Kent’Erbas, i ricercatori dell’Università di Cagliari con ventisette aziende del Marghine
Sebastiano Banni
Questo pomeriggio alle 16.30, nell’aula consiliare del comune di Birori viene presentato il progetto Kent’erbas. Un’aggregazione di tre anni guidata da Sebastiano Banni (Dipartimento di scienze biomediche-Università di Cagliari), con la partecipazione dell’Agenzia regionale Agris e di ventisette aziende pastorali del Marghine che allevano ovini e bovini da latte e da carne nei comuni di Birori, Bolotana, Borore, Bortigali, Dualchi, Lei, Macomer, Noragugume, Silanus e Sindia. Il professor Banni vanta una produzione scientifica consiste di oltre cento pubblicazioni a stampa su riviste indicizzate e con impact factor, con un H-index di 36 (Scopus), è stato nel direttivo dell’International Society for the Study of Fatty Acids and Lipids (ISSFAL). Dal 2013 è Membro permanente del comitato “Health and Nutrition” dell’International Dairy Federation, fa parte dell’editorial board di Frontiers in Physiology ed è referee delle riviste scientifiche J Nutr; Lipids; Brit J Nutr; Eur J Clin Nutr.; Biochim Biophys Acta; J Lipid Res; Eur J Lipid Sci Technol; J Chrom; Pharmacol Res.
Progetto e ricerca. “Kent’Erbas - Qualità aromatica e nutrizionale di latte, formaggio e carne del Marghine e loro influenza sulla salute umana” è il tema coordinato da Sebastiano Banni. “Definiamo un modello che relazioni la qualità delle produzioni zootecniche, intesa come valore nutrizionale (contenuto in Cla, Omega3, vitamine, polifenoli), con la qualità dell’ambiente di origine, la biodiversità dei pascoli e il sistema di conduzione estensivo basato sul pascolamento naturale. Verifichiamo - spiega il professor Banni - se le caratteristiche organolettiche (gusto, aroma, profumi) di queste produzioni risultino peculiari rispetto ad analoghi prodotti, prevalenti nel mercato, ottenuti con tecniche di allevamento intensivo”. Ma non è tutto. Gli studi mirano a “rilevare nell’uomo la presenza di biomarcatori al fine di ottenere dati obiettivi sulle proprietà nutrizionali delle carni bovine e dei formaggi ovini ottenuti da animali alimentati al pascolo nel Marghine il cui effetto sulla salute dei consumatori sarà valutato con uno studio clinico. La ricerca dimostra che la qualità delle produzioni zootecniche dipende, soprattutto, dall’alimentazione dell’animale, da tecnica di produzione, stagionatura per i formaggi e frollatura per le carni. Diverse molecole aromatiche e nutrizionali, che ritroviamo nel latte e nella carne, derivano dalle erbe che gli animali mangiano. Ogni erba apporta un contributo diverso di terpeni, polifenoli, flavonoidi, alcoli, chetoni, omega 3, vitamine e precursori del Cla (acido linoleico coniugato). Quindi - aggiunge Sebastiano Banni - più erba mangia l’animale, e soprattutto più erbe sono contenute nella razione, più queste produzioni presentano una complessità aromatica e nutrizionale importante”.
Strategie e obiettivi. Lo sviluppo del Marghine passa per la valorizzazione della qualità delle produzioni di latte, formaggi e carni ottenute da animali alimentati prevalentemente al pascolo naturale. La rete - creata nell’ambito del bando “Cercare i parametri di qualità dei prodotti zootecnici” del Piano di Azione del Gal Marghine 2014/2020 con la collaborazione dell’agenzia Laore - punta a valorizzare e accrescere la qualità dei prodotti locali anche attraverso la ricerca scientifica. In breve, va scardinato l’automatismo per cui i consumatori acquistano i prodotti in base al prezzo più basso senza fare attenzione a qualità e gusto.
Ricerca e allevatori. “Il Marghine è ricco di pascoli naturali, con tante essenze pabulari, come altre zone della Sardegna. Ed è in grado di ottenere produzioni zootecniche di alta qualità a partire da animali alimentati al pascolo naturale” sottolinea Sergio Sulas, presidente del Gal Marghine. I risultati ottenuti saranno divulgati e messi a disposizione degli allevatori del Marghine. I dati consentiranno di progettare la qualità desiderata, di valorizzare i prodotti e di conseguenza aumentare i loro prezzi di vendita. Mentre i consumatori potranno orientare con più strumenti e maggiore consapevolezza i propri acquisti.
