Marea nera, cinque mesi dopo
revocati i divieti nelle spiagge
A Porto Torres già firmata l'ordinanza che "libera" i litorali di Acque Dolci, Farrizza e Abbacurrente
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Ora è ufficiale: le spiagge del nord Sardegna non sono più inquinate. Tra oggi e domani saranno finalmente revocate le ordinanze di divieto di accesso ai litorali, emesse a gennaio subito dopo lo sversamento in mare di migliaia di litri di olio combustibile. L'atteso via libera è arrivato, dopo cinque mesi, nel corso di una riunione convocata per questa mattina a Cagliari, nella sede della Regione. All'incontro, presieduto da Oscar Serci, hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni di Porto Torres, Sorso, Sassari e Castelsardo, la provincia di Sassari con l'assessore all'Ambiente Paolo De Negri, l'Arpas, le capitanerie di Porto Torres e Olbia insime con i responsabili della multinazionale E.On, responsabile dell'inquinamento. Grazie alla revoca delle ordinanze, potranno ora ufficialmente riprendere il lavoro gli operatori turistici e balneari della zona per l'imminente stagione estiva. Il sindaco di Porto Torres, Beniamino Scarpa, non ha perso tempo e ha firmato nel primo pomeriggio l’ordinanza di revoca del divieto di accesso agli arenili di Acque Dolci, Farrizza e Abbacurrente. Il 30 marzo lo stesso provvedimento aveva interessato le spiagge di Balai e Scogliolungo, mentre il 20 aprile era stata “liberata” la spiaggia della Renaredda: tre lidi che, però, non erano stati interessati dallo spiaggiamento dell’olio combustibile, mentre alle Acque Dolci, a Farrizza e ad Abbacurrente erano state rilevate subito dopo l’incidente diverse quantità di idrocarburi, poi rimosse dalle squadre che si erano occupate della bonifica. Nelle scorse settimane il litorale è stato sottoposto al piano di caratterizzazione manifestando valori inferiori al limite.
Oggi il sindaco di Porto Torres, subito dopo aver partecipato alla riunione, ha firmato l’ordinanza di revoca del divieto di accesso alle ultime tre spiagge sottoposte a vincolo. «Questo provvedimento – ha commentato Beniamino Scarpa – consente agli operatori turistici e ai cittadini di tirare un sospiro di sollievo. La stagione estiva è ai nastri di partenza e l’intero litorale può tornare, finalmente, nella piena disponibilità di tutti». Soddisfatto per il traguardo anche Ugo Cappellacci. «In questi mesi - ha detto il presidente della Regione - abbiamo lavorato quotidianamente e in stretta collaborazione con i rappresentanti del territorio. La restituzione di questi scorci suggestivi della nostra isola è un risultato importante, perseguito grazie ad un lavoro costante e determinato, svolto in piena condivisione con i rappresentanti del territorio e tutte le amministrazioni coinvolte». Rimane solo una piccola zona d'ombra: secondo i rilievi dei tecnici specializzati nelle bonifiche, soltanto un sondaggio su 530 effettuati ha evidenziato tracce di inquinamento residuo, nella zona di Marritza, per un'estensione totale di cento metri che resteranno quindi inaccessibili nel territorio di Sorso.
Notizie correlate
- Solinas emana l'ordinanza per i viaggi: obbligo di certificazione per chi vuole entrare in Sardegna
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 89 nuovi casi, tasso di positività 2,5%
- Scuola in Sardegna: la Regione vuole essere sicura e si prende un'altra settimana di osservazione
- EcoForum Sardegna: con il 73% è la seconda regione in Italia per la raccolta differenziata
- Accordo Regione,medici di base e guardie mediche per vaccinare gli ultraottantenni della Sardegna
- Al via l'ammodernamento delle radioterapie di Sassari, Cagliari e Nuoro
- Alghero mondiale con lo spettacolo del motocross. Domenica lo show dei campioni al Lazzaretto
- Reddito di cittadinanza: il Comune di Sorso brucia le tappe sui Progetti di Utilità Collettiva
- Comune di Sassari. Bonus matrimoni, documenti entro il 31 marzo
- Stintino, la Pelosa anche quest'anno a numero chiuso
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- ADM Sassari.Sbarca all'Aeroporto di Olbia con 20.750 euro in contanti, sanzionato cittadino italiano
- ASSL Sassari, iniziata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 80 anni
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 81 nuovi casi, tasso di positività 3,1%
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 70 nuovi casi e 4 decessi
- Accordo Regione,medici di base e guardie mediche per vaccinare gli ultraottantenni della Sardegna