Programmazione Territoriale, chiuso il progetto Logudoro e Goceano da 16 milioni
“LOGO’S, cuore dell’Isola”, il progetto sostenuto dalla Regione che coinvolge 16 Comuni (Ardara, Ittireddu, Mores, Nughedu di San Nicolò, Ozieri, Pattada, Tula, Anela, Benetutti, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai, Nule) e 30mila abitanti, è stato firmato oggi a Ozieri e finanziato con 16 milioni, di cui 700mila euro di cofinanziamento della Conferenza Episcopale Sarda per le chiese locali. I 16 milioni si aggiungono ai 10 già stanziati sul territorio con altri interventi. Nel progetto c’è anche un forte impegno a migliorare la qualità della vita, offrendo servizi in particolare alle fasce più deboli della popolazione, per creare un ambiente sociale più accogliente, consolidare la legalità, prevenire e scongiurare il rischio attentati anche attraverso la formazione di reti di cooperazione tra imprese attive sul territorio.
Ognuna delle 5 azioni di “LOGO’S, cuore dell’Isola” è articolata in più sub-azioni, per un totale di oltre 50 interventi. Valorizzazione degli attrattori culturali e ambientali: significa mettere a sistema tutti gli attrattori ambientali, culturali, identitari del territorio per la promozione unitaria della destinazione, con itinerari di visita integrati e percorsi di turismo attivo. Miglioramento dei servizi per la qualità della vita ed il benessere della persona: un territorio più attrattivo per frenare lo spopolamento, e in particolare la fuga dei giovani. Quindi strutture per tempo libero e sport, servizi ricreativi e potenziamento delle iniziative socio-assistenziali e di scambio culturale, operazioni a sostegno di adeguati livelli di sicurezza e di legalità sul territorio. Competitività del territorio: forte sostegno al tessuto imprenditoriale nei settori di attività rilevanti dell’economia territoriale, formazione di reti di cooperazione tra le imprese locali e del trasferimento di conoscenze rivolto ad aspiranti e neo imprenditori, per accrescerne la professionalità manageriale. Miglioramento dei servizi essenziali del territorio: scuole, strade, infrastrutture, tutela ambientale e mitigazione del rischio idrogeologico. Governance Territoriale: un ufficio unico per l’attuazione del progetto e la gestione unitaria le garantire tempi rapidi e procedure snelle. Con l'attuale sono 20 i progetti chiusi (con circa 350 milioni già stanziati per 30 fra Unioni e Comunità Montane, 249 Comuni) 6 avviati.
Con quello firmato oggi a Ozieri sono 20 i progetti chiusi (con circa 350 milioni già stanziati per 30 fra Unioni e Comunità Montane, 249 Comuni), 6 quelli avviati. Totale: 26 progetti, 37 Unioni coinvolte, 295 Comuni, ovvero il 100% di quelli ammissibili. Una volta firmati e approvati dalla Giunta, i progetti vanno realizzati in 36 mesi. Circa 120 milioni sono inoltre stati destinati ad altri interventi territoriali: i tre ITI per Cagliari, Sassari e Olbia, le Snai Alta Marmilla e Gennargentu Mandrolisai, il Sulcis e il Piano di rilancio del Nuorese. © Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi sono 216 i nuovi casi registrati, invariati i pazienti in intensiva
- La Dinamo Sassari stacca il biglietto per i Playoff di BCL
- AOU Sassari: la Pet con Gallio, una nuova arma contro i tumori neuroendocrini
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari:rio Giuncheddu e rio Calamasciu,dalla Giunta un nuovo passo avanti per la messa in sicurezza
- Einstein Telescope:al via la campagna di misure geofisiche con i geologi dell'Università di Sassari
- I Carabinieri trovano 118 chili di marijuana in una villetta vicino Olbia, due gli arrestati
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Il saluto di Stefano Udassi al Sassari calcio Latte Dolce
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città