Scoperta choc dei carabinieri a Ossi: immensa discarica interrata, pericolo inquinamento ambientale
I carabinieri della Stazione di Ossi con i colleghi del Nucleo Operativo Ecologico di Sassari, nelle campagne tra Ossi e Muros hanno scoperto una vasta discarica di rifiuti speciali tombati nel sottosuolo. L’attività che ha portato al rinvenimento della discarica trae origine dai servizi di controllo del territorio svolti qualche settimana fa dai Carabinieri di Ossi durante una perlustrazione a piedi nell’agro tra Ossi e Muros in località “Su Littu”. In quella circostanza i militari hanno notato che da alcune depressioni del terreno fuoriuscivano parti di pneumatici, scarti di materiale ferroso e parti di laterizi; constatata l’anomalia hanno richiesto l’intervento ai colleghi specializzati del N.O.E., che dopo alcuni accertamenti tecnici di competenza, hanno richiesto alla Procura della Repubblica di Sassari apposito decreto di ispezione dei luoghi. Nella mattinata del 3 luglio scorso, proprio in esecuzione del provvedimento di ispezione disposto dal Pubblico Ministero, i Carabinieri del N.O.E. con i colleghi della Stazione di Ossi e con l’ausilio del Nucleo Movimento Terra dei VV.FF. di Sassari, durante le operazioni di scavo nel sito hanno rinvenuto un ingente quantitativo di rifiuti speciali, interrati ad una profondità di tre metri circa, consistenti in carcasse di pneumatici, fusti di olii esausti, resine chimiche nonché rifiuti ferrosi di varia natura e laterizi vari. L’area di terreno interessata, ampia seimila metri quadrati, previa delimitazione, è stata sottoposta a sequestro preventivo. Sono ancora in corso, coordinate dalla Procura della Repubblica di Sassari, ulteriori indagini tese a identificare i responsabili dell’attivazione della discarica abusiva, che pare risalga ad alcuni anni fa. Sono state inoltre informate le competenti Autorità Amministrative per l’avvio delle operazioni di bonifica del suolo e del sottosuolo
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sardegna. Dalla Giunta 18 milioni di euro per ritirare le eccedenze di pecorino romano
- Garanzia Giovani: assegnati alla Sardegna 44milioni di euro
- Sassari. Fa sesso e non paga. Trans accoltella cliente
- Vertenza latte. Si è dimesso il presidente del Consorzio di Tutela del Pecorino Romano
- Fa tappa a Sassari “Una vita da social”: campagna educativa itinerante su social e cyberbullismo
- ATS, assunzioni: "Non applichiamo le leggi regionali tagliando fuori
le graduatorie concorsuali Aou" - Vertenza latte, lo sfogo del presidente della Legacoop Claudio Atzori
- Elezioni regionali, informazioni utili
- Archeologia e cultura, Alghero investe nella promozione del territorio
- Grandi eventi in Sardegna, pubblicato il bando
- Sassari. Si ribalta più volte sulla rotatoria di Via Milano
- Aou Sassari, nuovi dirigenti delle professioni sanitarie
- Sassari. Fa sesso e non paga. Trans accoltella cliente
- Sequestrati 1000 ricci a Valledoria dalla Guardia Costiera di Porto Torres
- Sassari. Modifiche alla viabilità in via Tempio
- Il Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari passa alla seconda fase del Mad for Science
- Sassari. Nuova estensione del servizio porta a porta
- Corto circuito e la casa prende fuoco. Attimi di paura in via Frigaglia a Sassari
- Via al rinnovo totale del parco mezzi per il trasporto pubblico isolano
- Buddi Buddi, al via i lavori per la passerella ciclopedonale