Gravi irregolarità e pericolo a bordo: la Guardia Costiera blocca un mercantile
Il personale della Capitaneria di Porto di Olbia, coordinato dal Capitano di Vascello Maurizio Trogu, nell’ambito dell’attività di controllo a bordo delle navi battenti bandiera estera che approdano nel porto di Olbia (Port State Control), ha ispezionato in data odierna e sottoposto a detenzione la nave da carico “Lord Joy” battente bandiera Belize ormeggiata dal giorno 3 marzo scorso al molo industriale “Cocciani” di Olbia.
L’unità di 3957 tonnellate di stazza lorda e adibita al trasporto di marmo, proviene da Alicante (Spagna) ed è diretta a Port Said (Egitto). La stessa, nel corso del controllo, ha presentato delle deficienze nell’ambito della sicurezza della navigazione alcune delle quali sono state motivo del fermo nave.
In particolare, gli ispettori della Guardia Costiera hanno riscontrato gravi carenze relative all’apparato motore ed alle relative procedure di manutenzione tali da rendere la nave mercantile al di sotto degli standard minimi di sicurezza richiesti dalla normativa internazionale.
La nave è attualmente ferma in banchina al porto industriale e vi rimarrà in stato di detenzione fino alla rettifica di tali gravi carenze.
Tale attività di controllo è effettuata in aderenza a convenzioni, accordi internazionali e direttive comunitarie sulla salvaguardia della vita umana in mare e della tutela ambientale, volta ad assicurare che i traffici marittimi siano effettuati nel rispetto degli standards sviluppati a garanzia della tutela dell’ambiente marino, dei lavoratori marittimi e della sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare.
L’unità di 3957 tonnellate di stazza lorda e adibita al trasporto di marmo, proviene da Alicante (Spagna) ed è diretta a Port Said (Egitto). La stessa, nel corso del controllo, ha presentato delle deficienze nell’ambito della sicurezza della navigazione alcune delle quali sono state motivo del fermo nave.
In particolare, gli ispettori della Guardia Costiera hanno riscontrato gravi carenze relative all’apparato motore ed alle relative procedure di manutenzione tali da rendere la nave mercantile al di sotto degli standard minimi di sicurezza richiesti dalla normativa internazionale.
La nave è attualmente ferma in banchina al porto industriale e vi rimarrà in stato di detenzione fino alla rettifica di tali gravi carenze.
Tale attività di controllo è effettuata in aderenza a convenzioni, accordi internazionali e direttive comunitarie sulla salvaguardia della vita umana in mare e della tutela ambientale, volta ad assicurare che i traffici marittimi siano effettuati nel rispetto degli standards sviluppati a garanzia della tutela dell’ambiente marino, dei lavoratori marittimi e della sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico