruiscono il loro futuro - "Vogliamo aiutare le nuove imprese a crescere e andare avanti. Qui ci sono energie positive, c’è l’Università, ci sono le idee. C’è la Regione, che ci crede fortemente e supporta le iniziative. La nostra Giunta sta facendo molto per aiutare i giovani, finanziando ogni valida iniziativa che possa aiutarli a costruire qui, in Sardegna, il loro futuro”, ha concluso Paci.
L’ha detto il vicepresidente della Regione e assessore della Programmazione Raffaele Paci chiudendo al Teatro Lirico di Cagliari la quinta edizione del Contamination Lab, il laboratorio delle start up innovative. Un luogo di contaminazione tra studenti universitari di discipline diverse che ha lo scopo di promuovere la cultura dell'imprenditorialità, dell'innovazione e del fare, l'interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento. Obiettivo: far nascere nuove imprese, dunque creare occupazione e sviluppo economico. La Giunta ha finanziato il CLab con 1 milione e 200mila euro per il triennio 2017-2019. La start up vincitrice di quest’anno è stata Maga, ideata per produrre e vendere i primi apparecchi ortodontici magnetici.
Contaminazione per creare impresa facendo rete - “Centinaia di ragazzi si sono messi in gioco in questi mesi per creare un’idea d’impresa, hanno confrontato idee diverse, e non c’è dubbio che la contaminazione è l’aspetto più importante per produrre innovazione. Insieme al fare rete: abbiamo costruito un solido ecosistema nel quale Regione, Università, imprese, venture capital giocano ruoli strategici. E più le competenze sono diverse - sottolinea Paci-, più la squadra è varia, più la contaminazione può diventare idea d'impresa, andare avanti e creare sviluppo e dunque lavoro. La Sardegna oggi è la patria delle start up e dell’innovazione tecnologica, che ci aiuta a superare i confini del mare ed è il collante di tutto il sistema economico, e le viene ormai riconosciuto un ruolo a livello internazionale”.
Dalla Giunta forte supporto ai ragazzi che costruiscono il loro futuro - "Vogliamo aiutare le nuove imprese a crescere e andare avanti. Qui ci sono energie positive, c’è l’Università, ci sono le idee. C’è la Regione, che ci crede fortemente e supporta le iniziative. La nostra Giunta sta facendo molto per aiutare i giovani, finanziando ogni valida iniziativa che possa aiutarli a costruire qui, in Sardegna, il loro futuro”, ha concluso Paci.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Covid-19: 238 nuovi casi in Sardegna;+108 in provincia di Sassari.Meno pazienti in terapia intensiva
- Allerta Meteo. Domani in arrivo piogge sulle zone di Logudoro, Montevecchio Pischinappiu e Tirso
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Aou Sassari. Vaccino anti Covid-19, al via con la seconda dose
- Sardegna. Proposta di legge del M5S per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere
- Attentato nella notte al Corpo Forestale: la solidarietà della Regione Sardegna
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- La famiglia di Claudio Abbado affida a Legambiente i terreni vicini alla spiaggia delle Bombarde
- Appello degli ex Sindaci d'Italia per un governo forte capace di affrontare le crisi reali del Paese
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"