Roghi in più zone della Sardegna. In fumo due ettari a Ozieri
(foto: Federico Tolu, per gentile concessione)
La macchina antincendi è stata impegnata anche oggi per spegnere i roghi divampati a Escalaplano, Torpè, Ozieri e Mogorella. Il Corpo forestale della Sardegna, responsabile della funzione di spegnimento degli incendi boschivi, ha diretto le operazioni di spegnimento e inviato i mezzi aerei, a partire dal primo rogo della giornata, a Escalaplano. Qui, dove sono bruciati circa due ettari dei pascoli di Ponte Pauleddu, è intervenuto un elicottero accanto alle squadre della Stazione del Corpo forestale di Escalaplano e del locale cantiere forestale di Forestas. A Torpè un elicottero è entrato in azione sui pascoli di Baddore. A terra hanno operato il personale del Corpo forestale della Stazione di Lula, che ha coordinato le operazioni, coadiuvato da tre squadre dell’agenzia Forestas dei cantieri di Torpè e Siniscola. Un elicottero è stato inviato anche a Ozieri per spegnere il fuoco su due ettari di seminativo in località Manighedda. In campo il personale del Corpo forestale della stazione locale, coadiuvato da tre squadre dell’agenzia Forestas dei cantieri di Ozieri, Nughedu San Nicolò e Ardara e dai volontari e barracelli di Ozieri.
Anche a Mogorella un mezzo aereo ha supportato, nelle operazioni di spegnimento sui pascoli della località Cerbiana, le squadre della Stazione di Villaurbana del Corpo forestale, che ha diretto le operazioni coadiuvato dai colleghi delle Stazioni di Fenosu, Samugheo e Ales, da due squadre di Forestas (cantieri di Asuni e Villaurbana) e dai volontari di Protezione civile provenienti da Laconi e Sarcidano.
Anche a Mogorella un mezzo aereo ha supportato, nelle operazioni di spegnimento sui pascoli della località Cerbiana, le squadre della Stazione di Villaurbana del Corpo forestale, che ha diretto le operazioni coadiuvato dai colleghi delle Stazioni di Fenosu, Samugheo e Ales, da due squadre di Forestas (cantieri di Asuni e Villaurbana) e dai volontari di Protezione civile provenienti da Laconi e Sarcidano.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Il Comune di Sassari vieta l'uso dei botti dal 12 dicembre
- Sassari. Tenta di rubare un paio di scarpe da un noto negozio nella zona industriale, arrestato
- Piogge del 25 e 26 novembre, previsti dal comune di Sassari indennizzi per gli agricoltori
- Meteo Sardegna. Da oggi e fino a sabato previsti forti venti e possibili mareggiate
- Domenica il Sassari calcio Latte Dolce ospita il Muravera
- Dinamo Sassari, domenica l'importante sfida contro la Fortitudo Bologna
- Domani a Sassari la tredicesima edizione del Weekend dei gusti
- Sassari. Nuova rotatoria in via Verona e senso unico nella ciclabile di via Diaz
- EcoForum, il Comune di Sassari premiato per l'innovativo Regolamento nella Gestione rifiuti urbani
- Calo natalità in Sardegna, indagine della CNA Sardegna: "situazione allarmante"
- Undici nuovi medici assunti a tempo indeterminato per il pronto soccorso di Sassari
- Sassari. Niente acqua giovedì al centro storico, Porcellana e Piandanna
- Operazione delle Fiamme Gialle sul litorale di Sassari: elevate sanzioni per oltre 136mila euro
- Sassari. Nuova rotatoria in via Verona e senso unico nella ciclabile di via Diaz
- Sassari. Tenta di rubare un paio di scarpe da un noto negozio nella zona industriale, arrestato
- Sabato a Sassari la 13esima edizione del Weekend dei Gusti
- Soluzioni per il centro storico con il progetto Sassari Living Lab
- Picchiava la moglie: arrestato dai Carabinieri
- Sassari.Vota l'album di "Natale in vetrina" sulla pagina Fb del comune
- Meteo Sardegna. Da oggi e fino a sabato previsti forti venti e possibili mareggiate