Ploaghe. La scuola delle nuove generazioni, nuovi arredi e nuovi investimenti
Nuovi arredi e nuovi colori per la scuola di Ploaghe. Nelle scorse settimane infatti, grazie al finanziamento pari a 95mila euro del progetto regionale Iscol@, sono stati installati, nelle classi selezionate dall’istituto, i nuovi arredi innovativi ed inclusivi. Si tratta di una prima tranche in attesa che venga stanziato, sempre dalla regione, il secondo finanziamento in grado di completare la sostituzione in tutte le classi. La scuola di Ploaghe, peraltro, aderisce alla rete “Scuola senza zaino”, un metodo innovativo che di basa su tre principi fondamentali: ospitalità, responsabilità e comunità e che richiedono un ambiente didattico specifico. Un'attività che nasce dalla consapevolezza che la società negli ultimi anni è totalmente cambiata e con essa il mondo della scuola. In questo scenario, l’ambiente fisico di apprendimento, assume di fatto, il ruolo di “terzo educatore”. Da qui la necessità di realizzare ambienti di apprendimento in grado di supportare una varietà di operazioni diversificate sfruttando la flessibilità degli arredi e la mobilità dei dispositivi tecnologici. I nuovi arredi, di conseguenza, rispondono a questa esigenza e si coniugano con i vari investimenti fatti negli ultimi anni sugli edifici scolastici, che sono valsi oltre 600mila euro, suddivisi sui tre edifici della scuola per l'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Presto inoltre partirà il cantiere che prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici per oltre 20 kW con sistemi di accumulo e gestione intelligente dei consumi grazie ad un programma di efficientamento che ha come obiettivi la riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti nonché quello di essere percepito dagli studenti come esempio positivo in grado di alimentare la “coscienza ecologica” dei ragazzi.A questi investimenti si sta per aggiungere un ulteriore intervento attualmente in fase di progettazione, del valore di 75mila euro, che prevede, oltre a alcuni interventi edilizi, la realizzazione della nuova cucina che possa consentire la produzione dei pasti in loco per la mensa.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari. Focolaio di Covid-19 in Medicina interna, prosegue l'indagine epidemiologica
- Sassari: armi e sostanze stupefacenti, la Polizia arresta 41enne sassarese
- "Via" il commissario della Assl 1 di Sassari: mozione dei Progressisti in Consiglio Regionale
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Emergenza Covid, Solinas "Governo riclassifichi immediatamente la Sardegna in zona gialla"
- GdF Sassari. Controlli al centro storico, arrestato cittadino nigeriano per spaccio di droga
- Covid-19: in Sardegna si registrano 138 nuovi casi; -4 i pazienti in terapia intensiva
- Riabilitazione dell'Aou di Sassari ancora penalizzata. La denuncia in una mozione di Desirè Manca
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati
- Gruppo di Intervento Giuridico:"Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona!"
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Sassari, via de Martini: così non va
- Marcello Acciaro non è più Direttore Sanitario dell'Areus su disposizione dell'ANAC