Migranti, sbarchi diretti dall'Algeria. Pigliaru scrive a Salvini
La criticità degli sbarchi diretti dall’Algeria in Sardegna è il tema della comunicazione inviata oggi dal presidente della Regione Francesco Pigliaru al ministro dell’Interno Matteo Salvini, al quale richiede un incontro. Si tratta della prosecuzione di un’interlocuzione già aperta con il precedente ministro, Marco Minniti, con la richiesta di rendere operative politiche mirate alla chiusura del canale diretto. Il Presidente, che segnala l’aggravarsi del fenomeno nella stagione estiva, sottolinea come tali arrivi non controllati rendano “ancora più gravosa e complessa la gestione dei flussi migratori non programmati in Sardegna, in quanto impattano pesantemente sul funzionamento di tutte le strutture deputate all’accoglienza che, a causa della scarsità di mezzi e personale, sono già fortemente impegnati in tali attività". Nella nota vengono poi riportati i numeri relativi agli sbarchi diretti. “Si tratta di un movimento che, cosi come già avvenuto nel 2017, anche per il 2018 dimostra di avere dimensioni importanti”, scrive Francesco Pigliaru. “Quest’anno sono già oltre 500 le persone arrivate direttamente in Sardegna dall’Algeria (non tutte di nazionalità algerina), un trend che sembra confermare l’elevato numero di arrivi che si era già registrato lo scorso anno, quando era giunto in Sardegna il numero più alto di sempre, ben 1936 (a fronte dei 1106 giunti nel 2016, dei 159 sbarcati direttamente sull’isola nel 2014 e dei 291 del 2015)”.
Le dimensioni del fenomeno rendono evidente come debba “essere bloccato nel più breve tempo possibile anche per la concreta possibilità che la rotta Algeria-Sulcis, priva di un adeguato controllo, possa divenire ben presto ulteriore via di fuga verso l’Europa, rendendo la governabilità del fenomeno migratorio ancor più difficile. Come da noi sempre sottolineato – prosegue il presidente Pigliaru -, riteniamo che tale obiettivo possa essere effettivamente raggiunto solo con un forte e costante raccordo con le autorità algerine che, possibilmente, consenta di pervenire alla stipula di un Accordo Italia-Algeria per la gestione concertata del fenomeno migratorio. Su quest’ultimo aspetto, vorrei ancora una volta confermare la piena disponibilità della Regione Sardegna a supportare le eventuali azioni diplomatiche che dovessero essere avviate, attraverso la creazione e valorizzazioni di partenariati territoriali specie con la regione di Annaba - conclude Francesco Pigliaru - da cui provengono la maggior parte degli sbarchi che interessano le nostre coste”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Il Comune di Sassari vieta l'uso dei botti dal 12 dicembre
- Sassari. Tenta di rubare un paio di scarpe da un noto negozio nella zona industriale, arrestato
- Piogge del 25 e 26 novembre, previsti dal comune di Sassari indennizzi per gli agricoltori
- Meteo Sardegna. Da oggi e fino a sabato previsti forti venti e possibili mareggiate
- Domenica il Sassari calcio Latte Dolce ospita il Muravera
- Dinamo Sassari, domenica l'importante sfida contro la Fortitudo Bologna
- Domani a Sassari la tredicesima edizione del Weekend dei gusti
- Sassari. Nuova rotatoria in via Verona e senso unico nella ciclabile di via Diaz
- EcoForum, il Comune di Sassari premiato per l'innovativo Regolamento nella Gestione rifiuti urbani
- Calo natalità in Sardegna, indagine della CNA Sardegna: "situazione allarmante"
- Undici nuovi medici assunti a tempo indeterminato per il pronto soccorso di Sassari
- Sassari. Niente acqua giovedì al centro storico, Porcellana e Piandanna
- Operazione delle Fiamme Gialle sul litorale di Sassari: elevate sanzioni per oltre 136mila euro
- Sassari. Nuova rotatoria in via Verona e senso unico nella ciclabile di via Diaz
- Sassari. Tenta di rubare un paio di scarpe da un noto negozio nella zona industriale, arrestato
- Sabato a Sassari la 13esima edizione del Weekend dei Gusti
- Picchiava la moglie: arrestato dai Carabinieri
- Sassari.Vota l'album di "Natale in vetrina" sulla pagina Fb del comune
- Soluzioni per il centro storico con il progetto Sassari Living Lab
- Meteo Sardegna. Da oggi e fino a sabato previsti forti venti e possibili mareggiate