EcoForum di Cagliari, il comune di Ossi tra i più virtuosi nella raccolta differenziata
Il 9 dicembre 2019 Si è tenuta a Cagliari la seconda edizione dell’EcoForum regionale sull’economia circolare dei rifiuti, importante avvenimento in cui in cui Legambiente attorno alla premiazione dei “Comuni Ricicloni” costruisce un’occasione di confronto sulle dinamiche di gestione rifiuti della Sardegna e le realtà virtuose nel campo dell’economia circolare. L’edizione di “Comuni Ricicloni della Sardegna”, è da diversi anno un appuntamento a livello locale che ben si colloca in un progetto nazionale di Legambiente reso possibile dalla disponibilità della Regione Autonoma della Sardegna a concedere i dati ufficiali 2018 elaborati da Arpas e utilizzati per stilare le classifiche dei Comuni. Data l’importanza del tema e la continua evoluzione della normativa soprattutto a livello europeo , questi ultimi anni i criteri di valutazione sono diventati più ambiziosi e la premiazione dei Comuni Ricicloni, ovvero di quelli che superano il 65% di Raccolta Differenziata, è stata sostituita dalla premiazione dei Comuni Rifiuti Free, che oltre a superare il 65% di RD producono un Residuo secco pro-capite inferiore a 75 kg annui per abitante. Comunichiamo con immenso piacere e orgoglio che i Comuni Rifiuti Free premiati per le performance 2018 sono 110 tra cui spicca il comune di Ossi. Con una percentuale di RD che nel 2018 raggiunge l’onorevole traguardo del 80,9% e un residuo secco pro-capite di 69,8kg ben sotto la soglia di 75kg.
Il commento dell’assessore Piero Muresu:
Il commento dell’assessore Piero Muresu:
Dati numerici che racchiudono un importante e delicato lavoro dell’amministrazione comunale che da sempre si è occupata di informare e seguire la popolazione nell’attività della racconta differenziata. Diverse sono state in questi anni le iniziative volte a una puntuale e dettagliata informazione dell’utenza in accordo con la ditta appaltatrice Cosir Srl che da sempre si è dimostrata disponibile ad accogliere le richieste dell’utenza e dell’amministrazione. In questo contesto un ringraziamento particolare va alla cittadinanza tutta che da sempre si è dimostrata educata e disponibile Questo fa sì che oggi si può solo continuare su questa strada, puntando a scalare le classifiche dei comuni più virtuosi in un’ottica di prevenzione e tutale ambientale alla luce di una politica di gestione dei rifiuti urbani innovativa.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri
- Sassari. Sono complessivamente 347 i casi positivi al Covid, 21 i ricoverati
- Riaperta a Sassari la rete dei siti culturali "Thàmus"
- “Art Lab Services”: l'Accademia Sironi di Sassari a supporto delle aziende artigiane
- "Un bel tacer non fu mai scritto": dalla Sardegna l’invito alle dimissioni per Letizia Moratti
- Il Compartimento Polizia Stradale per la “Sardegna” fa il bilancio del 2020
- Edoardo Casalone:"In campo per staccare il biglietto per i playoff di BCL"
- Il Comune di Sassari assume un dirigente e due agenti della Polizia locale
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Covid Sardegna. Contagi e vaccini, commissione Sanità al lavoro
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale