Servoscale per anziani e disabili: cosa sono e come funzionano
Per i disabili o chi ha problemi di motricità, come gli anziani, le scale sono una vera barriera architettonica che impedisce loro di raggiungere alcuni spazi disposti ai pieni superiori della propria abitazione o dei luoghi pubblici, ecco perché i servoscale sono una soluzione intelligente per rendere l’ambiente funzionale e fruibile davvero da tutti.
Servoscale: cosa sono?
I servoscale sono dei sistemi che aiutano a salire una rampa di scale a chi ha problemi di motricità o è costretto su una carrozzina, questi, di solito, s’installano in luoghi in cui non è possibile realizzare i lavori per un ascensore: o perché non c’è lo spazio o la barriera da superare è piccola, ad esempio dei gradini d’ingresso.
Tali sistemi sono costituiti da una piattaforma agganciata a un binario che segue perfettamente la forma della scalinata, i servoscale si possono montare sia su pareti lisce che su quelle curve e per superare gradinate in muratura o scale a chioccola.
Se sei interessato a istallare a casa tua un ausilio per salire ai piani superiori, navigando in rete troverai tantissimi prodotti distribuiti da differenti aziende, come i servoscale per disabili fabocdue.com, non ti resta che scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Come funzionano i servoscale
I servoscale sono ideali per chi vuole la sua autonomia o non ha la possibilità di richiedere assistenza ogni volta che vuole andare ai piani superiori, infatti sulla piattaforma si può salire da soli con la propria sedia a rotelle, sfruttando una piccola rampa reclinabile a forma di cuneo; all’occorrenza, però, il macchinario può accogliere anche una seconda persona che accompagna l’anziano o il portatore di handicap.
Una volta saliti e inseriti gli appositi freni sulla carrozzina, premendo l’apposito bottone, il sistema si metterà in sicurezza abbassando le barre e ritirando le piccole pedane per la salita, solo dopo queste operazioni preliminari comincerà il movimento. Una volta raggiunta la sommità della scalinata si attiverà un meccanismo inverso permettendo al fruitore di scendere. Il sistema è del tutto sicuro in quanto può essere regolato dalla persona che lo sta usando, in alternativa si può optare per il programma automatico che, in sequenza, alterna le fasi di carico e scarico.
Ogni servoscala è dotato di:
• un bottone d’arresto da premere in caso di emergenza o malfunzionamento;
• una batteria ausiliaria che ne consente l’utilizzo anche in presenza di un blackout elettrico.
I servoscale: un aiuto concreto per anziani e disabili
I servoscale hanno molti vantaggi e possono davvero rendere la vita migliori sia per anziani con problemi di deambulazione che per disabili, permettendo loro di raggiungere dei luoghi pubblici o privati disposti in cima a una scala. Per questo motivo le aziende che li producono spesso forniscono dei finanziamenti agevolati per dilazionare la spesa in un lungo periodo di tempo; inoltre lo stato permette un’iva agevolata e una detrazione irpef che arriva fino al 50%.
Ulteriori vantaggi di avere un servoscala sono:
• variabilità dei percorsi coperti che possono essere lineari o curvi e arrivare fino a 60 m;
• robustezza della struttura, questi sistemi riescono a spostare da 250 a 300 kg, a seconda del modello scelto;
• utilizzo sia all’interno che all’esterno grazie a materiali resistenti che non vanno incontro a deterioramento anche in presenza di agenti atmosferici;
• grande possibilità d’impiego, scegliendo tra uso privato o pubblico;
• design lineare, la pedana può essere ripiegata in modo tale da non occupare spazio e non creare uno sgradevole impatto visivo;
• facilità di montaggio che non prevede opere di muratura.
Servoscale: cosa sono?
I servoscale sono dei sistemi che aiutano a salire una rampa di scale a chi ha problemi di motricità o è costretto su una carrozzina, questi, di solito, s’installano in luoghi in cui non è possibile realizzare i lavori per un ascensore: o perché non c’è lo spazio o la barriera da superare è piccola, ad esempio dei gradini d’ingresso.
Tali sistemi sono costituiti da una piattaforma agganciata a un binario che segue perfettamente la forma della scalinata, i servoscale si possono montare sia su pareti lisce che su quelle curve e per superare gradinate in muratura o scale a chioccola.
Se sei interessato a istallare a casa tua un ausilio per salire ai piani superiori, navigando in rete troverai tantissimi prodotti distribuiti da differenti aziende, come i servoscale per disabili fabocdue.com, non ti resta che scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Come funzionano i servoscale
I servoscale sono ideali per chi vuole la sua autonomia o non ha la possibilità di richiedere assistenza ogni volta che vuole andare ai piani superiori, infatti sulla piattaforma si può salire da soli con la propria sedia a rotelle, sfruttando una piccola rampa reclinabile a forma di cuneo; all’occorrenza, però, il macchinario può accogliere anche una seconda persona che accompagna l’anziano o il portatore di handicap.
Una volta saliti e inseriti gli appositi freni sulla carrozzina, premendo l’apposito bottone, il sistema si metterà in sicurezza abbassando le barre e ritirando le piccole pedane per la salita, solo dopo queste operazioni preliminari comincerà il movimento. Una volta raggiunta la sommità della scalinata si attiverà un meccanismo inverso permettendo al fruitore di scendere. Il sistema è del tutto sicuro in quanto può essere regolato dalla persona che lo sta usando, in alternativa si può optare per il programma automatico che, in sequenza, alterna le fasi di carico e scarico.
Ogni servoscala è dotato di:
• un bottone d’arresto da premere in caso di emergenza o malfunzionamento;
• una batteria ausiliaria che ne consente l’utilizzo anche in presenza di un blackout elettrico.
I servoscale: un aiuto concreto per anziani e disabili
I servoscale hanno molti vantaggi e possono davvero rendere la vita migliori sia per anziani con problemi di deambulazione che per disabili, permettendo loro di raggiungere dei luoghi pubblici o privati disposti in cima a una scala. Per questo motivo le aziende che li producono spesso forniscono dei finanziamenti agevolati per dilazionare la spesa in un lungo periodo di tempo; inoltre lo stato permette un’iva agevolata e una detrazione irpef che arriva fino al 50%.
Ulteriori vantaggi di avere un servoscala sono:
• variabilità dei percorsi coperti che possono essere lineari o curvi e arrivare fino a 60 m;
• robustezza della struttura, questi sistemi riescono a spostare da 250 a 300 kg, a seconda del modello scelto;
• utilizzo sia all’interno che all’esterno grazie a materiali resistenti che non vanno incontro a deterioramento anche in presenza di agenti atmosferici;
• grande possibilità d’impiego, scegliendo tra uso privato o pubblico;
• design lineare, la pedana può essere ripiegata in modo tale da non occupare spazio e non creare uno sgradevole impatto visivo;
• facilità di montaggio che non prevede opere di muratura.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 207 nuovi casi, la provincia di Sassari registra un +47
- Sassari. Agli arresti domiciliari ma continua a molestare la ex, arrestato e tradotto in carcere
- Fermato per un controllo, aveva eroina e marijuana: arrestato algherese
- Solinas:"Inauguriamo a Sassari nuove terapie intensive e finiamo in zona arancione"
- Sassari. Pubblicato il bando a sostegno di progetti e iniziative per il commercio di prossimità
- Giorno della Memoria, a Sassari seduta solenne del Consiglio in streaming
- Nasce Hostitality Sardinia, l'Associazione dei B&B e Locazioni Turistiche del Nord Sardegna
- Covid. Coldiretti: 9,6 mld di cibo e vino invenduti. Prandini "Made in Italy" a rischio
- Sequestrati ad Alghero semi e vegetali provenienti dal Kenia
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi