Sassari:per Imu, Tasi e Tari, c'è ancora tempo per il ravvedimento
La legge 157 del 2019 ha previsto la possibilità di saldare, con una piccola sanzione, Imu, Tasi e Tari per chi, per vari motivi, non ha potuto pagarle entro le scadenze. Si tratta del cosiddetto “ravvedimento operoso”, che consente al contribuente, sempre che la violazione non sia stata già constatata, di pagare l'imposta dovuta con una piccola sanzione, ridotta rispetto alla sanzione normale. Sanzioni e interessi saranno calcolati sulla base del numero di giorni di ritardo.
Sono previste sei tipologie di ravvedimento: quello “Sprint” prevede la possibilità di sanare la propria situazione versando l'imposta dovuta entro 14 giorni dalla scadenza con una sanzione dello 0,1% giornaliero del valore dell'imposta più interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale. Il ravvedimento “Breve” è applicabile dal 15° al 30° giorno di ritardo, prevede una sanzione fissa del 1,5% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale. Quello “Medio” è applicabile dopo il 30° giorno di ritardo fino al 90° giorno, e prevede una sanzione fissa del 1,67% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale. C'è poi il ravvedimento “Lungo”, applicabile dopo il 90° giorno di ritardo fino a un anno, e prevede una sanzione fissa del 3,75% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale. Il ravvedimento “Molto Lungo” è utilizzabile dopo il primo anno di ritardo fino a due anni, con una sanzione fissa del 4,29% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale. Infine il ravvedimento “Lunghissimo”, dopo il secondo anno di ritardo fino a quando non sia intervenuta la prescrizione del debito, e prevede una sanzione fissa del 5% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.
Sono previste sei tipologie di ravvedimento: quello “Sprint” prevede la possibilità di sanare la propria situazione versando l'imposta dovuta entro 14 giorni dalla scadenza con una sanzione dello 0,1% giornaliero del valore dell'imposta più interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale. Il ravvedimento “Breve” è applicabile dal 15° al 30° giorno di ritardo, prevede una sanzione fissa del 1,5% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale. Quello “Medio” è applicabile dopo il 30° giorno di ritardo fino al 90° giorno, e prevede una sanzione fissa del 1,67% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale. C'è poi il ravvedimento “Lungo”, applicabile dopo il 90° giorno di ritardo fino a un anno, e prevede una sanzione fissa del 3,75% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale. Il ravvedimento “Molto Lungo” è utilizzabile dopo il primo anno di ritardo fino a due anni, con una sanzione fissa del 4,29% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale. Infine il ravvedimento “Lunghissimo”, dopo il secondo anno di ritardo fino a quando non sia intervenuta la prescrizione del debito, e prevede una sanzione fissa del 5% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.
Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito www.comune.sassari.it e ulteriori chiarimenti possono essere richiesti al Settore Bilancio e Tributi, via Wagner 2/4, ai numeri telefonici 079279054 e 079279189.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico