XIX Rassegna Internazionale Organistica, il 13 agosto Giulio Gelsomino in concerto ad Alghero
Prosegue con grande successo la XIX Rassegna Internazionale Organistica. Martedì alle 21 nella cattedrale di Alghero Giulio Gelsomino sarà il protagonista del concerto per l’Assunta, con un programma che comprenderà composizioni di Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach. La XIX Rassegna Internazionale Organistica è inserita nel cartellone del Festival del Mediterraneo 2019, organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Arte in Musica, con la direzione artistica del maestro Antonio Mura. Tutti gli eventi della kermesse godono del contributo e del patrocinio della Regione Sardegna (Assessorato alla Cultura e Presidenza del Consiglio), delle Fondazioni “di Sardegna” e “Alghero” affiancate dal Comune di Alghero e dalle diocesi di Sassari e Alghero-Bosa.
Il programma del concerto di martedì 13 agosto, inserito nella Rassegna Internazionale Organistica che vede il maestro Ugo Spanu nel ruolo di coordinatore artistico, comprenderà la Toccata in F BuxWV 156 di Dietrich Buxtehude (1637-1707), le composizioni Trio Sonata IV in mi minore BWV 528 e Preludio corale “Liebster Jesu, wir sind hier” BWV 731 di Johann Sebastian Bach (1685-1750) e la Sonata in re minore Op. 42 n° 1 di Felix Alexandre Guilmant (1837-1911). L'ingresso è libero.
Giulio Gelsomino. Nato a Sassari nel 1990, inizia a nove anni lo studio del violino. A 11 anni entra al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, sotto la guida del prof. Angelo Aironi.
Dopo la laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli studi di Sassari viene ammesso, nel 2015, al triennio accademico di organo sempre al Conservatorio “Canepa”, nella classe del maestro Adriano Falcioni, dove si diploma col massimo dei voti e la lode. Ha frequentato corsi di interpretazione e perfezionamento organistico con importanti interpreti del panorama concertistico internazionale quali Gerhard Gnann, Daniel Zaretsky, Ludger Lohmann, Klemens Schnorr. Il 5 giugno 2018 è tra gli esecutori coinvolti nel progetto “Max Reger, integrale delle Fantasie per organo” nel quale, per la prima volta in Italia, una classe di conservatorio esegue in concerto tutte le Fantasie per organo del compositore tedesco.
Il programma del concerto di martedì 13 agosto, inserito nella Rassegna Internazionale Organistica che vede il maestro Ugo Spanu nel ruolo di coordinatore artistico, comprenderà la Toccata in F BuxWV 156 di Dietrich Buxtehude (1637-1707), le composizioni Trio Sonata IV in mi minore BWV 528 e Preludio corale “Liebster Jesu, wir sind hier” BWV 731 di Johann Sebastian Bach (1685-1750) e la Sonata in re minore Op. 42 n° 1 di Felix Alexandre Guilmant (1837-1911). L'ingresso è libero.
Giulio Gelsomino. Nato a Sassari nel 1990, inizia a nove anni lo studio del violino. A 11 anni entra al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, sotto la guida del prof. Angelo Aironi.
Dopo la laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli studi di Sassari viene ammesso, nel 2015, al triennio accademico di organo sempre al Conservatorio “Canepa”, nella classe del maestro Adriano Falcioni, dove si diploma col massimo dei voti e la lode. Ha frequentato corsi di interpretazione e perfezionamento organistico con importanti interpreti del panorama concertistico internazionale quali Gerhard Gnann, Daniel Zaretsky, Ludger Lohmann, Klemens Schnorr. Il 5 giugno 2018 è tra gli esecutori coinvolti nel progetto “Max Reger, integrale delle Fantasie per organo” nel quale, per la prima volta in Italia, una classe di conservatorio esegue in concerto tutte le Fantasie per organo del compositore tedesco.
Attualmente frequenta il biennio di secondo livello al Conservatorio “G. Verdi” di Como, sempre con il maestro Adriano Falcioni.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Undici nuovi medici assunti a tempo indeterminato per il pronto soccorso di Sassari
- Francesco Borrè è il nuovo Vice Questore Vicario della Questura di Sassari
- Soluzioni per il centro storico con il progetto Sassari Living Lab
- Sardegna. Levata di scudi del M5S sulle nuove proposte edilizie per le aree entro i 300m dal mare
- Picchiava la moglie: arrestato dai Carabinieri
- Al Civico di Sassari la celebre soprano coreana Sumi Jo
- Imprenditore edile ha evaso il fisco per oltre 478mila euro
- Dall'Australia alla Sardegna, alla ricerca della canapa medica
- Guide al trading: quali le migliori per diventare investitori?
- Abbanoa, a Ozieri collegamento di un nuovo tratto di acquedotto
- Sassari. Da stasera niente acqua sino a domani mattina
- Sassari ancora senz'acqua: nuovo guasto all'acquedotto e non si conoscono i tempi di ripristino
- Sassari emergenza idrica: le previsioni per il ripristino dell'erogazione dell'acqua
- Undici nuovi medici assunti a tempo indeterminato per il pronto soccorso di Sassari
- Sassari e hinterland: dove manca l'acqua e l'elenco delle autobotti a disposizione
- Sassari, sventato furto all’Istituto Professionale Grazia Deledda
- Tutta Sennori si mobilita per un giovane:appello dell’Avis per trovare un donatore di midollo osseo
- Forte vento a Sassari,squadre all'opera per alberi caduti.Un grossso albero abbattuto in via Venezia
- Sassari ancora senz'acqua: ritardo nei lavori di riparazione
- Sassari in emergenza idrica: il Comune in campo con tutti i mezzi