Sassari-Alghero, presentato ricorso al TAR. Solinas "Non rinunciamo alle quattro corsie"
È stato depositato al Tribunale Amministrativo regionale il ricorso contro il diniego del Ministero per i beni e le attività culturali sul progetto di completamento della strada Sassari-Alghero. Il parere si esprimeva negativamente sulla proposta progettuale che prevede la realizzazione del tratto conclusivo, che collega Alghero con lo svincolo per Mamuntanas, nello sviluppo a quattro corsie, in una sezione identica alla restante parte del tracciato già realizzato e aperto al traffico da diverso tempo.
"Ho ritenuto indispensabile, a tutela degli interessi del territorio, porre in essere tutte le azioni possibili per chiedere l’annullamento del parere negativo rilasciato a gennaio dal Ministero. Il mantenimento della sezione a quattro corsie lungo tutto il tracciato rappresenta una condizione non derogabile”, ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas ribadendo l’importanza dell’arteria quale opera stradale “tra le più importanti dell’Isola, il cui completamento potrà consentire un adeguato collegamento dell’abitato di Alghero con la SS131 e con Sassari ".
"Ho ritenuto indispensabile, a tutela degli interessi del territorio, porre in essere tutte le azioni possibili per chiedere l’annullamento del parere negativo rilasciato a gennaio dal Ministero. Il mantenimento della sezione a quattro corsie lungo tutto il tracciato rappresenta una condizione non derogabile”, ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas ribadendo l’importanza dell’arteria quale opera stradale “tra le più importanti dell’Isola, il cui completamento potrà consentire un adeguato collegamento dell’abitato di Alghero con la SS131 e con Sassari ".
Sulla stessa linea del Presidente anche l’assessore ai lavori Pubblici Roberto Frongia. "La nostra Isola ha urgente necessità di quelle reti indispensabili per le imprese e per le famiglie e la Sassari Alghero è una di queste – spiega Frongia –. L’infrastruttura assume una rilevanza strategica per lo sviluppo sociale, economico e politico dell’intera Isola e ancor più del Nord Sardegna, ma soprattutto rappresenta un presupposto indispensabile per poter garantire la sicurezza della circolazione stradale. Tutta la documentazione prodotta, già in possesso degli organi competenti e dello stesso Ministero – conclude l’assessore Frongia - dimostra la necessità sia tecnica che economica che sociale di realizzare la strada con il mantenimento delle quattro corsie, e la sua legittimità e rispetto del piano paesaggistico”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”