L'editoria sarda e il valore sociale del libro alla mostra di Tempio "Qui c’è aria di Cultura"
Editore e libraio: mestieri difficili. A volte anche in contrasto, ma di certo «accomunati dalla passione per i libri» come sottolineato da Simonetta Castia, presidente dell'AES, durante l'incontro che ieri mattina (sabato 23) ha aperto la seconda giornata della mostra regionale del libro "Qui c’è aria di Cultura" a Tempio Pausania.
Manifestazione promossa e finanziata dall’assessorato regionale alla Cultura e organizzata dall’Amministrazione comunale di Tempio di concerto con l'Associazione Editori Sardi e in collaborazione con la libreria Bardamù.
Un'interessante discussione sulle criticità del settore, le nuove sfide che i cambiamenti del mercato impongono, le possibilità di incidere nel rilancio della filiera del libro che oggi deve fare i conti con la costante diminuzione degli editori e la chiusura delle librerie (quelle indipendenti che ormai si contano sulle dita di una mano perché per sopravvivere in gran parte sono costrette a franchising con i grandi marchi). Una crisi che va affrontata partendo da un'analisi approfondita, aprendo tavoli di dialogo, con interventi mirati alla promozione e alla diffusione del libro, inteso come agente culturale dal profondo valore sociale.
Da qui la necessità, secondo Simonetta Castia, di presentare delle modifiche alla legge regionale sull'editoria per una sua attualizzazione. All'incontro alla libreria Bardamù hanno partecipato anche Paolo Sorba (Paolo Sorba Edizioni), Giuseppe Podda (Edizioni Il Maestrale) e Massimo Dessena (Max88) che hanno raccontato la loro esperienza di librai diventati anche editori. Spinti dalla voglia di raccontare delle storie, il territorio, e forse colmare lacune nel mercato.
Per scoprire la ricchezza delle proposte dell'editoria sarda basta fare un giro allo spazio Faber che ospita la mostra con esposti tantissimi titoli, novità e non solo, delle case editrici che hanno aderito all'iniziativa. Ben trentuno. Lo stesso luogo dedicato a De André, il grande cantautore genovese innamorato della Gallura, è teatro degli incontri con gli autori.
Il ricchissimo programma ha visto ieri sette presentazioni, tutte introdotte da Giuseppe Pulina. Un ciclo aperto dalle parole di Umberto Oppes che, dialogando con Emiliano Deiana, ha incuriosito il pubblico raccontando la storia di Don Baltazar de Zuniga di cui ha scritto, dopo un'accurata ricerca, nel volume pubblicato da Carlo Delfino Editore "La spada e la gloria". Una vicenda incredibile quella del nobile spagnolo vissuto a cavallo tra Seicento e Settecento, vicerè di Sardegna e poi fondatore di San Antonio nel Texas.
Del valore dei versi, in vernacolo e non solo, hanno invece discusso Andrea Muzzeddu, autore di "Poesie e rime che raccontano" per Paolo Sorba Editore, e Zelindo Pucci. Un invito non solo a leggere le poesie, ma a «camminarci dentro» così da scoprire la ricchezza di riflessioni e la profondità nel capire la vita che solo il linguaggio in versi sa raggiungere. Versi forti, immediati, legati spesso alla natura, a questioni rurali, sono quelli in sardo letti da Nanni Falconi che per Nor Edizioni ha pubblicato la raccolta "Su grodde bos at a contare de me".
Storia, poesia, ma anche filosofia, nel pensiero di Andrea Vasa che riempie le pagine di "Nulla nasca più per morire" scritto da Francesco Carbini per Taphros Editrice. Un volume che ricorda l'importanza di un grande filosofo del Novecento, originario di Aggius ma quasi sconosciuto in Sardegna. Apre a diverse riflessioni anche il racconto di Roberto Deriu "La pantera di Bultei", romanzo edito da Condaghes che l'autore ha presentato con il sostegno di Alberta Zancudi. Definito libro della postverità è un lavoro particolare sin dalla sua genesi: iniziato con l’utilizzo di Facebook.
Più classico nella sua struttura si presenta "Radici di ginepro" di Gabriella Ghisu, che attaverso le vicende del protagonista, un giovane cresciuto tra gli stazzi della Gallura, vuole anche raccontare un pezzo di storia dell'Italia nel periodo bellico e postbellico. A caratterizzare la presentazione del libro uscito per Carlo Delfino Editore, sono state le letture e gli interventi di Antonella Masala inframezzatti dall'esibizione del balletto di Sassari Emmeleia. Al passato fa riferimento anche "Espiazioni collettive", il nuovo romanzo di Ilario Carta pubblicato da Arkadia che ha chiuso la serata. Un thriller basato su un fatto di sangue, dimenticato, accaduto durante il periodo fascista: l'eccidio di Jerzu del 1925, quando un'intera famiglia composta da otto membri fu sterminata in una notte.
Manifestazione promossa e finanziata dall’assessorato regionale alla Cultura e organizzata dall’Amministrazione comunale di Tempio di concerto con l'Associazione Editori Sardi e in collaborazione con la libreria Bardamù.
Un'interessante discussione sulle criticità del settore, le nuove sfide che i cambiamenti del mercato impongono, le possibilità di incidere nel rilancio della filiera del libro che oggi deve fare i conti con la costante diminuzione degli editori e la chiusura delle librerie (quelle indipendenti che ormai si contano sulle dita di una mano perché per sopravvivere in gran parte sono costrette a franchising con i grandi marchi). Una crisi che va affrontata partendo da un'analisi approfondita, aprendo tavoli di dialogo, con interventi mirati alla promozione e alla diffusione del libro, inteso come agente culturale dal profondo valore sociale.
Da qui la necessità, secondo Simonetta Castia, di presentare delle modifiche alla legge regionale sull'editoria per una sua attualizzazione. All'incontro alla libreria Bardamù hanno partecipato anche Paolo Sorba (Paolo Sorba Edizioni), Giuseppe Podda (Edizioni Il Maestrale) e Massimo Dessena (Max88) che hanno raccontato la loro esperienza di librai diventati anche editori. Spinti dalla voglia di raccontare delle storie, il territorio, e forse colmare lacune nel mercato.
Per scoprire la ricchezza delle proposte dell'editoria sarda basta fare un giro allo spazio Faber che ospita la mostra con esposti tantissimi titoli, novità e non solo, delle case editrici che hanno aderito all'iniziativa. Ben trentuno. Lo stesso luogo dedicato a De André, il grande cantautore genovese innamorato della Gallura, è teatro degli incontri con gli autori.
Il ricchissimo programma ha visto ieri sette presentazioni, tutte introdotte da Giuseppe Pulina. Un ciclo aperto dalle parole di Umberto Oppes che, dialogando con Emiliano Deiana, ha incuriosito il pubblico raccontando la storia di Don Baltazar de Zuniga di cui ha scritto, dopo un'accurata ricerca, nel volume pubblicato da Carlo Delfino Editore "La spada e la gloria". Una vicenda incredibile quella del nobile spagnolo vissuto a cavallo tra Seicento e Settecento, vicerè di Sardegna e poi fondatore di San Antonio nel Texas.
Del valore dei versi, in vernacolo e non solo, hanno invece discusso Andrea Muzzeddu, autore di "Poesie e rime che raccontano" per Paolo Sorba Editore, e Zelindo Pucci. Un invito non solo a leggere le poesie, ma a «camminarci dentro» così da scoprire la ricchezza di riflessioni e la profondità nel capire la vita che solo il linguaggio in versi sa raggiungere. Versi forti, immediati, legati spesso alla natura, a questioni rurali, sono quelli in sardo letti da Nanni Falconi che per Nor Edizioni ha pubblicato la raccolta "Su grodde bos at a contare de me".
Storia, poesia, ma anche filosofia, nel pensiero di Andrea Vasa che riempie le pagine di "Nulla nasca più per morire" scritto da Francesco Carbini per Taphros Editrice. Un volume che ricorda l'importanza di un grande filosofo del Novecento, originario di Aggius ma quasi sconosciuto in Sardegna. Apre a diverse riflessioni anche il racconto di Roberto Deriu "La pantera di Bultei", romanzo edito da Condaghes che l'autore ha presentato con il sostegno di Alberta Zancudi. Definito libro della postverità è un lavoro particolare sin dalla sua genesi: iniziato con l’utilizzo di Facebook.
Più classico nella sua struttura si presenta "Radici di ginepro" di Gabriella Ghisu, che attaverso le vicende del protagonista, un giovane cresciuto tra gli stazzi della Gallura, vuole anche raccontare un pezzo di storia dell'Italia nel periodo bellico e postbellico. A caratterizzare la presentazione del libro uscito per Carlo Delfino Editore, sono state le letture e gli interventi di Antonella Masala inframezzatti dall'esibizione del balletto di Sassari Emmeleia. Al passato fa riferimento anche "Espiazioni collettive", il nuovo romanzo di Ilario Carta pubblicato da Arkadia che ha chiuso la serata. Un thriller basato su un fatto di sangue, dimenticato, accaduto durante il periodo fascista: l'eccidio di Jerzu del 1925, quando un'intera famiglia composta da otto membri fu sterminata in una notte.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 207 nuovi casi, la provincia di Sassari registra un +47
- Sassari. Agli arresti domiciliari ma continua a molestare la ex, arrestato e tradotto in carcere
- Fermato per un controllo, aveva eroina e marijuana: arrestato algherese
- Solinas:"Inauguriamo a Sassari nuove terapie intensive e finiamo in zona arancione"
- Sassari. Pubblicato il bando a sostegno di progetti e iniziative per il commercio di prossimità
- Giorno della Memoria, a Sassari seduta solenne del Consiglio in streaming
- Nasce Hostitality Sardinia, l'Associazione dei B&B e Locazioni Turistiche del Nord Sardegna
- Covid. Coldiretti: 9,6 mld di cibo e vino invenduti. Prandini "Made in Italy" a rischio
- Sequestrati ad Alghero semi e vegetali provenienti dal Kenia
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi