"I nani di Monti Prama", presentazione del libro di Lorenzo Scano
Un filo rosso che lega i temi ambientali della Sardegna, storie e annotazioni di numerosi eventi accaduti nell'isola. Li riporta Lorenzo Scano nel suo ultimo libro "I nani di Monti Prama" che sarà presentato venerdì 27 aprile alle 18,30 nella sala dei Cento in Camera di Commercio in via Roma 74. All'incontro prenderanno parte i giornalisti Paoletta Farina e Marco Ledda, che contribuiranno insieme all'autore a raccontare le vicende ambientali in Sardegna e le dinamiche di sviluppo economico del territorio. L'evento prevede anche la partecipazione dell'avvocato Manuela Tedde.
Lorenzo Scano, è stato formatore del MIUR, è da sempre impegnato nella divulgazione culturale: per anni ha gestito corsi di educazione degli adulti,e proviene da una carriera di insegnante di Latino e Greco nei licei classici. E' da anni traduttore di lingue classiche ed esperto ambientale. In questo campo è autore di un guida alle spiagge minori della Sardegna, di un almanacco della Sardegna per la scuola, per conto di Paravia; ha pubblicato testi di argomento storico, ( “La scimitarra e la croce”, descrizione della violenza religiosa nei secoli; ”9 settembre 1943, il giorno degli ammiragli” ricostruzione dei giorni dell’armistizio; "Mille anni d'amore", raccolta di poesia classica). E’ stato impegnato nell’associazionismo, a livello sia regionale che nazionale con numerose azioni in favore dell'ambiente.
Lorenzo Scano, è stato formatore del MIUR, è da sempre impegnato nella divulgazione culturale: per anni ha gestito corsi di educazione degli adulti,e proviene da una carriera di insegnante di Latino e Greco nei licei classici. E' da anni traduttore di lingue classiche ed esperto ambientale. In questo campo è autore di un guida alle spiagge minori della Sardegna, di un almanacco della Sardegna per la scuola, per conto di Paravia; ha pubblicato testi di argomento storico, ( “La scimitarra e la croce”, descrizione della violenza religiosa nei secoli; ”9 settembre 1943, il giorno degli ammiragli” ricostruzione dei giorni dell’armistizio; "Mille anni d'amore", raccolta di poesia classica). E’ stato impegnato nell’associazionismo, a livello sia regionale che nazionale con numerose azioni in favore dell'ambiente.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Solinas emana l'ordinanza per i viaggi: obbligo di certificazione per chi vuole entrare in Sardegna
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 89 nuovi casi, tasso di positività 2,5%
- Scuola in Sardegna: la Regione vuole essere sicura e si prende un'altra settimana di osservazione
- EcoForum Sardegna: con il 73% è la seconda regione in Italia per la raccolta differenziata
- Accordo Regione,medici di base e guardie mediche per vaccinare gli ultraottantenni della Sardegna
- Al via l'ammodernamento delle radioterapie di Sassari, Cagliari e Nuoro
- Alghero mondiale con lo spettacolo del motocross. Domenica lo show dei campioni al Lazzaretto
- Reddito di cittadinanza: il Comune di Sorso brucia le tappe sui Progetti di Utilità Collettiva
- Comune di Sassari. Bonus matrimoni, documenti entro il 31 marzo
- Stintino, la Pelosa anche quest'anno a numero chiuso
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- ADM Sassari.Sbarca all'Aeroporto di Olbia con 20.750 euro in contanti, sanzionato cittadino italiano
- ASSL Sassari, iniziata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 80 anni
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 81 nuovi casi, tasso di positività 3,1%
- Accordo Regione,medici di base e guardie mediche per vaccinare gli ultraottantenni della Sardegna
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 70 nuovi casi e 4 decessi