Progetto e ricerca. “Kent’Erbas - Qualità aromatica e nutrizionale di latte, formaggio e carne del Marghine e loro influenza sulla salute umana” è il tema coordinato da Sebastiano Banni. “Definiamo un modello che relazioni la qualità delle produzioni zootecniche, intesa come valore nutrizionale (contenuto in Cla, Omega3, vitamine, polifenoli), con la qualità dell’ambiente di origine, la biodiversità dei pascoli e il sistema di conduzione estensivo basato sul pascolamento naturale. Verifichiamo - spiega il professor Banni - se le caratteristiche organolettiche (gusto, aroma, profumi) di queste produzioni risultino peculiari rispetto ad analoghi prodotti, prevalenti nel mercato, ottenuti con tecniche di allevamento intensivo”. Ma non è tutto. Gli studi mirano a “rilevare nell’uomo la presenza di biomarcatori al fine di ottenere dati obiettivi sulle proprietà nutrizionali delle carni bovine e dei formaggi ovini ottenuti da animali alimentati al pascolo nel Marghine il cui effetto sulla salute dei consumatori sarà valutato con uno studio clinico. La ricerca dimostra che la qualità delle produzioni zootecniche dipende, soprattutto, dall’alimentazione dell’animale, da tecnica di produzione, stagionatura per i formaggi e frollatura per le carni. Diverse molecole aromatiche e nutrizionali, che ritroviamo nel latte e nella carne, derivano dalle erbe che gli animali mangiano. Ogni erba apporta un contributo diverso di terpeni, polifenoli, flavonoidi, alcoli, chetoni, omega 3, vitamine e precursori del Cla (acido linoleico coniugato). Quindi - aggiunge Sebastiano Banni - più erba mangia l’animale, e soprattutto più erbe sono contenute nella razione, più queste produzioni presentano una complessità aromatica e nutrizionale importante”.
Strategie e obiettivi. Lo sviluppo del Marghine passa per la valorizzazione della qualità delle produzioni di latte, formaggi e carni ottenute da animali alimentati prevalentemente al pascolo naturale. La rete - creata nell’ambito del bando “Cercare i parametri di qualità dei prodotti zootecnici” del Piano di Azione del Gal Marghine 2014/2020 con la collaborazione dell’agenzia Laore - punta a valorizzare e accrescere la qualità dei prodotti locali anche attraverso la ricerca scientifica. In breve, va scardinato l’automatismo per cui i consumatori acquistano i prodotti in base al prezzo più basso senza fare attenzione a qualità e gusto.
Ricerca e allevatori. “Il Marghine è ricco di pascoli naturali, con tante essenze pabulari, come altre zone della Sardegna. Ed è in grado di ottenere produzioni zootecniche di alta qualità a partire da animali alimentati al pascolo naturale” sottolinea Sergio Sulas, presidente del Gal Marghine. I risultati ottenuti saranno divulgati e messi a disposizione degli allevatori del Marghine. I dati consentiranno di progettare la qualità desiderata, di valorizzare i prodotti e di conseguenza aumentare i loro prezzi di vendita. Mentre i consumatori potranno orientare con più strumenti e maggiore consapevolezza i propri acquisti.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 212 nuovi casi, 26 in meno rispetto al dato di ieri
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari. Sono complessivamente 334 i casi positivi al Covid, 19 i ricoverati
- Camera di Commercio Sassari. Promocamera, insediato il nuovo Cda
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Punti nascita: il Ministero dice"No"a Tempio Pausania,"Forse" a La Maddalena e"Si" a Iglesias
- Estesa a domani l'allerta per rischio idrogeologico su Logudoro, Montevecchio Pischinappiu e Tirso
- Regione Sardegna: contributi per la promozione della lettura e festival letterari
- Misure anti-Covid: due titolari di ristoranti etnici contravvenzionati a Sassari
- Scuola Sardegna: approvazione definitiva del piano di programmazione della rete scolastica
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Poste Delivery Web, anche a Sassari si possono spedire i pacchi direttamente da casa in sicurezza
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri