Sanluri, falsa associazione sportiva evade oltre 400 mila euro
Nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale, le Fiamme Gialle della Tenenza di Sanluri hanno concluso un’attività di verifica nei confronti di una associazione sportiva con sede nel Medio-Campidano.
In questo contesto, l’azione dei Finanzieri è stata orientata alla verifica del corretto assolvimento degli obblighi delle disposizioni tributarie vigenti, con riferimento al possesso da parte dell’ente non commerciale dei requisiti sia oggettivi che soggettivi previsti per queste associazioni che usufruiscono di notevoli agevolazioni fiscali, consistenti in una sostanziosa riduzione degli adempimenti contabili e nel pagamento forfettario delle imposte.
Al termine della verifica fiscale, che ha riguardato gli anni dal 2014 al 2018, l’associazione sportiva dilettantistica è risultata essere, in realtà, una vera e propria impresa con finalità, quindi, esclusivamente commerciali, poiché operava unicamente come “bar”.
I finanzieri, in ragione delle risultanze emerse dalla documentazione rinvenuta in sede di accesso, avvalorate dalle dichiarazioni ricevute dai clienti, ignari, tra l’altro, di far parte di un’associazione, hanno contestato al presidente della stessa lo svolgimento di un’attività commerciale sotto forma di bar, che anziché promuovere quella sportiva senza alcun scopo di lucro, occultava di fatto i proventi originati dalla vendita degli alimenti e delle bevande ai clienti, qualificati come “soci”.
I verificatori, dopo aver quantificato le reali entrate del bar nel periodo esaminato, hanno segnalato all’Agenzia delle Entrate ricavi distratti all’imposizione per oltre 400.000 euro e IVA evasa per 31.000 euro.
In particolare, è stata focalizzata l’attenzione sul settore “no profit”, con l’obiettivo di reprimere i fenomeni di evasione ed elusione fiscale posti in essere da enti che utilizzano forme giuridiche associative per mascherare attività esercitate che, in realtà, sono di carattere commerciale, beneficiando così indebitamente del regime tributario di favore previsto dall’ordinamento.
In questo contesto, l’azione dei Finanzieri è stata orientata alla verifica del corretto assolvimento degli obblighi delle disposizioni tributarie vigenti, con riferimento al possesso da parte dell’ente non commerciale dei requisiti sia oggettivi che soggettivi previsti per queste associazioni che usufruiscono di notevoli agevolazioni fiscali, consistenti in una sostanziosa riduzione degli adempimenti contabili e nel pagamento forfettario delle imposte.
Al termine della verifica fiscale, che ha riguardato gli anni dal 2014 al 2018, l’associazione sportiva dilettantistica è risultata essere, in realtà, una vera e propria impresa con finalità, quindi, esclusivamente commerciali, poiché operava unicamente come “bar”.
I finanzieri, in ragione delle risultanze emerse dalla documentazione rinvenuta in sede di accesso, avvalorate dalle dichiarazioni ricevute dai clienti, ignari, tra l’altro, di far parte di un’associazione, hanno contestato al presidente della stessa lo svolgimento di un’attività commerciale sotto forma di bar, che anziché promuovere quella sportiva senza alcun scopo di lucro, occultava di fatto i proventi originati dalla vendita degli alimenti e delle bevande ai clienti, qualificati come “soci”.
I verificatori, dopo aver quantificato le reali entrate del bar nel periodo esaminato, hanno segnalato all’Agenzia delle Entrate ricavi distratti all’imposizione per oltre 400.000 euro e IVA evasa per 31.000 euro.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 207 nuovi casi, la provincia di Sassari registra un +47
- Sassari. Agli arresti domiciliari ma continua a molestare la ex, arrestato e tradotto in carcere
- Fermato per un controllo, aveva eroina e marijuana: arrestato algherese
- Solinas:"Inauguriamo a Sassari nuove terapie intensive e finiamo in zona arancione"
- Sassari. Pubblicato il bando a sostegno di progetti e iniziative per il commercio di prossimità
- Giorno della Memoria, a Sassari seduta solenne del Consiglio in streaming
- Nasce Hostitality Sardinia, l'Associazione dei B&B e Locazioni Turistiche del Nord Sardegna
- Covid. Coldiretti: 9,6 mld di cibo e vino invenduti. Prandini "Made in Italy" a rischio
- Sequestrati ad Alghero semi e vegetali provenienti dal Kenia
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi