Cagliari. La Guardia di Finanza sequestra 4 borsoni pieni di merce contraffatta
Durante la festa patronale di Masainas, le Fiamme Gialle del Gruppo di Cagliari e quelli della Tenenza di Iglesias hanno eseguito un intervento nel comparto del contrasto alla contraffazione.
Durante le attività di perlustrazione delle strade interessate dalla festa, gremite di persone che passeggiavano tra le numerose bancarelle, i militari hanno rinvenuto, abbandonati lungo un marciapiede da venditori abusivi datisi alla fuga alla vista delle pattuglie, 4 borsoni.
Al loro interno sono stati rinvenuti 107 articoli abilmente contraffatti tra capi d’abbigliamento e accessori, recanti marchi riconducibili a note case di moda, quali Nike, Liu-Jo, Adidas, Louis Vuitton, Prada, Michael Kors, Moncler, Burberry, Gucci, Chanel, Colmar.
Tutti gli articoli sono stati posti sotto sequestro.
Dall’inizio dell’anno sono stati eseguiti numerosi interventi a contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale: tali attività hanno portato al sequestro di 84.117 articoli contraffatti, 630 supporti digitali privi del marchio SIAE e 445.772 articoli non sicuri e privi del marchio “CE”.
Sono tutt’ora in corso approfondimenti investigativi volti a verificare i canali di approvvigionamento di prodotti contraffatti e non sicuri.
Durante le attività di perlustrazione delle strade interessate dalla festa, gremite di persone che passeggiavano tra le numerose bancarelle, i militari hanno rinvenuto, abbandonati lungo un marciapiede da venditori abusivi datisi alla fuga alla vista delle pattuglie, 4 borsoni.
Al loro interno sono stati rinvenuti 107 articoli abilmente contraffatti tra capi d’abbigliamento e accessori, recanti marchi riconducibili a note case di moda, quali Nike, Liu-Jo, Adidas, Louis Vuitton, Prada, Michael Kors, Moncler, Burberry, Gucci, Chanel, Colmar.
Tutti gli articoli sono stati posti sotto sequestro.
Dall’inizio dell’anno sono stati eseguiti numerosi interventi a contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale: tali attività hanno portato al sequestro di 84.117 articoli contraffatti, 630 supporti digitali privi del marchio SIAE e 445.772 articoli non sicuri e privi del marchio “CE”.
Sono tutt’ora in corso approfondimenti investigativi volti a verificare i canali di approvvigionamento di prodotti contraffatti e non sicuri.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Coronavirus. In Sardegna oggi si registrano 70 nuovi casi, 10 in meno rispetto al dato di ieri
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Da lunedi sei tratte navali della Sardegna a rischio sospensione
- "Crescere in Digitale" con la Camera di Commercio di Sassari: formazione e tirocini per i giovani
- La Confcommercio Nord Sardegna sostiene le azioni della FIPE
- Sardegna. Raccolta differenziata ed economia circolare, il progetto approda in Regione
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Al via i vaccini per le forze dell’ordine all'Aou di Sassari
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Controlli anti Covid in provincia di Sassari: sospesi sei bar a Olbia e un ristorante ad Alghero