Alghero. La Pietraia al centro della nuova programmazione urbanistica, pronti 3.150.000 euro
Programmi integrati per il riordino urbano – L.R. 8/2015 art. 40: il cosiddetto “Bando Periferie” premia la progettualità del Comune di Alghero e della Facoltà di Architettura di Alghero con il finanziamento di 3.150.000 euro. Dalla partecipazione dei residenti nasce la riqualificazione urbanistica della Pietraia, attraverso la sintesi di un lungo lavoro di ascolto fatto dalla Facoltà di Architettura che individua le soluzioni progettuali dedicate alla rinascita architettonica, economica e sociale del quartiere traendo ispirazione dalle migliori esperienze internazionali. La riqualificazione parte dal progetto di restyling del Mercato Civico e della piazza circostante e mira garantire servizi, generare sviluppo attraverso le imprese e le attività produttive, investire sulla qualità della vita.
Il progetto delineato in questa fase dalla prof.ssa Alessandra Casu, ricercatrice e docente di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura di Alghero, approvato nei giorni scorsi dalla Regione su proposta dell’Ufficio Programmazione e dei Lavori Pubblici dell’Amministrazione Bruno ha lo scopo principale di ricucire il quartiere con il contesto urbano. Azioni, quindi, volte ad incrementare gli spazi pubblici, migliorarne il drenaggio superficiale delle arterie di collegamento al Lido, aumentare le aree verdi, anche attraverso una generale riorganizzazione della mobilità interna e degli spazi destinati alla sosta delle autovetture. “Il progetto – spiega il Sindaco Mario Bruno - farà da apripista per gli altri quartieri cittadini nell’ambito della nuova programmazione urbanistica. La nostra attenzione è rivolta ad attuare il processo di recupero del quartiere della Pietraia già in atto che prevede diversi interventi ad attenuare il degrado urbano in cui si trova”.
Diverse le azioni in agenda nel quartiere: la realizzazione di un micronido comunale presso il complesso scolastico “La Pedrera” di via Corsica – via Malta; la riqualificazione delle scuole attraverso il Progetto Iscol@ con investimenti complessivi per oltre 700 mila euro, l’avvio della No Tax Area nel quartiere con opportunità e sgravi fiscali per nuove imprese. Iniziativa, quest’ultima, che ha visto l’Assessorato alle Attività Produttive impegnato con l’Assessora Ornella Piras nel proporre a commercianti, artigiani, professionisti l’opportunità per un vero rilancio economico e sociale del quartiere. Gran parte del programma finanziato tramite il “bando periferie” sarà intanto destinata al Mercato civico, oggetto di un intervento che ne prevede la ristrutturazione ed il recupero funzionale, migliorando la qualità degli spazi interni, rendendoli maggiormente idonei alla pratica commerciale contemporanea, indirizzando lo spazio ad una migliore fruizione, anche per attività di tipo culturale.
Il progetto delineato in questa fase dalla prof.ssa Alessandra Casu, ricercatrice e docente di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura di Alghero, approvato nei giorni scorsi dalla Regione su proposta dell’Ufficio Programmazione e dei Lavori Pubblici dell’Amministrazione Bruno ha lo scopo principale di ricucire il quartiere con il contesto urbano. Azioni, quindi, volte ad incrementare gli spazi pubblici, migliorarne il drenaggio superficiale delle arterie di collegamento al Lido, aumentare le aree verdi, anche attraverso una generale riorganizzazione della mobilità interna e degli spazi destinati alla sosta delle autovetture. “Il progetto – spiega il Sindaco Mario Bruno - farà da apripista per gli altri quartieri cittadini nell’ambito della nuova programmazione urbanistica. La nostra attenzione è rivolta ad attuare il processo di recupero del quartiere della Pietraia già in atto che prevede diversi interventi ad attenuare il degrado urbano in cui si trova”.
Diverse le azioni in agenda nel quartiere: la realizzazione di un micronido comunale presso il complesso scolastico “La Pedrera” di via Corsica – via Malta; la riqualificazione delle scuole attraverso il Progetto Iscol@ con investimenti complessivi per oltre 700 mila euro, l’avvio della No Tax Area nel quartiere con opportunità e sgravi fiscali per nuove imprese. Iniziativa, quest’ultima, che ha visto l’Assessorato alle Attività Produttive impegnato con l’Assessora Ornella Piras nel proporre a commercianti, artigiani, professionisti l’opportunità per un vero rilancio economico e sociale del quartiere. Gran parte del programma finanziato tramite il “bando periferie” sarà intanto destinata al Mercato civico, oggetto di un intervento che ne prevede la ristrutturazione ed il recupero funzionale, migliorando la qualità degli spazi interni, rendendoli maggiormente idonei alla pratica commerciale contemporanea, indirizzando lo spazio ad una migliore fruizione, anche per attività di tipo culturale.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari in emergenza idrica: il Comune in campo con tutti i mezzi
- Sassari. La Protezione civile comunale porta l'acqua nelle residenze sanitarie
- Sassari ancora senz'acqua: nuovo guasto all'acquedotto e non si conoscono i tempi di ripristino
- Sassari e hinterland: dove manca l'acqua e l'elenco delle autobotti a disposizione
- Sassari, sventato furto all’Istituto Professionale Grazia Deledda
- M5S, Desirè Manca "Gestione emergenza idrica imbarazzante"
- Cagliari, sequestrati oltre 9.200 articoli contraffatti e non sicuri
- Gianmarco Pozzecco:"Con Brindisi sarà una bella partita"
- Regione Sardegna: occorre puntare sull'innovazione in agricoltura
- Sardegna. Aperte le iscrizioni per la V edizione del Sardinia Food Awards
- Sassari. Da stasera niente acqua sino a domani mattina
- Sassari ancora senz'acqua: nuovo guasto all'acquedotto e non si conoscono i tempi di ripristino
- Sassari emergenza idrica: le previsioni per il ripristino dell'erogazione dell'acqua
- Sassari e hinterland: dove manca l'acqua e l'elenco delle autobotti a disposizione
- Sassari, sventato furto all’Istituto Professionale Grazia Deledda
- Tutta Sennori si mobilita per un giovane:appello dell’Avis per trovare un donatore di midollo osseo
- Sassari ancora senz'acqua: ritardo nei lavori di riparazione
- Aggredisce una donna a Sassari, la insegue e finisce nelle "braccia" della Polizia Locale
- Rete metropolitana di Sassari, finanziate assunzioni e nuova centrale operativa della Polizia locale
- Forte vento a Sassari,squadre all'opera per alberi caduti.Un grossso albero abbattuto in via Venezia