Cagliari. Controlli antiriciclaggio, sanzionato un money transfer e 46 clienti
Nell’adempimento dei compiti istituzionali assegnati al Corpo, volti alla tutela del corretto funzionamento del sistema economico-finanziario, la Guardia di Finanza svolge attività ispettive nei confronti dell’ampia platea di soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio.
Tra di essi, rientrano gli agenti in attività finanziaria titolari di money transfer, i cui servizi consentono il trasferimento di ingenti somme di denaro verso l’estero utilizzando canali alternativi a quello bancario e, pertanto, oggetto di continuo monitoraggio da parte del Corpo al fine di scongiurare episodi di finanziamento al terrorismo e riciclaggio.
In tale contesto operativo, il Nucleo di polizia economico finanziaria di Cagliari ha eseguito un accesso con finalità antiriciclaggio nei confronti di un agente in attività finanziaria, operante nel capoluogo.
Gli esiti del controllo hanno permesso di appurare che l’agente ha ricevuto da 46 clienti denaro contante per importi superiori ai 999,99 euro per singola operazione.
Il denaro, destinato ad essere trasferito verso l’estero in forma frazionata ed in un breve arco temporale, inferiore ai sette giorni prescritti, è stato trasferito utilizzando la metodologia conosciuta come smurfing (una tecnica di transazioni frazionate), attraverso la quale si è consentito l’inoltro, in 52 circostanze diverse, di oltre 80.000 euro verso l’estero, eludendo la specifica normativa di settore.
Per l’agente in attività finanziaria, ed i 46 clienti mittenti del denaro sono scattate le sanzioni previste dalla normativa in vigore, variabili, nel loro ammontare complessivo, da un minimo di 156.000 ad un massimo di 2.600.000 euro.
Nell’anno in corso, i Finanzieri del Comando Provinciale di Cagliari stanno profondendo il massimo impegno nel delicato settore operativo, volto al controllo dei circuiti di pagamento alternativi al sistema bancario, indispensabile per intercettare possibili operazioni di riciclaggio, contestando complessivamente (considerando quindi anche l’odierna attività di servizio), 282 trasferimenti di denaro ad opera di 171 clienti per oltre 346.000 euro, tutti inviati attraverso la tecnica dello smurfing, in violazione della specifica disciplina per i money tranfer sulla limitazione del contante.
Tra di essi, rientrano gli agenti in attività finanziaria titolari di money transfer, i cui servizi consentono il trasferimento di ingenti somme di denaro verso l’estero utilizzando canali alternativi a quello bancario e, pertanto, oggetto di continuo monitoraggio da parte del Corpo al fine di scongiurare episodi di finanziamento al terrorismo e riciclaggio.
In tale contesto operativo, il Nucleo di polizia economico finanziaria di Cagliari ha eseguito un accesso con finalità antiriciclaggio nei confronti di un agente in attività finanziaria, operante nel capoluogo.
Gli esiti del controllo hanno permesso di appurare che l’agente ha ricevuto da 46 clienti denaro contante per importi superiori ai 999,99 euro per singola operazione.
Il denaro, destinato ad essere trasferito verso l’estero in forma frazionata ed in un breve arco temporale, inferiore ai sette giorni prescritti, è stato trasferito utilizzando la metodologia conosciuta come smurfing (una tecnica di transazioni frazionate), attraverso la quale si è consentito l’inoltro, in 52 circostanze diverse, di oltre 80.000 euro verso l’estero, eludendo la specifica normativa di settore.
Per l’agente in attività finanziaria, ed i 46 clienti mittenti del denaro sono scattate le sanzioni previste dalla normativa in vigore, variabili, nel loro ammontare complessivo, da un minimo di 156.000 ad un massimo di 2.600.000 euro.
Nell’anno in corso, i Finanzieri del Comando Provinciale di Cagliari stanno profondendo il massimo impegno nel delicato settore operativo, volto al controllo dei circuiti di pagamento alternativi al sistema bancario, indispensabile per intercettare possibili operazioni di riciclaggio, contestando complessivamente (considerando quindi anche l’odierna attività di servizio), 282 trasferimenti di denaro ad opera di 171 clienti per oltre 346.000 euro, tutti inviati attraverso la tecnica dello smurfing, in violazione della specifica disciplina per i money tranfer sulla limitazione del contante.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Il Comune di Sassari vieta l'uso dei botti dal 12 dicembre
- Sassari. Tenta di rubare un paio di scarpe da un noto negozio nella zona industriale, arrestato
- Piogge del 25 e 26 novembre, previsti dal comune di Sassari indennizzi per gli agricoltori
- Meteo Sardegna. Da oggi e fino a sabato previsti forti venti e possibili mareggiate
- Domenica il Sassari calcio Latte Dolce ospita il Muravera
- Dinamo Sassari, domenica l'importante sfida contro la Fortitudo Bologna
- Domani a Sassari la tredicesima edizione del Weekend dei gusti
- Sassari. Nuova rotatoria in via Verona e senso unico nella ciclabile di via Diaz
- EcoForum, il Comune di Sassari premiato per l'innovativo Regolamento nella Gestione rifiuti urbani
- Calo natalità in Sardegna, indagine della CNA Sardegna: "situazione allarmante"
- Undici nuovi medici assunti a tempo indeterminato per il pronto soccorso di Sassari
- Sassari. Niente acqua giovedì al centro storico, Porcellana e Piandanna
- Operazione delle Fiamme Gialle sul litorale di Sassari: elevate sanzioni per oltre 136mila euro
- Sassari. Nuova rotatoria in via Verona e senso unico nella ciclabile di via Diaz
- Sassari. Tenta di rubare un paio di scarpe da un noto negozio nella zona industriale, arrestato
- Sabato a Sassari la 13esima edizione del Weekend dei Gusti
- Picchiava la moglie: arrestato dai Carabinieri
- Soluzioni per il centro storico con il progetto Sassari Living Lab
- Sassari.Vota l'album di "Natale in vetrina" sulla pagina Fb del comune
- Meteo Sardegna. Da oggi e fino a sabato previsti forti venti e possibili mareggiate