Scoperti dalla Guardia di Finanza ricavi non dichiarati per quasi 155mila euro
Nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale, la 2^ Compagnia di Cagliari ha concluso due attività di carattere fiscale nei confronti di altrettante realtà commerciali del capoluogo, operanti nel settore del trasporto di merci su strada, che hanno presentato in maniera infedele le dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte dirette ed IVA, occultando in tal modo al Fisco ricavi per complessivi 154.740 Euro.
Le attività ispettive sono scaturite a seguito dello sviluppo delle informazioni acquisite durante il quotidiano controllo del territorio e che, in questo caso, si sono concentrate sulle posizioni dei soggetti economici operanti nel settore dei trasporti.
In particolare, in questi casi, a seguito del fermo su strada di mezzi appartenenti alle ditte controllate, all’effettuazione dei controlli di routine ed all’esito dell’analisi della loro posizione reddituale analizzando i dati contenuti nelle banche dati in uso al Corpo, sono emerse alcune circostanze meritevoli di approfondimento investigativo, quali, ad esempio la pressoché identica dichiarazione di costi sostenuti e ricavi ottenuti, circostanza che portava ad un margine di profitto estremamente ridotto per ciascuna annualità analizzata.
Pertanto sono state avviate apposite verifiche fiscali per il riscontro analitico delle prestazioni eseguite con la documentazione contabile.
Confrontando i documenti extracontabili reperiti all’atto dell’accesso con le scritture obbligatorie, sono emerse numerose e costanti discrasie che hanno consentito ai Finanzieri di calcolare, per le annualità sottoposte a controllo, il valore delle vendite non dichiarate.
A conclusione delle attività ispettiva, sono stati constatati, in un caso, ricavi non dichiarati per 133.532 euro e un’evasione IVA pari a 29.419 euro, mentre nell’altro l’omessa dichiarazione di 21.208 euro di guadagni con una conseguente evasione IVA di 4.665 euro.
La verifica si inquadra in un più ampio quadro di intensificazione delle attività di polizia economica - finanziaria disposte dal Comando Provinciale di Cagliari a tutela degli interessi della collettività che è condizione indispensabile per il raggiungimento dell’equità sociale e conferma l’impegno quotidiano delle fiamme gialle nel territorio a tutela della legalità sotto ogni veste.
Le attività ispettive sono scaturite a seguito dello sviluppo delle informazioni acquisite durante il quotidiano controllo del territorio e che, in questo caso, si sono concentrate sulle posizioni dei soggetti economici operanti nel settore dei trasporti.
In particolare, in questi casi, a seguito del fermo su strada di mezzi appartenenti alle ditte controllate, all’effettuazione dei controlli di routine ed all’esito dell’analisi della loro posizione reddituale analizzando i dati contenuti nelle banche dati in uso al Corpo, sono emerse alcune circostanze meritevoli di approfondimento investigativo, quali, ad esempio la pressoché identica dichiarazione di costi sostenuti e ricavi ottenuti, circostanza che portava ad un margine di profitto estremamente ridotto per ciascuna annualità analizzata.
Pertanto sono state avviate apposite verifiche fiscali per il riscontro analitico delle prestazioni eseguite con la documentazione contabile.
Confrontando i documenti extracontabili reperiti all’atto dell’accesso con le scritture obbligatorie, sono emerse numerose e costanti discrasie che hanno consentito ai Finanzieri di calcolare, per le annualità sottoposte a controllo, il valore delle vendite non dichiarate.
A conclusione delle attività ispettiva, sono stati constatati, in un caso, ricavi non dichiarati per 133.532 euro e un’evasione IVA pari a 29.419 euro, mentre nell’altro l’omessa dichiarazione di 21.208 euro di guadagni con una conseguente evasione IVA di 4.665 euro.
La verifica si inquadra in un più ampio quadro di intensificazione delle attività di polizia economica - finanziaria disposte dal Comando Provinciale di Cagliari a tutela degli interessi della collettività che è condizione indispensabile per il raggiungimento dell’equità sociale e conferma l’impegno quotidiano delle fiamme gialle nel territorio a tutela della legalità sotto ogni veste.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari in emergenza idrica: il Comune in campo con tutti i mezzi
- Sassari. La Protezione civile comunale porta l'acqua nelle residenze sanitarie
- Sassari ancora senz'acqua: nuovo guasto all'acquedotto e non si conoscono i tempi di ripristino
- Sassari e hinterland: dove manca l'acqua e l'elenco delle autobotti a disposizione
- Sassari, sventato furto all’Istituto Professionale Grazia Deledda
- M5S, Desirè Manca "Gestione emergenza idrica imbarazzante"
- Cagliari, sequestrati oltre 9.200 articoli contraffatti e non sicuri
- Gianmarco Pozzecco:"Con Brindisi sarà una bella partita"
- Regione Sardegna: occorre puntare sull'innovazione in agricoltura
- Sardegna. Aperte le iscrizioni per la V edizione del Sardinia Food Awards
- Sassari. Da stasera niente acqua sino a domani mattina
- Sassari ancora senz'acqua: nuovo guasto all'acquedotto e non si conoscono i tempi di ripristino
- Sassari emergenza idrica: le previsioni per il ripristino dell'erogazione dell'acqua
- Sassari e hinterland: dove manca l'acqua e l'elenco delle autobotti a disposizione
- Sassari, sventato furto all’Istituto Professionale Grazia Deledda
- Tutta Sennori si mobilita per un giovane:appello dell’Avis per trovare un donatore di midollo osseo
- Sassari ancora senz'acqua: ritardo nei lavori di riparazione
- Aggredisce una donna a Sassari, la insegue e finisce nelle "braccia" della Polizia Locale
- Rete metropolitana di Sassari, finanziate assunzioni e nuova centrale operativa della Polizia locale
- Forte vento a Sassari,squadre all'opera per alberi caduti.Un grossso albero abbattuto in via Venezia