SASSARI
Fermavano incappucciati camion del latte bloccando la 131 durante la protesta pastori, 6 denunce
Nell’ambito della vertenza tra gli allevatori della Sardegna e l’Associazione delle industrie casearie, inerente la quotazione del prezzo del latte ovino, che durante i primi mesi dell’anno ha visto coinvolta l’intera isola, personale della sezione investigativa della Polizia Stradale ha denunciato sei persone che, nel mese di febbraio, insieme a decine di manifestanti, avevano inscenato un improvviso blocco stradale sulla SS 131, nel comune di Muros, al fine di bloccare e controllare i camion adibiti al trasporto del latte e degli alimenti. Le pattuglie in quell’occasione erano intervenute per ripristinare la circolazione resa difficoltosa dai manifestanti, alcuni di loro travisati con passamontagna, cappucci e sciarpe che incuranti della presenza degli agenti di Polizia, avevano proseguito nelle loro azioni determinando ulteriori tensioni. Con gli elementi acquisiti nella circostanza e a seguito di un’attività investigativa che ha consentito di raccogliere ulteriori prove anche attraverso la visione delle immagini estrapolate dagli impianti di videosorveglianza ubicati nell’area, i poliziotti hanno identificato sei uomini tra i 23 ed i 40 anni, che costringevano i veicoli a rallentare, a fermarsi ed accostare occupando la carreggiata con il proprio corpo ed inscenando azioni di forza per controllare il contenuto dei mezzi.
Pertanto, i predetti sono stati denunciati in stato di libertà per violenza privata aggravata in concorso e uno di loro è stato anche segnalato per rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale.
Pertanto, i predetti sono stati denunciati in stato di libertà per violenza privata aggravata in concorso e uno di loro è stato anche segnalato per rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale.
Ulteriori sanzioni amministrative sono state elevate a carico dei sei indagati ai sensi del Decreto Legislativo n.132/2018, relative ai blocchi stradali, che prevede sanzioni da 1000 a 4000 euro.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Undici nuovi medici assunti a tempo indeterminato per il pronto soccorso di Sassari
- Francesco Borrè è il nuovo Vice Questore Vicario della Questura di Sassari
- Soluzioni per il centro storico con il progetto Sassari Living Lab
- Sardegna. Levata di scudi del M5S sulle nuove proposte edilizie per le aree entro i 300m dal mare
- Picchiava la moglie: arrestato dai Carabinieri
- Al Civico di Sassari la celebre soprano coreana Sumi Jo
- Imprenditore edile ha evaso il fisco per oltre 478mila euro
- Dall'Australia alla Sardegna, alla ricerca della canapa medica
- Guide al trading: quali le migliori per diventare investitori?
- Abbanoa, a Ozieri collegamento di un nuovo tratto di acquedotto
- Sassari. Da stasera niente acqua sino a domani mattina
- Sassari ancora senz'acqua: nuovo guasto all'acquedotto e non si conoscono i tempi di ripristino
- Sassari emergenza idrica: le previsioni per il ripristino dell'erogazione dell'acqua
- Undici nuovi medici assunti a tempo indeterminato per il pronto soccorso di Sassari
- Sassari e hinterland: dove manca l'acqua e l'elenco delle autobotti a disposizione
- Sassari, sventato furto all’Istituto Professionale Grazia Deledda
- Tutta Sennori si mobilita per un giovane:appello dell’Avis per trovare un donatore di midollo osseo
- Forte vento a Sassari,squadre all'opera per alberi caduti.Un grossso albero abbattuto in via Venezia
- Sassari ancora senz'acqua: ritardo nei lavori di riparazione
- Sassari in emergenza idrica: il Comune in campo con tutti i mezzi