Porto Torres. Multa di 30.000 euro ad un'unità mercantile estera per carburante non a norma
Nell’ambito dell’attività istituzionale a tutela dell’ambiente marino, la Guardia Costiera di Porto Torres ha recentemente posto in essere un’importante attività di verifica dei combustibili usati dalle unità mercantili che toccano il porto di Porto Torres, al fine di verificare la conformità dei combustibili con i limiti previsti dalle norme comunitarie, il cui scopo è garantire bassi impatti di immissioni nell’atmosfera.
In particolare, i militari appartenenti al nucleo specializzato nei controlli in materia di sicurezza della navigazione, in forza alla Capitaneria di porto di Porto Torres e coordinato dalla Direzione Marittima di Olbia al comando del Capitano di Vascello (CP) Maurizio TROGU, hanno proceduto al prelievo dei campioni a bordo di alcune unità mercantili agli ormeggi nello scalo turritano, i quali, poi, sono stati sottoposti alle analisi del caso presso i laboratori dall’Agenzia delle dogane.
I risultati emersi hanno evidenziato un campione fuori norma prelevato a bordo di un’unità battente bandiera panamense, contenente, in particolare, un tenore di zolfo significativamente superiore a quello consentito dalle norme comunitarie.
Alla luce della violazione riscontrata, i militari hanno proceduto ad elevare nei confronti del Comandante del mercantile una sanzione di Euro 30.000, in applicazione delle norme tecniche che prevedono in questi casi una sanzione amministrativa tra i 15.000 e i 150.000 euro.
In particolare, i militari appartenenti al nucleo specializzato nei controlli in materia di sicurezza della navigazione, in forza alla Capitaneria di porto di Porto Torres e coordinato dalla Direzione Marittima di Olbia al comando del Capitano di Vascello (CP) Maurizio TROGU, hanno proceduto al prelievo dei campioni a bordo di alcune unità mercantili agli ormeggi nello scalo turritano, i quali, poi, sono stati sottoposti alle analisi del caso presso i laboratori dall’Agenzia delle dogane.
I risultati emersi hanno evidenziato un campione fuori norma prelevato a bordo di un’unità battente bandiera panamense, contenente, in particolare, un tenore di zolfo significativamente superiore a quello consentito dalle norme comunitarie.
Alla luce della violazione riscontrata, i militari hanno proceduto ad elevare nei confronti del Comandante del mercantile una sanzione di Euro 30.000, in applicazione delle norme tecniche che prevedono in questi casi una sanzione amministrativa tra i 15.000 e i 150.000 euro.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Torres, Capitano di Fregata (CP) Gianluca OLIVETI, ha confermato che le sanzioni sono molto elevate in quanto attinenti la tutela dell’ambiente, con particolare riferimento alla limitazione delle immissioni in atmosfera, specialmente durante la sosta in porto delle navi. Il Comandante OLIVETI, infine, ha rassicurato sul fatto che il livello di attenzione resterà molto alto e che, anche grazie al coordinamento della Direzione Marittima di Olbia, saranno effettuati controlli capillari alle unità navali che scalano il sorgitore turritano.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto