Innovazione in agricoltura: evento divulgativo dell'Università di Sassari del progetto GA-VINO
Giovedì 28 novembre dalle 10 alle 13, nella sala convegni di Promocamera a Sassari (via Predda Niedda 18) si terrà l’evento divulgativo del progetto "GA-VINO" per una gestione sostenibile delle risorse idriche nel vigneto. Il progetto è promosso e finanziato da Sardegna Ricerche ed è gestito dal Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, con il patrocinio della stessa Azienda Speciale Promocamera e della Camera di Commercio di Sassari. Sono coinvolti anche l’Università di Cagliari (Dipartimento di Energia Elettrica ed Elettronica), AGRIS Sardegna e CNR - IBIMET (Istituto di Biometeorologia). Ga-Vino, iniziato a maggio 2018, nasce per favorire il trasferimento di conoscenza tra Organismi di Ricerca e Aziende in relazione alla gestione sostenibile della risorsa idrica in viticoltura, ed è stato finanziato con fondi POR Sardegna FESR 2014/2020.
Gli obiettivi specifici che il progetto si propone sono: coniugare le possibilità offerte dalle più avanzate tecnologie di sensoristica in termini di comunicazione, elaborazione e gestione dati con innovativi modelli di analisi e di sistemi di rilevazione di parametri utili per migliorare la gestione dei processi di produzione nel settore agricolo; fornire alle imprese strumenti altamente innovativi, oggettivi e di facile consultazione, che consentano di conoscere nel dettaglio le condizioni ambientali del proprio vigneto e di programmare e gestire in maniera razionale e ottimale il processo produttivo; incrementare la competitività delle imprese coinvolte nei mercati altamente remunerativi e promuoverne le capacità di innovazione mediante il miglioramento delle prestazioni ambientali dei processi produttivi e la valorizzazione della qualità ambientale dei prodotti.
Al momento sono coinvolte 9 aziende, ma tutte le imprese del settore interessate a partecipare possono chiedere di far parte del progetto in qualsiasi momento, inviando il modulo di adesione, scaricabile dal sito web del progetto:http://sites.unica.it/progetto-ga-vino/
http://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=370&s=359600&v=2&c=15068&nc=1&sc=
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla referente di Sardegna Ricerche, Dott.ssa Elena Lai (e-mail: elena.lai@sardegnaricerche.it), o al responsabile scientifico del progetto, Dott. Costantino Sirca- Università di Sassari (tel. 079.229372; e-mail: cosirca@uniss.it).
Gli obiettivi specifici che il progetto si propone sono: coniugare le possibilità offerte dalle più avanzate tecnologie di sensoristica in termini di comunicazione, elaborazione e gestione dati con innovativi modelli di analisi e di sistemi di rilevazione di parametri utili per migliorare la gestione dei processi di produzione nel settore agricolo; fornire alle imprese strumenti altamente innovativi, oggettivi e di facile consultazione, che consentano di conoscere nel dettaglio le condizioni ambientali del proprio vigneto e di programmare e gestire in maniera razionale e ottimale il processo produttivo; incrementare la competitività delle imprese coinvolte nei mercati altamente remunerativi e promuoverne le capacità di innovazione mediante il miglioramento delle prestazioni ambientali dei processi produttivi e la valorizzazione della qualità ambientale dei prodotti.
Al momento sono coinvolte 9 aziende, ma tutte le imprese del settore interessate a partecipare possono chiedere di far parte del progetto in qualsiasi momento, inviando il modulo di adesione, scaricabile dal sito web del progetto:http://sites.unica.it/progetto-ga-vino/
http://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=370&s=359600&v=2&c=15068&nc=1&sc=
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla referente di Sardegna Ricerche, Dott.ssa Elena Lai (e-mail: elena.lai@sardegnaricerche.it), o al responsabile scientifico del progetto, Dott. Costantino Sirca- Università di Sassari (tel. 079.229372; e-mail: cosirca@uniss.it).
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Il Comune di Sassari vieta l'uso dei botti dal 12 dicembre
- Sassari. Tenta di rubare un paio di scarpe da un noto negozio nella zona industriale, arrestato
- Piogge del 25 e 26 novembre, previsti dal comune di Sassari indennizzi per gli agricoltori
- Meteo Sardegna. Da oggi e fino a sabato previsti forti venti e possibili mareggiate
- Domenica il Sassari calcio Latte Dolce ospita il Muravera
- Dinamo Sassari, domenica l'importante sfida contro la Fortitudo Bologna
- Domani a Sassari la tredicesima edizione del Weekend dei gusti
- Sassari. Nuova rotatoria in via Verona e senso unico nella ciclabile di via Diaz
- EcoForum, il Comune di Sassari premiato per l'innovativo Regolamento nella Gestione rifiuti urbani
- Calo natalità in Sardegna, indagine della CNA Sardegna: "situazione allarmante"
- Undici nuovi medici assunti a tempo indeterminato per il pronto soccorso di Sassari
- Sassari. Niente acqua giovedì al centro storico, Porcellana e Piandanna
- Operazione delle Fiamme Gialle sul litorale di Sassari: elevate sanzioni per oltre 136mila euro
- Sassari. Nuova rotatoria in via Verona e senso unico nella ciclabile di via Diaz
- Sassari. Tenta di rubare un paio di scarpe da un noto negozio nella zona industriale, arrestato
- Sabato a Sassari la 13esima edizione del Weekend dei Gusti
- Soluzioni per il centro storico con il progetto Sassari Living Lab
- Picchiava la moglie: arrestato dai Carabinieri
- Imprenditore edile ha evaso il fisco per oltre 478mila euro
- Sassari.Vota l'album di "Natale in vetrina" sulla pagina Fb del comune