Grandinata a Tempio, vigneti distrutti
La straordinaria grandinata che domenica pomeriggio si è abbattuta su Tempio ha colpito anche l’area rurale con particolare interesse per i vigneti.
Domenica pomeriggio il centro della Gallura è stato interessato da una violenta grandinata, con chicchi grandi come noci che hanno imbiancato a macchia di leopardo il territorio.Dieci minuti che hanno causato diversi danni. In campagna a pagare il prezzo più salato sono i vigneti. Dalla ricognizione effettuata in questi due giorni da Coldiretti Nord Sardegna risultano interessate circa il 50 per cento delle vigne presenti nel territorio del Comune di Tempio.La grandine ha praticamente abbattuto non solo le foglie ma anche i germogli delle viti causando un danno, che secondo le prime stime interessa il 35-40% della produzione.“Danni che vanno a sommarsi a quelli dello scorso anno per le aziende del territorio – afferma il presidente ed il direttore di Coldiretti Nord Sardegna Battista Cualbu ed Ermanno Mazzetti -. Nel 2017 prima la straordinaria nevicata e successivamente ad aprile le gelate di metà aprile avevano danneggiato sia il patrimonio boschivo, e in particolare in questa parte della Gallura, le sughere, e dopo le vigne, perché l’improvvisa escursione termica aveva bruciato i germogli. Quest’anno, oltre alle continue piogge e alla conseguente umidità che ha creato campo fertile per i parassiti, adesso è arrivata anche questa improvvisa grandinata che ha colpito ancora una volta le viti. E’ necessario quantificare le perdite e attivarsi per la richiesta della calamità naturale”.
Le ininterrotte piogge che si stanno accompagnando da bombe d’acqua diffuse su tutto il territorio regionale, stanno causando perdite anche agli altri settori dell’agricoltura, in particolare frutta, grano e fieno.
Domenica pomeriggio il centro della Gallura è stato interessato da una violenta grandinata, con chicchi grandi come noci che hanno imbiancato a macchia di leopardo il territorio.Dieci minuti che hanno causato diversi danni. In campagna a pagare il prezzo più salato sono i vigneti. Dalla ricognizione effettuata in questi due giorni da Coldiretti Nord Sardegna risultano interessate circa il 50 per cento delle vigne presenti nel territorio del Comune di Tempio.La grandine ha praticamente abbattuto non solo le foglie ma anche i germogli delle viti causando un danno, che secondo le prime stime interessa il 35-40% della produzione.“Danni che vanno a sommarsi a quelli dello scorso anno per le aziende del territorio – afferma il presidente ed il direttore di Coldiretti Nord Sardegna Battista Cualbu ed Ermanno Mazzetti -. Nel 2017 prima la straordinaria nevicata e successivamente ad aprile le gelate di metà aprile avevano danneggiato sia il patrimonio boschivo, e in particolare in questa parte della Gallura, le sughere, e dopo le vigne, perché l’improvvisa escursione termica aveva bruciato i germogli. Quest’anno, oltre alle continue piogge e alla conseguente umidità che ha creato campo fertile per i parassiti, adesso è arrivata anche questa improvvisa grandinata che ha colpito ancora una volta le viti. E’ necessario quantificare le perdite e attivarsi per la richiesta della calamità naturale”.
Le ininterrotte piogge che si stanno accompagnando da bombe d’acqua diffuse su tutto il territorio regionale, stanno causando perdite anche agli altri settori dell’agricoltura, in particolare frutta, grano e fieno.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Corsi di laurea in medicina a Sassari:arrivano 7,5 milioni di euro per le scuole di specializzazione
- Olbia, arrestato 51enne per possesso di quasi mezzo chilo di eroina
- Sanità. Siglato l'accordo per la pediatria di libera scelta
- Sardegna. Dalla Giunta 18 milioni di euro per ritirare le eccedenze di pecorino romano
- Garanzia Giovani: assegnati alla Sardegna 44milioni di euro
- Alghero, il sindaco Bruno ha incontrato il Ministro per la Famiglia e la disabilità Lorenzo Fontana
- Fa tappa a Sassari “Una vita da social”: campagna educativa itinerante su social e cyberbullismo
- Sassari. Fa sesso e non paga. Trans accoltella cliente
- La Torres in visita a Castelsardo per un sopralluogo sul campo e una collaborazione sportiva
- Corallo rosso, la giunta regionale detta regole sulla pesca
- Aou Sassari, nuovi dirigenti delle professioni sanitarie
- Sassari. Fa sesso e non paga. Trans accoltella cliente
- Sequestrati 1000 ricci a Valledoria dalla Guardia Costiera di Porto Torres
- Sassari. Modifiche alla viabilità in via Tempio
- Sassari. Si ribalta più volte sulla rotatoria di Via Milano
- Sassari. Nuova estensione del servizio porta a porta
- "Bocciamo il governo", manifestazione studentesca in 50 città. Presente anche Sassari
- Corto circuito e la casa prende fuoco. Attimi di paura in via Frigaglia a Sassari
- Attività di prelievo, il calendario del Distretto di Sassari
- ATS, assunzioni: "Non applichiamo le leggi regionali tagliando fuori
le graduatorie concorsuali Aou"