Ricorrenza della Virgo Fidelis, i carabinieri commemorano il 77° anniversario di Culquaber
Domani 21 novembre, alle ore 10.30, nella SS Chiesa di Santa Maria di Betlemme, in occasione della ricorrenza della "Virgo Fidelis" patrona dell'Arma dei Carabinieri, S.E. Mons. Gianfranco Saba, Vescovo della diocesi di Sassari, officerà una Messa alla presenza delle Autorità locali, dei Carabinieri della Provincia di Sassari, in servizio e in congedo, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e di tutti i cittadini che vorranno presenziare alla cerimonia. La ricorrenza venne ufficialmente proclamata dal Papa Pio XII che fissò la celebrazione della festa in questa data. Il ricordo della Madonna fu così legato alla "Battaglia di Culqualber", evento bellico del 21 novembre 1941 che rievoca il sacrificio cruento del 1° Battaglione Carabinieri Zaptiè in Africa Orientale per la difesa del caposaldo di Culqualber, evento che valse all’Arma dei Carabinieri il conferimento della seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.
La cerimonia è anche e soprattutto un momento di raccoglimento per tutti i Carabinieri d’Italia che ricordano e celebrano i caduti dell’Arma che, in pace e in guerra, tenendo fede al giuramento prestato hanno saputo compiere il loro dovere fino all'estremo sacrificio.
Nel corso della ricorrenza verrà celebrata anche la "Giornata dell'Orfano" che rappresenta per l'Istituzione e per l'ONAOMAC (Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri) l'occasione per dare alle famiglie dei colleghi caduti nell'adempimento del dovere un forte sostegno morale e un segno di particolare vicinanza.
La cerimonia è anche e soprattutto un momento di raccoglimento per tutti i Carabinieri d’Italia che ricordano e celebrano i caduti dell’Arma che, in pace e in guerra, tenendo fede al giuramento prestato hanno saputo compiere il loro dovere fino all'estremo sacrificio.
Nel corso della ricorrenza verrà celebrata anche la "Giornata dell'Orfano" che rappresenta per l'Istituzione e per l'ONAOMAC (Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri) l'occasione per dare alle famiglie dei colleghi caduti nell'adempimento del dovere un forte sostegno morale e un segno di particolare vicinanza.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Grande Dinamo, batte Venezia e vola in semifinale di Coppa Italia
- Trasporti, invitate le compagnie aeree a garantire continuità da Olbia
- Pesca abusiva all'Asinara, beccati con cernie e dentici
- Vertenza latte in Sardegna. L'Antitrust indaga sull'esposto del Codacons
- Sassari. Modifiche alla viabilità in via Tempio
- Arzachena. Sequestrata un'area di 3000 metri quadrati trasformata in discarica
- Corto circuito e la casa prende fuoco. Attimi di paura in via Frigaglia a Sassari
- Elezioni regionali, ecco come si vota
- Sassari. Nuova estensione del servizio porta a porta
- Buddi Buddi, al via i lavori per la passerella ciclopedonale
- Sassari. Si ribalta più volte sulla rotatoria di Via Milano
- Aou Sassari, nuovi dirigenti delle professioni sanitarie
- Sequestrati 1000 ricci a Valledoria dalla Guardia Costiera di Porto Torres
- Sassari, ruba vestiti e si dilegua in taxi
- Anche Ploaghe partecipa alla protesta dei pastori sardi contro il prezzo del latte
- Alghero saluta il pittore Gerolamo Mannoni nel suo ultimo viaggio
- La rivolta dei pastori è appena iniziata, strada dei "Due Mari" bloccata
- Il Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari passa alla seconda fase del Mad for Science
- Via al rinnovo totale del parco mezzi per il trasporto pubblico isolano
- Corto circuito e la casa prende fuoco. Attimi di paura in via Frigaglia a Sassari