Scuola estiva di Filosofia dell'Università di Sassari a Castelsardo con Massimo Cacciari
Sarà il Castello dei Doria a Castelsardo lo scenario di una delle più importanti Scuole estive di Filosofia in Italia, dal 23 al 26 luglio. Alla decima edizione della “International summer school of higher education in philosophy", organizzata con la collaborazione dell'Università di Sassari, fondata da Elio Matassi, saranno presenti alcuni tra i più importanti filosofi italiani, come il filosofo, accademico e politico Massimo Cacciari, per discutere sul tema “Metafore: figure dell’alterità”. In un incontro aperto al pubblico e organizzato in collaborazione con il Festival un'isola in rete, Cacciari presenterà la collana che dirige presso "Il Mulino", intitolata "Icone. Pensare per immagini".
Le iscrizioni scadono il 15 luglio. Il corso è valido per la formazione degli insegnanti. Per gli studenti dell’Università di Sassari l’iscrizione e gratuita. Il corso è valido ai fini del riconoscimento dei crediti di Tirocinio Teorico per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche.
Per richiedere l'iscrizione è necessario compilare il modulo online al seguente indirizzo:
https://goo.gl/forms/4lxQZaxI0m0XTc4u2
Le iscrizioni scadono il 15 luglio. Il corso è valido per la formazione degli insegnanti. Per gli studenti dell’Università di Sassari l’iscrizione e gratuita. Il corso è valido ai fini del riconoscimento dei crediti di Tirocinio Teorico per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche.
Per richiedere l'iscrizione è necessario compilare il modulo online al seguente indirizzo:
https://goo.gl/forms/4lxQZaxI0m0XTc4u2
La Summer School è organizzata dalla Sezione Universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana, dell’Associazione culturale Inschibboleth e del Centro Ricerche Filosofiche Letterarie e Scienze Umane di Sassari, con la collaborazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche del Dipartimento di Storia Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari, Centro di ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (DIAPOREIN), Fondazione Meridies, Festival Internazionale di Promozione del libro e della lettura Un'Isola In rete e Rai Cultura.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)