Accordo fra il consorzio Welcome Costa Rossa e il Gruppo Onorato. E la Regione?
Se il pubblico fallisce, il privato deve darsi da fare.
In una imbarazzante situazione istituzionale che vede da anni una continuità aerea che non decolla e con grida di dolore da parte di tutti coloro che sono costretti a confrontarsi con tariffe marittime non proprio alla portata di tutte le tasche, è questo il pensiero che probabilmente ha mosso il consorzio Welcome Costa Rossa a concludere un accordo con il Gruppo Onorato proprietario delle compagnie di navigazione Moby e Tirrenia.
Cala Sarraina, La spiaggia di Li Cossi a Costa Paradiso, spiaggia Canneddi, La Spiaggia Longa a Isola Rossa, La Marinedda, Li Feruli, Tinnari, Cala Faa. Spiagge sono tra le più belle al mondo, offerte da Costa Rossa Sardegna, situata a Trinità d’Agultu e Vignola.
Con Moby e Tirrenia il sogno di trascorrere le vacanze in questo paradiso a costi ridotti è diventato realtà, grazie a una convenzione con il consorzio Welcome Costa Rossa, una rete di operatori turistici locali che persegue un obiettivo preciso: presentare, rappresentare e promuovere un territorio ricco di fascino, attrattive, storia e tradizioni. L’accordo prevede il riconoscimento di uno sconto del 10% sulla tariffa ordinaria disponibile al momento della prenotazione, applicabile a due passeggeri con autovettura o moto (al netto di tasse e diritti), su tutte le linee Moby e Tirrenia da e per la Sardegna. L’agevolazione è valida fino alla fine dell’anno salvo disponibilità posti riservati all’iniziativa, sulle date in cui essa è prevista e non è cumulabile con altri buoni o voucher emessi per altre iniziative.
Gli sconti saranno applicati previo invio della credenziale compilata in tutte le sue parti completa di numero progressivo e timbro fornito dalla segreteria del Consorzio Welcome Costa Rossa.
Una iniziativa concreta che mira ad abbassare quei costi per trasporti che stanno facendo diventare la Sardegna una meta sempre meno alla portata del turista medio. Altri ci avevano già pensato - ricordate la raccolta fondi per il low cost aereo affondata nel silenzio - senza però arrivare a concretizzare le iniziative.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Grande Dinamo, batte Venezia e vola in semifinale di Coppa Italia
- Villanova Monteleone, scoperta piantagione di marijuana
- Trasporti, invitate le compagnie aeree a garantire la continuità da Olbia
- Pesca abusiva all'Asinara, beccati con cernie e dentici
- Vertenza latte in Sardegna. L'Antitrust indaga sull'esposto del Codacons
- Sassari. Modifiche alla viabilità in via Tempio
- Arzachena. Sequestrata un'area di 3000 metri quadrati trasformata in discarica
- Corto circuito e la casa prende fuoco. Attimi di paura in via Frigaglia a Sassari
- Elezioni regionali, ecco come si vota
- Sassari. Nuova estensione del servizio porta a porta
- Sassari. Si ribalta più volte sulla rotatoria di Via Milano
- Aou Sassari, nuovi dirigenti delle professioni sanitarie
- Sequestrati 1000 ricci a Valledoria dalla Guardia Costiera di Porto Torres
- Sassari, ruba vestiti e si dilegua in taxi
- Anche Ploaghe partecipa alla protesta dei pastori sardi contro il prezzo del latte
- Alghero saluta il pittore Gerolamo Mannoni nel suo ultimo viaggio
- La rivolta dei pastori è appena iniziata, strada dei "Due Mari" bloccata
- Il Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari passa alla seconda fase del Mad for Science
- Sassari. Modifiche alla viabilità in via Tempio
- Via al rinnovo totale del parco mezzi per il trasporto pubblico isolano