Sassari: dopo nove mesi riparte Sirio
Oggi dalle ore 9, dopo uno stop di 9 mesi, riapre l’intera linea di 4,3 Km della rete di MetroSassari. Il benestare, arrivato nella giornata di venerdì, dell’Ente ministeriale preposto alla sicurezza USTIF, ha consentito il definitivo via libera.
Da martedì 10 il servizio avrà inizio alle ore 6:38 e termine alle 21:20. Sono previste 84 corse giornaliere svolte da 2 tram Sirio contemporaneamente in servizio.
Arst ricorda come fu un camion con gru alzata a tranciare incidentalmente, all’altezza di Porta Utzeri, i cavi di alimentazione elettrica dei tram danneggiando oltre 300 metri di linea.
Nonostante le procedure di urgenza la complessità dell’intervento e la mancata disponibilità sul mercato dei materiali di ricambio ha portato a un allungamento di riapertura.
Il direttore di esercizio di MetroSassari Ing. Felice Mulas ricorda che per poter eseguire i lavori “si è addirittura reso necessario riaprire la specifica linea di produzione dei materiali di MetroSassari del costruttore ALSTOM” e che per minimizzare i disagi ai cittadini “abbiamo lavorato prevalentemente nelle ore notturne”.
“Questi lavori ci hanno dato la possibilità di accogliere la richiesta fatta dal Sindaco di Sassari Nanni Campus di facilitare il transito dei ceri votivi durante la Festa dei Candelieri per questo” ricorda l’Amministratore Unico di ARST Chicco Porcu “abbiamo previsto dei dispositivi per il rapido stacco e riattacco delle linee aeree di alimentazione della metrotranvia che consentiranno” conclude Porcu ” il passaggio indisturbato dei ceri votivi con uno sviluppo verticale superiore ai 4 m”. Questo particolare accorgimento è stato predisposto nel punto dove i Candelieri svoltano, da Corso Vico, in direzione della Chiesa di Santa Maria.
Da martedì 10 il servizio avrà inizio alle ore 6:38 e termine alle 21:20. Sono previste 84 corse giornaliere svolte da 2 tram Sirio contemporaneamente in servizio.
Arst ricorda come fu un camion con gru alzata a tranciare incidentalmente, all’altezza di Porta Utzeri, i cavi di alimentazione elettrica dei tram danneggiando oltre 300 metri di linea.
Nonostante le procedure di urgenza la complessità dell’intervento e la mancata disponibilità sul mercato dei materiali di ricambio ha portato a un allungamento di riapertura.
Il direttore di esercizio di MetroSassari Ing. Felice Mulas ricorda che per poter eseguire i lavori “si è addirittura reso necessario riaprire la specifica linea di produzione dei materiali di MetroSassari del costruttore ALSTOM” e che per minimizzare i disagi ai cittadini “abbiamo lavorato prevalentemente nelle ore notturne”.
“Questi lavori ci hanno dato la possibilità di accogliere la richiesta fatta dal Sindaco di Sassari Nanni Campus di facilitare il transito dei ceri votivi durante la Festa dei Candelieri per questo” ricorda l’Amministratore Unico di ARST Chicco Porcu “abbiamo previsto dei dispositivi per il rapido stacco e riattacco delle linee aeree di alimentazione della metrotranvia che consentiranno” conclude Porcu ” il passaggio indisturbato dei ceri votivi con uno sviluppo verticale superiore ai 4 m”. Questo particolare accorgimento è stato predisposto nel punto dove i Candelieri svoltano, da Corso Vico, in direzione della Chiesa di Santa Maria.
In concomitanza con la ripartenza del servizio di MetroSassari, la Polizia Locale opererà una perlustrazione della linea con l’obiettivo di rimuovere, all’occorrenza, le auto eventualmente in sosta sulla sede metrotranviaria.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto