La chimica verde e i dubbi della Cgil
Faccia a faccia tra Rudas e Ganau
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
(foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Questa mattina, il segretario della Cgil Antonio Rudas ha incontrato il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau nella sede della Camera del lavoro. Un colloquio definito "cordiale ma senza fronzoli", che ha avuto come argomento centrale la firma del protocollo dello scorso 26 maggio per la nascita a Porto Torres di un polo della chimica verde. Un tema scottante che, nelle scorse settimane, ha causato un duro scontro tra Rudas e la presidente della Provincia, Alessandra Giudici, che si è rivolta al segretario nazionale Susanna Camusso e agli altri dirigenti Cgil per stigmatizzare la condotta di Antonio Rudas. Secondo la presidente della Provincia, Rudas avrebbe evitato di assumersi le responsabilità connesse al ruolo che ricopre al fine di proporsi "sempre e comunque come voce isolata fuori dal coro". Rudas, nell'incontro di stamane con Ganau, ha ribadito le sue posizioni. Nel ripetere la contrarietà e la presa di distanze da un accordo che non contiene sufficienti garanzie per tutti gli interessati, il segretario dela Cgil ha fatto rilevare le sue preoccupazioni per la tenuta dei livelli occupazionali, evidenziando inoltre diverse perplessità per quella che potrebbe essere la natura di un progetto teso a vanificare gli obbiettivi di una crescita economica, sociale ed ecosostenibile. Secondo il segretario generale della Cgil di Sassari, infatti, il protocollo e in particolare l’addendum contengono alcuni intendimenti interessanti e persino condivisibili, ma non garantiti da obbligazioni ed impegni effettivamente esigibili. Il sindaco di Sassari, da parte sua, ha precisato la posizione degli enti locali, i quali avevano già in passato fatto capire che la firma era praticamente inevitabile, ritenendo indispensabile la costruzione di un percorso unitario dell’intero territorio volto ad ottenere tutte le garanzie necessarie al fine di garantire l’occupazione e la reindustrializzazione delle aree.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Notizie correlate
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Covid, in Sardegna altri 715 contagi, due i decessi
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Manutenzione strade, in tre mesi investiti 2 milioni e mezzo per 70mila metri quadri di asfalto
- GrIG: "I lavori alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura sono abusivi"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Torres, altre quattro firme per la rosa rossoblù: Carboni, Teyou, Campagna e Sanat
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Enoturismo, firmato in Regione il decreto che snellisce l'esercizio delle attività
- Ploaghe, grande attesa per i Candelieri. Il programma completo degli eventi
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Incendio ai capannoni Gesam, massima attenzione da parte di Legambiente
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023