Alghero.Denunciato titolare di una società del settore nautico per uso illecito di gasolio agevolato
I Finanzieri della Sezione Operativa Navale di Alghero hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria sassarese il titolare di una società operante nel settore della nautica che utilizzava, impropriamente, gasolio agevolato come carburante per la propria imbarcazione, senza possedere i requisiti previsti dalle leggi vigenti. Tale tipologia di gasolio, per favorire le imprese che operano nel settore del diporto nautico, è sgravato da imposte in quanto gode della totale esenzione dall’accisa con un prezzo di mercato, pertanto, nettamente inferiore a quello praticato al comune cittadino.
Nel corso dell’attività i finanzieri hanno sottoposto a sequestro i 150 litri di combustibile illecitamente contenuto nel serbatoio dell’imbarcazione nonché accertato, a seguito di mirati controlli presso l’azienda, l’illecito uso da parte del titolare della stessa, di ulteriori 11 mila litri di gasolio in soli due anni.
Il rappresentante legale rischia la reclusione da uno a cinque anni oltre una multa il cui importo varia da 2 a 10 volte il valore dell’imposta evasa, per aver commesso il reato punito dagli art. 4 e 40 del D.Lgs. n. 504/1995, ovvero per aver impropriamente destinato ad un uso comune, del gasolio acquistato ad un prezzo agevolato e riservato esclusivamente per determinate attività d’impresa.
È stato altresì accertato che l’utilizzo dell’imbarcazione per finalità commerciali avveniva senza che vi fosse alcuna evidenza nei registri pubblici né tantomeno sulla rispettiva licenza di abilitazione alla navigazione; le violazioni riscontrate in tale ambito, per i mancati adempimenti previsti dal Codice della Nautica da diporto (D.Lgs. 171/2005) ammontano, per tutto il periodo sottoposto a controllo, ad oltre 250.000 euro.
Il titolare della società risulta al momento indagato per falsità ideologica (art. 483 c.p.), reato che prevede la reclusione fino a due anni, a seguito della condotta fraudolenta architettata al fine di poter utilizzare per scopi commerciali l’imbarcazione. Le competenze in capo alle fiamme gialle hanno consentito, inoltre, di accertare e, quindi, quantificare l’indebita detrazione dell’I.V.A. cui ha beneficiato la società in sede di dichiarazione annuale dei redditi.
Nel corso dell’attività i finanzieri hanno sottoposto a sequestro i 150 litri di combustibile illecitamente contenuto nel serbatoio dell’imbarcazione nonché accertato, a seguito di mirati controlli presso l’azienda, l’illecito uso da parte del titolare della stessa, di ulteriori 11 mila litri di gasolio in soli due anni.
Il rappresentante legale rischia la reclusione da uno a cinque anni oltre una multa il cui importo varia da 2 a 10 volte il valore dell’imposta evasa, per aver commesso il reato punito dagli art. 4 e 40 del D.Lgs. n. 504/1995, ovvero per aver impropriamente destinato ad un uso comune, del gasolio acquistato ad un prezzo agevolato e riservato esclusivamente per determinate attività d’impresa.
È stato altresì accertato che l’utilizzo dell’imbarcazione per finalità commerciali avveniva senza che vi fosse alcuna evidenza nei registri pubblici né tantomeno sulla rispettiva licenza di abilitazione alla navigazione; le violazioni riscontrate in tale ambito, per i mancati adempimenti previsti dal Codice della Nautica da diporto (D.Lgs. 171/2005) ammontano, per tutto il periodo sottoposto a controllo, ad oltre 250.000 euro.
Il titolare della società risulta al momento indagato per falsità ideologica (art. 483 c.p.), reato che prevede la reclusione fino a due anni, a seguito della condotta fraudolenta architettata al fine di poter utilizzare per scopi commerciali l’imbarcazione. Le competenze in capo alle fiamme gialle hanno consentito, inoltre, di accertare e, quindi, quantificare l’indebita detrazione dell’I.V.A. cui ha beneficiato la società in sede di dichiarazione annuale dei redditi.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Corsi di laurea in medicina a Sassari:arrivano 7,5 milioni di euro per le scuole di specializzazione
- Olbia, arrestato 51enne per possesso di quasi mezzo chilo di eroina
- EasyJet apre il collegamento da Olbia a Nantes, parte la vendita dei biglietti
- Sanità. Siglato l'accordo per la pediatria di libera scelta
- Servizio idrico dell’Asinara, svolto il primo sopralluogo
- I candidati alla Regione Sardegna sottoscrivono il "Manifesto degli artigiani"
- Latte Ovicaprino, lavorare per la programmazione, sul tavolo dl ministero diverse proposte
- Sardegna. Dalla Giunta 18 milioni di euro per ritirare le eccedenze di pecorino romano
- Garanzia Giovani: assegnati alla Sardegna 44milioni di euro
- Alghero, il sindaco Bruno ha incontrato il Ministro per la Famiglia e la disabilità Lorenzo Fontana
- Aou Sassari, nuovi dirigenti delle professioni sanitarie
- Sassari. Fa sesso e non paga. Trans accoltella cliente
- Sequestrati 1000 ricci a Valledoria dalla Guardia Costiera di Porto Torres
- Sassari. Modifiche alla viabilità in via Tempio
- Sassari. Nuova estensione del servizio porta a porta
- "Bocciamo il governo", manifestazione studentesca in 50 città. Presente anche Sassari
- Corto circuito e la casa prende fuoco. Attimi di paura in via Frigaglia a Sassari
- ATS, assunzioni: "Non applichiamo le leggi regionali tagliando fuori
le graduatorie concorsuali Aou" - Sassari. Si ribalta più volte sulla rotatoria di Via Milano
- Attività di prelievo, il calendario del Distretto di Sassari