Sassari. Giornata dell'albero, venerdì appuntamento a Campanedda
Ultimo appuntamento del 2019 con la Giornata dell'Albero. Venerdì 20 dicembre, dalle 10.30, nella piazza principale di Campanedda, saranno piantati circa 50 alberi donati dalla Municipalità della Nurra, più due corbezzoli regalati dall'associazione Domus Turritana.
In tutto sono 220 le nuove piante nelle borgate della Nurra, cento delle quali per i nuovi nati e adottati nel 2018 a Sassari. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Sassari ogni novembre, ma quest'anno ha portato una ventata di novità. Per la prima volta dalla sua istituzione, l’evento è stato celebrato nelle aree verdi delle borgate della Nurra, in particolare, nell'area gioco e nel cortile scolastico a La Corte; a Campanedda, vicino all’istituto scolastico, e a Palmadula in piazza dell’Assunta. Con la collaborazione del Settore Ambiente e Verde pubblico, la Municipalità della Nurra, presieduta da Sandro Colombino, ha curato l’organizzazione dell’iniziativa e provveduto alla messa a dimora delle piante.
Inoltre, a differenza del passato, sono state previste tre differenti date per consentire al maggior numero di persone di partecipare, oltre alle famiglie dei nati nel 2018 che sono invitate all'iniziativa. Sono state coinvolte anche le scuole del territorio.
L'idea portata avanti dall'Amministrazione è che il verde pubblico debba essere inteso e concepito come bene dell'intera collettività, per il quale tutti possono impegnarsi. Anche per questo, a differenza del passato, l'iniziativa non si concluderà con la piantumazione, ma i volontari della Municipalità della Nurra, gli studenti e operatori degli istituti scolastici delle borgate coinvolte si prenderanno cura degli alberi anche successivamente, garantendo la periodica irrigazione, fondamentale soprattutto nei delicati primi anni di vita delle piante.
In tutto sono 220 le nuove piante nelle borgate della Nurra, cento delle quali per i nuovi nati e adottati nel 2018 a Sassari. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Sassari ogni novembre, ma quest'anno ha portato una ventata di novità. Per la prima volta dalla sua istituzione, l’evento è stato celebrato nelle aree verdi delle borgate della Nurra, in particolare, nell'area gioco e nel cortile scolastico a La Corte; a Campanedda, vicino all’istituto scolastico, e a Palmadula in piazza dell’Assunta. Con la collaborazione del Settore Ambiente e Verde pubblico, la Municipalità della Nurra, presieduta da Sandro Colombino, ha curato l’organizzazione dell’iniziativa e provveduto alla messa a dimora delle piante.
Inoltre, a differenza del passato, sono state previste tre differenti date per consentire al maggior numero di persone di partecipare, oltre alle famiglie dei nati nel 2018 che sono invitate all'iniziativa. Sono state coinvolte anche le scuole del territorio.
L'idea portata avanti dall'Amministrazione è che il verde pubblico debba essere inteso e concepito come bene dell'intera collettività, per il quale tutti possono impegnarsi. Anche per questo, a differenza del passato, l'iniziativa non si concluderà con la piantumazione, ma i volontari della Municipalità della Nurra, gli studenti e operatori degli istituti scolastici delle borgate coinvolte si prenderanno cura degli alberi anche successivamente, garantendo la periodica irrigazione, fondamentale soprattutto nei delicati primi anni di vita delle piante.
Saranno messe a dimora specie tipiche del Mediterraneo. Più precisamente, si pianteranno nuovi esemplari di corbezzolo, leccio, sughera, alloro, carrubo e bagolaro.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid.In Sardegna oggi si registrano 380 nuovi casi,+87 nel cagliaritano,+84 in provincia di Sassari
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Sassari.Martedì 13 aprile nuovi collegamenti delle reti idriche nelle vie Ariosto, Sennori e Manzoni
- Sardi e Sicuri. Anche il capitano della Dinamo Giacomo Devecchi, scende in campo per lo screening
- La Sardegna rischia di finire in zona rossa per il solo R(t)
- Dieci anni dalla morte di Sidney Lumet: i suoi film più importanti
- Peru:"Decentrare i punti di vaccinazione per evitare gli assembramenti"
- Coldiretti, effetto chiusure Covid:"Ora gli italiani tagliano anche il cibo (-5,5%)"
- La denuncia del M5S:"Escluse le coop del territorio dalla gara per le ambulanze per l'AOU Sassari"
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Sassari. Domani alla Promocamera giornata vaccinale per i cittadini non fragili nati nel 1942 e 1943
- La Sardegna rischia di finire in zona rossa per il solo R(t)
- Sassari.Martedì 13 aprile nuovi collegamenti delle reti idriche nelle vie Ariosto, Sennori e Manzoni
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Centro vaccinale Sassari, ecco le categorie convocate per venerdì 9 aprile
- Sardegna,oggi si registrano 128 nuovi casi Covid, 90 dei quali nella Città metropolitana di Cagliari
- Sardegna. Raffica di ordinanze del Presidente Solinas: confermata didattica al 75% per le superiori
- Uri, birra in mano e chiacchiere tra amici. Sanzionate dai Carabinieri 5 persone per assembramento
- Bancarotta fraudolenta per 3mln di euro scoperta dalle Fiamme Oro: nei guai commercianti di preziosi