11 incendi oggi in Sardegna, 4 quelli con intervento degli elicotteri del Corpo forestale regionale
Incendio in agro del Comune di Nuoro, località S'Ena 'e sa Pira, dove è intervenuto un elicottero regionale del Corpo forestale proveniente dalla base elicotteri di Farcana.
Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Nuoro, coadiuvato dal personale eliportato del CFVA, dal personale FoReSTAS dei cantieri di Orune-Cuccumacche e Nuoro-Ugolio e da una squadra dei VVF di Nuoro.
L' incendio ha interessato una superficie a pascolo alberato con sughera di 0.7 Ha. Il mezzo aereo intervenuto ha lasciato la zona delle operazioni alle ore 12:15, incendio in bonifica con i mezzi a terra fino alle ore 14.25. Il Corpo forestale ha comunicato notizia di reato all'autorità giudiziaria per causa presunta colposa.
Incendio in agro del Comune di Seui, località Miniere Corongiu, dove è intervenuto un elicottero regionale del Corpo forestale proveniente dalla base elicotteri di San Cosimo.
Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Seui, coadiuvato dal personale eliportato del CFVA e dal personale FoReSTAS dei cantieri di Seui-Sa Senega e Seui-Monte Lusei.
L'incendio, originato su una cunetta stradale non pulita, ha interessato circa 300 mq di lettiera in pineta privata, senza peraltro danneggiare le strutture arboree. Il mezzo aereo intervenuto ha lasciato la zona delle operazioni alle ore 13:30, incendio in bonifica con i mezzi a terra fino alle ore 15.10.
Incendio in agro del Comune di Capoterra, località S.S. Sulcitana km 14+800, dove è intervenuto un elicottero regionale del Corpo forestale proveniente dalla base elicotteri di Pula.
Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Capoterra, coadiuvato dal personale eliportato del CFVA, da una squadra dei VVF di Cagliari e dal personale delle organizzazioni di volontariato Misericordia Capoterra e ACSM Uta.
L'incendio ha interessato una superficie incolta. Il mezzo aereo intervenuto ha lasciato la zona delle operazioni alle ore 16:30.
Incendio in agro del Comune di Portoscuso, località Concali de su graboni, dove è intervenuto un elicottero regionale del Corpo forestale proveniente dalla base elicotteri di Marganai.
Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Sant'Antioco, coadiuvato dal personale eliportato del CFVA, da una squadra dei VVF di Carbonia e dal personale delle organizzazioni di volontariato S.E.R. Carbonia e A.D.A.V.D. Gonnesa.
Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Nuoro, coadiuvato dal personale eliportato del CFVA, dal personale FoReSTAS dei cantieri di Orune-Cuccumacche e Nuoro-Ugolio e da una squadra dei VVF di Nuoro.
L' incendio ha interessato una superficie a pascolo alberato con sughera di 0.7 Ha. Il mezzo aereo intervenuto ha lasciato la zona delle operazioni alle ore 12:15, incendio in bonifica con i mezzi a terra fino alle ore 14.25. Il Corpo forestale ha comunicato notizia di reato all'autorità giudiziaria per causa presunta colposa.
Incendio in agro del Comune di Seui, località Miniere Corongiu, dove è intervenuto un elicottero regionale del Corpo forestale proveniente dalla base elicotteri di San Cosimo.
Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Seui, coadiuvato dal personale eliportato del CFVA e dal personale FoReSTAS dei cantieri di Seui-Sa Senega e Seui-Monte Lusei.
L'incendio, originato su una cunetta stradale non pulita, ha interessato circa 300 mq di lettiera in pineta privata, senza peraltro danneggiare le strutture arboree. Il mezzo aereo intervenuto ha lasciato la zona delle operazioni alle ore 13:30, incendio in bonifica con i mezzi a terra fino alle ore 15.10.
Incendio in agro del Comune di Capoterra, località S.S. Sulcitana km 14+800, dove è intervenuto un elicottero regionale del Corpo forestale proveniente dalla base elicotteri di Pula.
Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Capoterra, coadiuvato dal personale eliportato del CFVA, da una squadra dei VVF di Cagliari e dal personale delle organizzazioni di volontariato Misericordia Capoterra e ACSM Uta.
L'incendio ha interessato una superficie incolta. Il mezzo aereo intervenuto ha lasciato la zona delle operazioni alle ore 16:30.
Incendio in agro del Comune di Portoscuso, località Concali de su graboni, dove è intervenuto un elicottero regionale del Corpo forestale proveniente dalla base elicotteri di Marganai.
Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Sant'Antioco, coadiuvato dal personale eliportato del CFVA, da una squadra dei VVF di Carbonia e dal personale delle organizzazioni di volontariato S.E.R. Carbonia e A.D.A.V.D. Gonnesa.
L'incendio ha interessato macchia mediterranea e incolti. Il mezzo aereo intervenuto ha lasciato la zona delle operazioni alle ore 17:10.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari in emergenza idrica: il Comune in campo con tutti i mezzi
- Sassari. La Protezione civile comunale porta l'acqua nelle residenze sanitarie
- Sassari ancora senz'acqua: nuovo guasto all'acquedotto e non si conoscono i tempi di ripristino
- Sassari e hinterland: dove manca l'acqua e l'elenco delle autobotti a disposizione
- Sassari, sventato furto all’Istituto Professionale Grazia Deledda
- M5S, Desirè Manca "Gestione emergenza idrica imbarazzante"
- Cagliari, sequestrati oltre 9.200 articoli contraffatti e non sicuri
- Gianmarco Pozzecco:"Con Brindisi sarà una bella partita"
- Regione Sardegna: occorre puntare sull'innovazione in agricoltura
- Sardegna. Aperte le iscrizioni per la V edizione del Sardinia Food Awards
- Sassari. Da stasera niente acqua sino a domani mattina
- Sassari ancora senz'acqua: nuovo guasto all'acquedotto e non si conoscono i tempi di ripristino
- Sassari emergenza idrica: le previsioni per il ripristino dell'erogazione dell'acqua
- Sassari e hinterland: dove manca l'acqua e l'elenco delle autobotti a disposizione
- Sassari, sventato furto all’Istituto Professionale Grazia Deledda
- Tutta Sennori si mobilita per un giovane:appello dell’Avis per trovare un donatore di midollo osseo
- Sassari ancora senz'acqua: ritardo nei lavori di riparazione
- Aggredisce una donna a Sassari, la insegue e finisce nelle "braccia" della Polizia Locale
- Rete metropolitana di Sassari, finanziate assunzioni e nuova centrale operativa della Polizia locale
- Forte vento a Sassari,squadre all'opera per alberi caduti.Un grossso albero abbattuto in via Venezia