Il Coro Polifonico Città di Sennori porta in scena “S’Istoria Musicada d’Annetta”
Sabato a teatro a Sennori, dove l’associazione musicale Coro Polifonico Città di Sennori, con il patrocinio del Comune di Sennori, porta in scena lo spettacolo “S’Istoria Musicada d’Annetta”, scritto da Salvatorica Mannu su un’idea del maestro Francesco Santino Scognamillo, direttore artistico dello stesso Coro.
Lo spettacolo è il racconto in musica e in dialetto sennorese della storia di Annetta, ragazza orfana di madre che, fra mille episodi, i commenti de “sos ciarameddosos” e i consigli di Sos Fados de Monte Olia, riuscirà ad affrontare le avversità e i gli intrecci sentimentali della vita, grazie anche alle attenzioni del babbo e dalla nonna.
La rappresentazione, proposta dal Coro Femminile “Sa 'oghe de Sos Feminos Sennaresos”, andrà in scena sabato 11 gennaio alle ore 20,30 all’Auditorium del Centro culturale di via Farina, e lo spettacolo sarà arricchito dalla partecipazione di Massimiliano Peana al violino, dell'Associazione "Sonos de Coro" e del Coro “Lo Frontuni”, che si avvarranno del disegno luci e fonica di Tony Grandi e delle scenografie e trucco di Luana Brunori.
Lo spettacolo è il racconto in musica e in dialetto sennorese della storia di Annetta, ragazza orfana di madre che, fra mille episodi, i commenti de “sos ciarameddosos” e i consigli di Sos Fados de Monte Olia, riuscirà ad affrontare le avversità e i gli intrecci sentimentali della vita, grazie anche alle attenzioni del babbo e dalla nonna.
La rappresentazione, proposta dal Coro Femminile “Sa 'oghe de Sos Feminos Sennaresos”, andrà in scena sabato 11 gennaio alle ore 20,30 all’Auditorium del Centro culturale di via Farina, e lo spettacolo sarà arricchito dalla partecipazione di Massimiliano Peana al violino, dell'Associazione "Sonos de Coro" e del Coro “Lo Frontuni”, che si avvarranno del disegno luci e fonica di Tony Grandi e delle scenografie e trucco di Luana Brunori.
«Il Comune è lieto di patrocinare eventi come questo che promuovono lo studio, la conservazione e la diffusione dell’idioma tipico sennorese, patrimonio culturale di tutta la comunità», commenta l’assessora alla Cultura, Elena Cornalis.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 212 nuovi casi, 26 in meno rispetto al dato di ieri
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari. Sono complessivamente 334 i casi positivi al Covid, 19 i ricoverati
- Camera di Commercio Sassari. Promocamera, insediato il nuovo Cda
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Punti nascita: il Ministero dice"No"a Tempio Pausania,"Forse" a La Maddalena e"Si" a Iglesias
- Estesa a domani l'allerta per rischio idrogeologico su Logudoro, Montevecchio Pischinappiu e Tirso
- Regione Sardegna: contributi per la promozione della lettura e festival letterari
- Misure anti-Covid: due titolari di ristoranti etnici contravvenzionati a Sassari
- Scuola Sardegna: approvazione definitiva del piano di programmazione della rete scolastica
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Poste Delivery Web, anche a Sassari si possono spedire i pacchi direttamente da casa in sicurezza
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri