Sardegna. Pazienti oncologiche, via libera della Giunta ai contributi
“Con questo contributo la Regione dà un forte segnale di vicinanza a tutte le donne che lottano contro un male terribile. Le cure chemioterapiche sono uno strumento irrinunciabile nella battaglia contro i tumori, ma l’alopecia è un effetto collaterale ancora molto temuto e per questo traumatico sotto il profilo psicologico”. Così l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, che esprime soddisfazione per il provvedimento teso a sostenere le pazienti oncologiche. Nella seduta di oggi la Giunta ha infatti approvato le linee di indirizzo per l’attuazione dell’articolo 4, comma 21, della Legge Regionale numero 20, approvata il 6 dicembre 2019, che autorizza il finanziamento di 200mila euro per un contributo all’acquisto di parrucche a favore delle pazienti colpite da alopecia in seguito alla chemioterapia.
“Puntiamo a migliorare la qualità della vita delle persone sottoposte a cure oncologiche, dove gli aspetti psicologici e sociali non sono secondari. Per paura di perdere i capelli alcune pazienti arrivano persino a rifiutare di sottoporsi alle terapie. La parrucca non è un semplice accessorio con finalità di carattere puramente estetico. Il contributo della Regione aiuterà in modo particolare chi, per difficoltà economiche, non può permettersi di acquistarne una”, conclude l’esponente della Giunta Solinas.
Le linee di indirizzo approvate, oltre alla ripartizione delle risorse per le 8 aree socio-sanitarie dell’Isola su base demografica, stabiliscono l’importo massimo del contributo (150 euro a persona). Sarà compito di Ats individuare le modalità di erogazione.
“Puntiamo a migliorare la qualità della vita delle persone sottoposte a cure oncologiche, dove gli aspetti psicologici e sociali non sono secondari. Per paura di perdere i capelli alcune pazienti arrivano persino a rifiutare di sottoporsi alle terapie. La parrucca non è un semplice accessorio con finalità di carattere puramente estetico. Il contributo della Regione aiuterà in modo particolare chi, per difficoltà economiche, non può permettersi di acquistarne una”, conclude l’esponente della Giunta Solinas.
Le linee di indirizzo approvate, oltre alla ripartizione delle risorse per le 8 aree socio-sanitarie dell’Isola su base demografica, stabiliscono l’importo massimo del contributo (150 euro a persona). Sarà compito di Ats individuare le modalità di erogazione.
In Sardegna, sebbene con 600 casi in meno rispetto all’anno precedente, nel 2019 sono stati 4.200 i nuovi casi di tumore riferibili a donne, per un totale di 2.000 pazienti sottoposte a cure chemioterapiche.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari. Focolaio di Covid-19 in Medicina interna, prosegue l'indagine epidemiologica
- Sassari: armi e sostanze stupefacenti, la Polizia arresta 41enne sassarese
- "Via" il commissario della Assl 1 di Sassari: mozione dei Progressisti in Consiglio Regionale
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Emergenza Covid, Solinas "Governo riclassifichi immediatamente la Sardegna in zona gialla"
- GdF Sassari. Controlli al centro storico, arrestato cittadino nigeriano per spaccio di droga
- Covid-19: in Sardegna si registrano 138 nuovi casi; -4 i pazienti in terapia intensiva
- Riabilitazione dell'Aou di Sassari ancora penalizzata. La denuncia in una mozione di Desirè Manca
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati
- Gruppo di Intervento Giuridico:"Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona!"
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Sassari, via de Martini: così non va
- Marcello Acciaro non è più Direttore Sanitario dell'Areus su disposizione dell'ANAC