Sassari-Olbia, sbloccato l'appalto per il 4° lotto. Solinas "Riavviare subito un'opera strategica"
“Con l’imminente assegnazione dei lavori alla nuova impresa appaltatrice che realizzerà il ‘Lotto 4’, possono ripartire i lavori di completamento della Sassari-Olbia, bloccati da maggio 2018. È la risposta concreta per un territorio che ha sopportato fin troppi disagi e che da anni aspetta il completamento di un’opera fondamentale come la Sassari Olbia. Abbiamo chiesto celerità e oggi possiamo finalmente guardare con positività a un’opera ritenuta strategica per tutta la Sardegna”. Così il Presidente della Regione, Christian Solinas, commenta il riavvio della realizzazione della importante arteria.
La notizia è arrivata al termine della riunione con i vertici regionali di Anas convocata dall’Assessore Roberto Frongia presso l’Assessorato dei Lavori Pubblici. All’incontro, finalizzato a fare il punto della situazione sulle principali opere viarie della Sardegna, a cui hanno partecipato, collegati in videoconferenza da Roma, anche i vertici nazionali di Anas.
A maggio del 2018 Anas aveva disposto la rescissione del contratto con l’impresa Grandi Lavori Fincosit per i gravi ritardi accumulati nell’esecuzione delle opere. Successivamente è stata avviata la procedura di scorrimento della graduatoria d’appalto per individuare il nuovo soggetto esecutore.
“Insieme alla notizia positiva che riguarda lo sblocco di un’opera fondamentale per la Sardegna e la viabilità del Nord, è motivo di soddisfazione anche il fatto che l’impresa che subentra sia sarda – spiega l’Assessore Frongia – La nostra Isola ha bisogno di infrastrutture adeguate che ne possano accompagnare lo sviluppo socio-economico”.
Il tracciato del ‘Lotto 4’ – per un finanziamento complessivo che supera gli 81 milioni di euro - ha una lunghezza di circa 9,510 km e interessa il tratto di strada che va dal km 36 + 100 in corrispondenza del termine del lotto 3, incluso lo svincolo di Oschiri fino al km 45 + 610 dopo lo svincolo di Berchidda.
La notizia è arrivata al termine della riunione con i vertici regionali di Anas convocata dall’Assessore Roberto Frongia presso l’Assessorato dei Lavori Pubblici. All’incontro, finalizzato a fare il punto della situazione sulle principali opere viarie della Sardegna, a cui hanno partecipato, collegati in videoconferenza da Roma, anche i vertici nazionali di Anas.
A maggio del 2018 Anas aveva disposto la rescissione del contratto con l’impresa Grandi Lavori Fincosit per i gravi ritardi accumulati nell’esecuzione delle opere. Successivamente è stata avviata la procedura di scorrimento della graduatoria d’appalto per individuare il nuovo soggetto esecutore.
“Insieme alla notizia positiva che riguarda lo sblocco di un’opera fondamentale per la Sardegna e la viabilità del Nord, è motivo di soddisfazione anche il fatto che l’impresa che subentra sia sarda – spiega l’Assessore Frongia – La nostra Isola ha bisogno di infrastrutture adeguate che ne possano accompagnare lo sviluppo socio-economico”.
Il tracciato del ‘Lotto 4’ – per un finanziamento complessivo che supera gli 81 milioni di euro - ha una lunghezza di circa 9,510 km e interessa il tratto di strada che va dal km 36 + 100 in corrispondenza del termine del lotto 3, incluso lo svincolo di Oschiri fino al km 45 + 610 dopo lo svincolo di Berchidda.
Notizie positive sono arrivate anche sul ‘Lotto 2’: entro aprile sarà aperto al traffico un tratto di due km.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto