Porto Torres. Giovedì il pianista argentino Nehemias Aguilera chiuderà “Musicando per la Città”
Suggestioni e intensità nella musica classica del pianista argentino Nehemias Aguilera. La sua esibizione in programma giovedì 13 giugno alle 20,30, presso il Salone della Scuola civica di musica De Andrè, chiude con grande successo la stagione 2019 della manifestazione “Musicando per la Città” organizzato dall’associazione Musicando Insieme in collaborazione con la scuola civica di via Pacinotti.
Dotato di una straordinaria maestria interpretativa, Aguilera propone un repertorio di musiche di Beethoven, Ravel e Chopin, con virtuosismi e capacità tecniche tali che la velocità della musica è impressionante. La “Sonata in do maggiore op. 53”, comunemente chiamata “Waldstein” dal nome del dedicatario, è uno dei capolavori assoluti di Beethoven, considerata tra le più difficili e ricche di sfumature, un passo decisivo nell’attività compositiva del musicista di Bonn ripreso con audacia e professionalità dal pianista argentino nato a Neuquen in Argentina.
Classe 1992, Aguilera, con alle spalle una formazione prima presso la scuola Superiore di Musica di Neuquen e poi al Conservatorio Luigi Canepa dove conseguì il diploma di primo livello nel 2016, proporrà nel suo programma “Valses nobles et sentimentales” di Ravel una serie di valzer sul modello di Schubert e alcune ballate di Chopin. Si chiude così il sipario della rassegna musicale che ha come direttore artistico, Donatella Parodi artefice di un programma che dal 9 marzo al 13 giugno ha visto un calendario di 11 concerti solistici, di musica da camera, leggera e jazz, tenuti in varie location suggestive della città. In primo luogo nel salone della Scuola Civica, poi nella splendida cornice della Basilica di San Gavino e nella affascinante chiesetta di Balai o San Gavino a Mare.
Dotato di una straordinaria maestria interpretativa, Aguilera propone un repertorio di musiche di Beethoven, Ravel e Chopin, con virtuosismi e capacità tecniche tali che la velocità della musica è impressionante. La “Sonata in do maggiore op. 53”, comunemente chiamata “Waldstein” dal nome del dedicatario, è uno dei capolavori assoluti di Beethoven, considerata tra le più difficili e ricche di sfumature, un passo decisivo nell’attività compositiva del musicista di Bonn ripreso con audacia e professionalità dal pianista argentino nato a Neuquen in Argentina.
Classe 1992, Aguilera, con alle spalle una formazione prima presso la scuola Superiore di Musica di Neuquen e poi al Conservatorio Luigi Canepa dove conseguì il diploma di primo livello nel 2016, proporrà nel suo programma “Valses nobles et sentimentales” di Ravel una serie di valzer sul modello di Schubert e alcune ballate di Chopin. Si chiude così il sipario della rassegna musicale che ha come direttore artistico, Donatella Parodi artefice di un programma che dal 9 marzo al 13 giugno ha visto un calendario di 11 concerti solistici, di musica da camera, leggera e jazz, tenuti in varie location suggestive della città. In primo luogo nel salone della Scuola Civica, poi nella splendida cornice della Basilica di San Gavino e nella affascinante chiesetta di Balai o San Gavino a Mare.
Tanti i musicisti ospiti di livello, alcuni docenti della Civica, altri artisti di fama nazionale e internazionale. Dal pianista Stefano Mancuso al violinista Marco Ligas accompagnato dal violoncellista Oscar Piastrelloni e da Riccardo Leone al pianoforte. Come pure la chitarrista Cristina Mura e il pianista Simone Ivaldi. Ospite di riguardo della Basilica anche il bandoneonista Daniele Di Bonaventura, mentre la chiesetta di Balai ha ospitato il Quintetto Shardana e l’Ensemble Pegasus& Maria Ladu con “Sulle ali del canto”. Infine la scuola di via Pacinotti ha decretato il successo dei pianisti Roberto Piana, Alessandro Virdis e Nehemias Aguilera. L’evento è stato patrocinato dalla Regione Sardegna, dal Comune di Porto Torres e dalla società Grimaldi Sardegna.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari. Focolaio di Covid-19 in Medicina interna, prosegue l'indagine epidemiologica
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 251 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Sassari: armi e sostanze stupefacenti, la Polizia arresta 41enne sassarese
- Giorno della Memoria, a Sassari seduta solenne del Consiglio in streaming
- "Via" il commissario della Assl 1 di Sassari: mozione dei Progressisti in Consiglio Regionale
- Sopreso a spaccare il finestrino di un'auto al centro storico di Sassari, denunciato 42enne
- Regione Sardegna. Fondo (R)esisto, pubblicato l'avviso. Zedda "Anticipati i termini del bando"
- Aperte fino al 4 febbraio le iscrizioni per partecipare alla XXIX° edizione dell’Ercole Olivario
- Agenzia Dogane e Monopoli, sequestro di almbicco e prodotti alcolici in un laboratorio artigianale
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, via de Martini: così non va
- Marcello Acciaro non è più Direttore Sanitario dell'Areus su disposizione dell'ANAC
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati