E' in libreria un libro in lingua sarda comune. E' stato definito sorprendente,inaspettato,fondativo
"Metropolitània" di Giuseppe Corongiu è un libro sperimentale e rivoluzionario, scritto in lingua sarda comune, che vuole aprire a una nuova fase di rinnovamento dei classici temi della tradizione letteraria isolana.
Francesco Casula, storico e critico letterario ha detto che si tratta di un testo che "rompe con tutta la tradizione precedente, a parte la forma racconto. Ma non va contro questa tradizione, piuttosto va oltre, addia" ha sottolineato. Si tratta di una lingua ricca e stratificata, che sorprende, ha aggiunto, intrisa di sperimentalismo e che è frutto di anni di lavoro alla ricerca di un sardo letterario standard e idiomatico .
Per Maria Antonietta Mongiu il libro è "fondativo di una nuova fase della lingua sarda. Finora non si era registrato un uso così colto della lingua comune, perlomeno in questi termini. L'autore rompe con la tradizione, ma solo con quella recente cantonale e asfittica, mentre si riallaccia a quella di grandi poeti del Settecento e Ottocento".
Il quotidiano L'Unione Sarda, definendo nei giorni scorsi Corongiu come uno scrittore "eretico" aveva scritto che "si tratta di una raccolta di racconti in lingua sarda che cerca apertamente il rinnovamento, se non la rottura, con temi e argomenti di una tradizione ormai asfittica. L'autore, con una personalissima macchina del tempo, viaggia in varie epoche, da un futuro distopico agli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, per raccontare una Sardegna allo stremo, in via di dissoluzione. Battaglie, fughe, amori disperati, eros, vita quotidiana, paradossi narrativi, cinismo e inchieste giudiziarie fanno da sfondo alle vicende sempre originali, mai banali. La lingua sfida la contemporaneità con leggerezza e profondità. A una ricerca filologica ossessiva, quasi maniacale, fa riscontro una scorrevolezza e una piacevolezza della scrittura e della lettura. Per questo il libro si propone anche a chi non conosce bene la lingua sarda letteraria".
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 212 nuovi casi, 26 in meno rispetto al dato di ieri
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari. Sono complessivamente 334 i casi positivi al Covid, 19 i ricoverati
- Camera di Commercio Sassari. Promocamera, insediato il nuovo Cda
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Punti nascita: il Ministero dice"No"a Tempio Pausania,"Forse" a La Maddalena e"Si" a Iglesias
- Estesa a domani l'allerta per rischio idrogeologico su Logudoro, Montevecchio Pischinappiu e Tirso
- Regione Sardegna: contributi per la promozione della lettura e festival letterari
- Misure anti-Covid: due titolari di ristoranti etnici contravvenzionati a Sassari
- Scuola Sardegna: approvazione definitiva del piano di programmazione della rete scolastica
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Poste Delivery Web, anche a Sassari si possono spedire i pacchi direttamente da casa in sicurezza
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri