Il teatro contemporaneo va in scena a Sassari nell'Isola dei teatri
Prende il via oggi 1 dicembre alle ore 21 nello spazio S’Arza di via Sieni a Sassari la ventitreesima edizione del Festival internazionale “Isola dei Teatri”. Primo appuntamento in programma “Le stanze della solitudine”, la nuova produzione del Teatro S’Arza, compagnia organizzatrice della rassegna. Lo spettacolo verrà riproposto nello stesso orario anche domani 2 dicembre, mentre alle ore 12 gli organizzatori della rassegna proporranno la performance “Dal rito al teatro”. Il 3 dicembre spazio alla compagnia albanese A.T.K. che porterà in scena due spettacoli: alle 19.30 “Fraternità con interesse” e alle 21 la performance “Sunflower”. Il 4 dicembre alle 21 l’Abaco mentre il 6 dicembre alle 21 il Teatro Instabile di Paulilatino (OR) presenta Beat Generation.
Il 7 dicembre alle 21 la compagnia rumena Leira presenta “Leonardo! 500 years! It’s too much!”. L’8 dicembre va in scena Bustric e il magico piccolo principe, libero adattamento dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry scritto e rappresentato dallo stesso Bustric.
Il 10 dicembre sarà la volta della compagnia cagliaritana Il Crogiulo con “S’acqua fatta – Una storia di sale, lavoro e dignità”, l’11 dicembre l’Eremo Teatro Celleno di Viterbo rappresenteranno “Nonno era un ciliegio”. Il 12 dicembre Alexander Iliev del Theatredreams (Bulgaria) porta in scena Simurg, mentre il 13 dicembre il Teatro Potlach di Fara Sabina (RI) presenta i suoi “Dialoghi con Trilussa”. Il 15 dicembre si chiude con il Teatro Immagini di Trento e il suo “Buttanissima”. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nello Spazio S’Arza di via Sieni 2m a Sassari. “L’Isola dei Teatri vuole rappresentare un importante momento di sintesi delle proposte che portiamo avanti durante tutto l’anno – spiega il direttore artistico Romano Foddai - il teatro di prosa e di ricerca viene interpretato come un laboratorio quotidiano di stimoli per la ridefinizione di nuovi linguaggi e un momento propulsivo per la crescita dell’offerta turistico-culturale nel periodo invernale della nostra regione”.
Collaterali al festival sono in programma numerosi appuntamenti dedicati ai giovani, alle scuole, alle famiglie e al territorio.
L’ingresso agli spettacoli è 12 euro biglietto intero – 8 euro ridotto. Sono previste due forme di abbonamento: quello per 4 spettacoli a 20 euro biglietto intero e a 12 euro per studenti e over 60 e quello valido per l’ingresso a 8 spettacoli al costo di 35 euro biglietto intero e 14 euro ridotto. La rassegna Isola dei teatri è realizzata grazie al patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, degli Assessorati alla Cultura e al Turismo della Regione Sardegna, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna.
Il 7 dicembre alle 21 la compagnia rumena Leira presenta “Leonardo! 500 years! It’s too much!”. L’8 dicembre va in scena Bustric e il magico piccolo principe, libero adattamento dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry scritto e rappresentato dallo stesso Bustric.
Il 10 dicembre sarà la volta della compagnia cagliaritana Il Crogiulo con “S’acqua fatta – Una storia di sale, lavoro e dignità”, l’11 dicembre l’Eremo Teatro Celleno di Viterbo rappresenteranno “Nonno era un ciliegio”. Il 12 dicembre Alexander Iliev del Theatredreams (Bulgaria) porta in scena Simurg, mentre il 13 dicembre il Teatro Potlach di Fara Sabina (RI) presenta i suoi “Dialoghi con Trilussa”. Il 15 dicembre si chiude con il Teatro Immagini di Trento e il suo “Buttanissima”. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nello Spazio S’Arza di via Sieni 2m a Sassari. “L’Isola dei Teatri vuole rappresentare un importante momento di sintesi delle proposte che portiamo avanti durante tutto l’anno – spiega il direttore artistico Romano Foddai - il teatro di prosa e di ricerca viene interpretato come un laboratorio quotidiano di stimoli per la ridefinizione di nuovi linguaggi e un momento propulsivo per la crescita dell’offerta turistico-culturale nel periodo invernale della nostra regione”.
Collaterali al festival sono in programma numerosi appuntamenti dedicati ai giovani, alle scuole, alle famiglie e al territorio.
L’ingresso agli spettacoli è 12 euro biglietto intero – 8 euro ridotto. Sono previste due forme di abbonamento: quello per 4 spettacoli a 20 euro biglietto intero e a 12 euro per studenti e over 60 e quello valido per l’ingresso a 8 spettacoli al costo di 35 euro biglietto intero e 14 euro ridotto. La rassegna Isola dei teatri è realizzata grazie al patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, degli Assessorati alla Cultura e al Turismo della Regione Sardegna, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Attività di prelievo, il calendario del Distretto di Sassari
- Sassari. Modifiche alla viabilità in via Tempio
- Olbia, arrestato con un chilo di eroina nello stomaco
- Torres vittoriosa a Trastevere
- Il Latte Dolce batte l'Avellino
- Villanova Monteleone, scoperta piantagione di marijuana
- Trasporti, invitate le compagnie aeree a garantire la continuità da Olbia
- Elezioni europee, voto in Italia dei cittadini di altri Paesi membri
- Pesca abusiva all'Asinara, beccati con cernie e dentici
- Adriano Olivetti: impresa, comunità e territorio
- Sassari. Si ribalta più volte sulla rotatoria di Via Milano
- Aou Sassari, nuovi dirigenti delle professioni sanitarie
- Sequestrati 1000 ricci a Valledoria dalla Guardia Costiera di Porto Torres
- Anche Ploaghe partecipa alla protesta dei pastori sardi contro il prezzo del latte
- Alghero saluta il pittore Gerolamo Mannoni nel suo ultimo viaggio
- Sassari. Modifiche alla viabilità in via Tempio
- Il Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari passa alla seconda fase del Mad for Science
- La rivolta dei pastori è appena iniziata, strada dei "Due Mari" bloccata
- Via al rinnovo totale del parco mezzi per il trasporto pubblico isolano
- Corto circuito e la casa prende fuoco. Attimi di paura in via Frigaglia a Sassari