Alla biblioteca Universitaria di Sassari il nuovo libro di Vindice Lecis
locandina
La Biblioteca universitaria di Sassari, venerdì 12 luglio 2019, ore 18.00, al piano terra di via Enrico Costa n. 57 (ex Ospedale civile Piazza Fiume), propone il nuovo libro di Vindice Lecis “IL VISITATORE”.
Dialogherà con l’autore il Magistrato e scrittore Gianni Caria.
Gennaio 1606. Una grande imbarcazione mercantile, la Santa Maria de Montenegro y de Sant Paul, partita da Alicante e diretta a Genova e Livorno, fa naufragio dopo una terribile tempesta nella baia di Porto Conte, vicino ad Alghero. La nave trasporta quattordici passeggeri, la statua lignea di un Cristo crocefisso ancora imballata, un enorme carico di lana e quindici casse di "semiende de seda", le preziosissime uova dei bachi da seta. Inoltre il capitano, il catalano Paul Durant, nasconde 20 mila ducati di contrabbando. Attorno alla cura del naufragio si scatena una guerra tra i consoli del mare locali e i curatori nominati dal vicerè che arrivano ad Alghero dieci giorni dopo.
Luglio 1607: Alamanda Carroz, marchesa di Quirra, muore a Cagliari. Si sospetta che il marito, Cristoforo, l'abbia fatta avvelenare per poi sposare - solo tre mesi dopo - la figlia del vicerè del Regno di Sardegna, Geronima de Calatayud. Una sospetta manovra per mettere le mani sul grande feudo sardo.
Questi due interessanti episodi, insieme a numerosi altri, sono strettamente collegati: ciò che li unisce è il vicerè di Sardegna, Pedro Sanchez de Calatayud, conte del Real.
Per investigare su questi eventi controversi e sulla dilagante corruzione che ormai ha raggiunto i vertici del Regno, il re Filippo III di Spagna e il suo favorito, il duca di Lerma, inviano in Sardegna un canonico di Saragoza: Martin Carrillo. A partire dal dicembre del 1610 il visitatore si mette all'opera e svolge una serie di indagini che scoperchiano il malaffare, riuscendo infine, con non poche difficoltà e ostacoli, a istruire circa sessanta processi con l'obiettivo di rimuovere dai loro incarichi tutti i ministri del regno.
L'accurata ricostruzione della società della Sardegna e del Mediterraneo del XVII secolo, con l'ausilio di documenti anche inediti - fa da sfondo a un grande e appassionante romanzo storico, fitto di eventi in cui le figure storiche reali si mescolano a personaggi d'invenzione.
L’AUTORE
Nato a Sassari nel 1957, giornalista, ha lavorato per 35 anni per il Gruppo editoriale “L´Espresso”.
È autore di romanzi storici e saggi sulla politica italiana del novecento de sulla storia antica della Sardegna.
Dialogherà con l’autore il Magistrato e scrittore Gianni Caria.
Evento in collaborazione con Messaggerie sarde.
Luglio 1607: Alamanda Carroz, marchesa di Quirra, muore a Cagliari. Si sospetta che il marito, Cristoforo, l'abbia fatta avvelenare per poi sposare - solo tre mesi dopo - la figlia del vicerè del Regno di Sardegna, Geronima de Calatayud. Una sospetta manovra per mettere le mani sul grande feudo sardo.
Questi due interessanti episodi, insieme a numerosi altri, sono strettamente collegati: ciò che li unisce è il vicerè di Sardegna, Pedro Sanchez de Calatayud, conte del Real.
Per investigare su questi eventi controversi e sulla dilagante corruzione che ormai ha raggiunto i vertici del Regno, il re Filippo III di Spagna e il suo favorito, il duca di Lerma, inviano in Sardegna un canonico di Saragoza: Martin Carrillo. A partire dal dicembre del 1610 il visitatore si mette all'opera e svolge una serie di indagini che scoperchiano il malaffare, riuscendo infine, con non poche difficoltà e ostacoli, a istruire circa sessanta processi con l'obiettivo di rimuovere dai loro incarichi tutti i ministri del regno.
L'accurata ricostruzione della società della Sardegna e del Mediterraneo del XVII secolo, con l'ausilio di documenti anche inediti - fa da sfondo a un grande e appassionante romanzo storico, fitto di eventi in cui le figure storiche reali si mescolano a personaggi d'invenzione.
Un avvincente romanzo storico che è anche un affresco rigoroso e documentato della Sardegna in un'epoca di violenze e spionaggio, corruzione e inquisizione, in cui i rappresentanti delle istituzioni, dalla nobiltà alla Chiesa, dalla Corona spagnola ai governi locali, facevamo dell'arbitrio la regola.
Nato a Sassari nel 1957, giornalista, ha lavorato per 35 anni per il Gruppo editoriale “L´Espresso”.
È autore di romanzi storici e saggi sulla politica italiana del novecento de sulla storia antica della Sardegna.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19, Sardegna. Recrudescenza di positivi: ma calano i ricoverati negli ospedali
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Sassari. la Dinamo Women dura solo un tempo contro la forte Ragusa
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:“Pesaro cliente ostico ma siamo in crescita e ho giocatori straordinari”
- Frana la 131 "Carlo Felice" nei pressi di Bonorva: chiuso il tratto, al via i rilievi
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Martedì 12 gennaio lavori di Abbanoa sulle reti idriche nel quartiere di Li Punti
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive