A Neoneli le ultime riprese del progetto cinematografico the man of trees
Concluse le riprese realizzate nei giorni scorsi nei boschi e nelle foreste di Scano Montiferro, fra cui la suggestiva location del monumento naturale di “Sa Roda Manna” (la ruota grande), una stazione di foresta primaria quasi pura di agrifogli secolari alti e fitti, unica nel suo genere in tutto il panorama mediterraneo, situata in località "Amenta" all'interno dell'affascinante "Sentiero dei Banditi", venerdì 2 novembre, “The man of trees” (L’uomo delle querce), farà tappa a Neoneli per le ultime riprese in ambientazioni esterne prima della chiusura definitiva.
Il suggestivo progetto cinematografico e ambientale, liberamente ispirato al racconto di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi”, dopo aver toccato Tempio, Luras, Aggius, Torralba, Ossi, Ploaghe, Sassari, Giave e Scano Montiferro, chiude a Neoneli il suo percorso di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali ed ecologiste intrapreso nell’isola un paio di anni fa, quando sono iniziate le riprese, per risvegliare l’amore per la natura maltrattata e abusata, attraverso l’uso della video-arte, della danza e del cinema sperimentale.
A fare da scenario naturale alle riprese neonelesi saranno i boschi situati intorno al comune tra le verdi colline del Barigadu.
Ideato e diretto dal regista Salvatore Manca con la produzione dell’associazione culturale Mater-ia e con la voce narrante di Alessandro Pala Griesche, “The man of trees” è patrocinato dai Comuni di Sassari, Ploaghe, Tempio, Luras, Ossi, Giave, Scano di Montiferro, Neoneli e dalla Provincia di Sassari e gode del sostegno della Fondazione Banco di Sardegna.
Al progetto hanno aderito Wwf Italia, Molineddu, Moviment’Arti, Lips Cult Lega Italiana Poetry Slam e Amerindia.
Del cast fanno parte Bruno Petretto, Giovanni Salis, Matilda Deidda e la coreografa e produttrice Daniela Tamponi, da tempo collaboratrice del regista.
La colonna sonora è a cura della violoncellista Daniela Savoldi, della cantante Dalila Kayros, della pianista Irma Toudjian, del musicista elettronico Arnaldo Pontis e del Coro Gabriel di Tempio.
Il suggestivo progetto cinematografico e ambientale, liberamente ispirato al racconto di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi”, dopo aver toccato Tempio, Luras, Aggius, Torralba, Ossi, Ploaghe, Sassari, Giave e Scano Montiferro, chiude a Neoneli il suo percorso di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali ed ecologiste intrapreso nell’isola un paio di anni fa, quando sono iniziate le riprese, per risvegliare l’amore per la natura maltrattata e abusata, attraverso l’uso della video-arte, della danza e del cinema sperimentale.
A fare da scenario naturale alle riprese neonelesi saranno i boschi situati intorno al comune tra le verdi colline del Barigadu.
Ideato e diretto dal regista Salvatore Manca con la produzione dell’associazione culturale Mater-ia e con la voce narrante di Alessandro Pala Griesche, “The man of trees” è patrocinato dai Comuni di Sassari, Ploaghe, Tempio, Luras, Ossi, Giave, Scano di Montiferro, Neoneli e dalla Provincia di Sassari e gode del sostegno della Fondazione Banco di Sardegna.
Al progetto hanno aderito Wwf Italia, Molineddu, Moviment’Arti, Lips Cult Lega Italiana Poetry Slam e Amerindia.
Del cast fanno parte Bruno Petretto, Giovanni Salis, Matilda Deidda e la coreografa e produttrice Daniela Tamponi, da tempo collaboratrice del regista.
La colonna sonora è a cura della violoncellista Daniela Savoldi, della cantante Dalila Kayros, della pianista Irma Toudjian, del musicista elettronico Arnaldo Pontis e del Coro Gabriel di Tempio.
Per contatti e informazioni: mater-ia@tiscali.it.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19, Sardegna. Recrudescenza di positivi: ma calano i ricoverati negli ospedali
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Sassari. la Dinamo Women dura solo un tempo contro la forte Ragusa
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:“Pesaro cliente ostico ma siamo in crescita e ho giocatori straordinari”
- Frana la 131 "Carlo Felice" nei pressi di Bonorva: chiuso il tratto, al via i rilievi
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Martedì 12 gennaio lavori di Abbanoa sulle reti idriche nel quartiere di Li Punti
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive