Sequestrato l’agriturismo "Le Saline 309" di Stintino
E’ stato posto sotto sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.) l’agriturismo Le Saline 309, realizzato lungo la costa delle Saline di Stintino, a due passi dal mare e rientrante nella Z.P.S. – zona di protezione speciale “Stagno di Pilo, di Casaraccio e Saline di Stintino”, area considerata tra le più importanti zone umide del Nord Sardegna.
A darne notizia il Grig, con una nota stampa nella quale è stato reso noto l'iter procedurale:
"L’agriturismo-resort Le Saline 309, struttura turistica con nove camere, piscina e 5 mila metri quadrati di giardino, è stata costruita negli anni scorsi a dichiarati 309 metri (la fascia costiera inedificabile è di 300 metri dalla battigia marina) dalla spiaggia delle Saline. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus inoltrava (4 aprile 2017) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti alle amministrazioni pubbliche e alla magistratura competenti. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari e la Stazione navale di Alghero della Guardia di Finanza hanno ottenuto dal G.I.P. del Tribunale di Sassari il sequestro preventivo della struttura turistica di proprietà della Logos srl..
Il Comune di Stintino – Servizio edilizia privata aveva comunicato (nota prot. n. / del 6 aprile 2017) che “l’intervento in argomento riguarda la realizzazione di una struttura agrituristica in loc. le Saline, nella fascia oltre i 300 mt dalla linea di battigia marina, precisamente ricadente sul terreno censito presso l’Agenzia del Territorio al Foglio 8 Mapp. 292, terreno classificato come zona E5C nel Piano Urbanistico Comunale adeguato al PPR approvato definitivamente e pubblicato nel BURAS n° 44 del 01/10/2015. L’intervento è stato esaminato e valutato positivamente con procedimento SUAP in Conferenza di Servizi in data 10/12/2012 previa preliminare acquisizione di parere di non assoggettabilità a procedura di valutazione di incidenza ambientale dell’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente ed approvato con Provvedimento Unico n° 7/2013”.
Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale – S.I.R. Sassari aveva comunicato (nota prot. n. 69678 del 25 ottobre 2017) la conformità dei lavori rispetto al progetto approvato e munito delle varie autorizzazioni urbanistico-edilizie e ambientali.
Ora il sequestro preventivo, evidentemente non è tutto così chiaro. E la massima chiarezza è doverosa."
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Coronavirus. In Sardegna oggi si registrano 70 nuovi casi, 10 in meno rispetto al dato di ieri
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Da lunedi sei tratte navali della Sardegna a rischio sospensione
- "Crescere in Digitale" con la Camera di Commercio di Sassari: formazione e tirocini per i giovani
- La Confcommercio Nord Sardegna sostiene le azioni della FIPE
- Sardegna. Raccolta differenziata ed economia circolare, il progetto approda in Regione
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Al via i vaccini per le forze dell’ordine all'Aou di Sassari
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Controlli anti Covid in provincia di Sassari: sospesi sei bar a Olbia e un ristorante ad Alghero