Sanità, avviato il percorso sulle emergenze ostetriche in Sardegna
Avviato il percorso per la gestione delle emergenze-urgenze nell’ambito ostetrico, organizzato dall’Assessorato della Sanità in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari e l’ATS Sardegna. Il percorso, che ha visto svolgersi la prima edizione ieri alla Casa della Salute di Villacidro, coinvolgerà tutti i professionisti dei punti nascita della Sardegna per un totale di circa 1.300 persone tra medici (ginecologi, pediatri, anestesisti), ostetriche, infermieri e operatori socio sanitari, i quali parteciperanno alle attività formative nel corso del biennio 2019-2020 in circa 40 appuntamenti.
In tali emergenze risultano determinanti l’interazione e il coordinamento operativo dei diversi professionisti coinvolti, che devono agire con tempestività e garanzia di efficacia, appropriatezza e qualità per assicurare i migliori esiti di salute materna e neonatale. La disponibilità di procedure operative deve essere integrata con la possibilità di formazione esperienziale, attraverso simulazioni di situazioni critiche e riflessioni sull’esperienza.
La simulazione favorisce, infatti, la riproduzione di situazioni cliniche in ambiente realistico e sicuro, con possibilità di addestrarsi in gruppo per casi ed eventi che si manifestano non frequentemente, come per esempio la distocia di spalla e l’emorragia post parto.
Il corso organizzato con le metodologie didattiche più innovative prevede attività interattive, esperienziali e di simulazione. È prevista anche la presenza di una equipe di formatori per la simulazione, che garantiranno almeno due simulazioni all’anno in ogni punto nascita per il mantenimento delle competenze per le procedure di non frequente applicazione al fine di garantire uno staff clinico qualificato, competente ed appropriatamente addestrato. È stato acquistato il set di manichini didattici dedicati al parto necessari per la simulazione che sarà utilizzato in tutti i punti nascita.
In tali emergenze risultano determinanti l’interazione e il coordinamento operativo dei diversi professionisti coinvolti, che devono agire con tempestività e garanzia di efficacia, appropriatezza e qualità per assicurare i migliori esiti di salute materna e neonatale. La disponibilità di procedure operative deve essere integrata con la possibilità di formazione esperienziale, attraverso simulazioni di situazioni critiche e riflessioni sull’esperienza.
La simulazione favorisce, infatti, la riproduzione di situazioni cliniche in ambiente realistico e sicuro, con possibilità di addestrarsi in gruppo per casi ed eventi che si manifestano non frequentemente, come per esempio la distocia di spalla e l’emorragia post parto.
Il corso organizzato con le metodologie didattiche più innovative prevede attività interattive, esperienziali e di simulazione. È prevista anche la presenza di una equipe di formatori per la simulazione, che garantiranno almeno due simulazioni all’anno in ogni punto nascita per il mantenimento delle competenze per le procedure di non frequente applicazione al fine di garantire uno staff clinico qualificato, competente ed appropriatamente addestrato. È stato acquistato il set di manichini didattici dedicati al parto necessari per la simulazione che sarà utilizzato in tutti i punti nascita.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Corsi di laurea in medicina a Sassari:arrivano 7,5 milioni di euro per le scuole di specializzazione
- Olbia, arrestato 51enne per possesso di quasi mezzo chilo di eroina
- Sanità. Siglato l'accordo per la pediatria di libera scelta
- Sardegna. Dalla Giunta 18 milioni di euro per ritirare le eccedenze di pecorino romano
- Garanzia Giovani: assegnati alla Sardegna 44milioni di euro
- Alghero, il sindaco Bruno ha incontrato il Ministro per la Famiglia e la disabilità Lorenzo Fontana
- Fa tappa a Sassari “Una vita da social”: campagna educativa itinerante su social e cyberbullismo
- Sassari. Fa sesso e non paga. Trans accoltella cliente
- La Torres in visita a Castelsardo per un sopralluogo sul campo e una collaborazione sportiva
- Corallo rosso, la giunta regionale detta regole sulla pesca
- Aou Sassari, nuovi dirigenti delle professioni sanitarie
- Sassari. Fa sesso e non paga. Trans accoltella cliente
- Sequestrati 1000 ricci a Valledoria dalla Guardia Costiera di Porto Torres
- Sassari. Modifiche alla viabilità in via Tempio
- Sassari. Si ribalta più volte sulla rotatoria di Via Milano
- Sassari. Nuova estensione del servizio porta a porta
- "Bocciamo il governo", manifestazione studentesca in 50 città. Presente anche Sassari
- Corto circuito e la casa prende fuoco. Attimi di paura in via Frigaglia a Sassari
- Attività di prelievo, il calendario del Distretto di Sassari
- ATS, assunzioni: "Non applichiamo le leggi regionali tagliando fuori
le graduatorie concorsuali Aou"